ORVAL, Abbazia di
V. Santoleri
Abbazia cistercense del Belgio sudorientale, nella regione delle Ardenne, situata presso la località omonima.La sede di O. si trova al confine con la Francia, fra la Champagne [...] . 236-240; A. Dimier, Eglises cisterciennes sur plan bernardin et sur plan bénédictin, in Mélanges offerts à René Crozet, II, Poitiers 1966, pp. 697-704; M. Condrotte, Les granges de l'abbaye d'Orval, Le pays gaumais 27-28, 1966-1967, pp. 179-210; A ...
Leggi Tutto
ARBROATH
R. Fawcett
Abbazia di.Complesso monastico nella contea di Angus, nella Scozia orientale, fondato nel 1178 da Guglielmo il Leone, per i monaci dell'Ordine tironense che si erano insediati in [...] ampiezza, con una lunghezza di m. 89,3 - esclusi i contrafforti - e una larghezza al transetto di m. 44,8. La pianta comprendeva a una foresteria.
Bibl.:
Fonti. - Liber S. Thome de Aberbrothoc, 2 voll., Edinburgh 1848-1856; Regesta Regum Scottorum, ...
Leggi Tutto
HAłBAT
P. Cuneo
Grande complesso monastico dell'Armenia settentrionale, situato sulle pendici del colle che domina il villaggio omonimo, nella valle del fiume Debed.H., fondato nella seconda metà del [...] , Hakhpat, Milano 1968; P. Cuneo, Les modèles en pierre de l'architecture arménienne, Revue des études arméniennes, n.s., 6, pp. 201-232; K. Hovhanessian, Sanahin-Hałbat, Erevan 1978; J.M. Thierry, P. Donabédian, Les arts arméniens, Paris 1987, pp. ...
Leggi Tutto
VILLANDRAUT
F.A. Costantini
Centro della Francia occidentale (dip. Gironde), che deriva probabilmente il nome da quello del villaggio spagnolo di Villandrado, appannaggio del cadetto di Biscaglia Alonso [...] di piramide rovesciata. Le sale del secondo piano (alte m 7 ca.) presentavano una struttura lignea che sorreggeva una sussistono al primo piano degli appartamenti a O.
Bibl.: J. Quicherat, Rodrigue de Villandrando, BEC, s. II, 6, 1844, 1, pp. 119-168 ...
Leggi Tutto
GERMIGNY-DES-PRES
C. Heitz
GERMIGNY-DES-PRÉS (Germiniacus nei docc. medievali)
Centro della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret), celebre per l'oratorio eretto nell'803 e completato nell'806 da [...] dei quali vennero conservati. Ciò nonostante, con i suoi m. 12 di altezza e la serie continua delle finestre, de l'église de Germigny-des-Prés, CahA 7, 1954, pp. 161-169; M. Vieillard-Troïekouroff, Germigny-des-Prés, l'oratoire privé de l ...
Leggi Tutto
CHARITÉ-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
LaVillaggio della Francia centrale (dip. Nièvre) sorto intorno all'omonimo priorato originato nel 1059 dalla donazione all'abbazia di Cluny da parte del vescovo di Auxerre [...] Vallery-Radot, L'ancienne prieurale Notre-Dame à La Charité-sur-Loire. L'architecture, CAF 125, 1967, pp. 43-85; M.L. Thérel, Les portails de La Charité-sur-Loire. Etude iconographique, ivi, pp. 86-103; S. Renimel, L'établissement clunisien primitif ...
Leggi Tutto
THANN
R. Lehni
Cittadina della Francia orientale, nella regione storica dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), posta allo sbocco di una delle vallate alsaziane dei Vosgi.La località, citata a partire dalla [...] Das Marienleben am Thanner Westportal, Öberrheinische Kunst 9, 1940, pp. 44-62; M. Barth, Zur Geschichte der Thanner St. Theobalduswallfahrt im Mittelalter, Annales de la Société d'histoire de Thann-Guebwiller 1, 1948-1950, pp. 19-82; O. Schmitt, Die ...
Leggi Tutto
BANAK, Chiesa di
M. Falla Castelfranchi
BANAK, Chiesa di (georgiano Bana)
Ubicata nella vallata del Tartoum presso il fiume Phanascert (affluente destro del Tchorok), nella regione armeno-georgiana [...] Tao-Klardži nell'architettura georgiana], Tbilisi 1981, pp. 136-138, 282-283, figg. 16-21; M. Falla Castelfranchi, Les chapiteaux de Bana. Esquisse pour une datation ante Zvart'noc' du tétraconque (comunicazione inedita), "III Symposium international ...
Leggi Tutto
BAÑOS DE CERRATO, San Juan de
X. Barral i Altet
Chiesa dedicata a s. Giovanni Battista situata in posizione isolata presso Venta de Baños, piccolo centro a km. 10 ca. da Palencia (Vecchia Castiglia), [...] )ni martir Babtista Iohannes / posside constructam in eterno munere sede(m) / quam devotus ego rex Reccesuinthus amator / nominis ipse tui proprio de iure dicavi / tertii post dec(e)m regni comes inclitus anno / sexcentum decies era nonagesima nobem ...
Leggi Tutto
MURBACH
R. Lehni
Villaggio della Francia nordorientale, nella regione dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), al di sopra del quale sorge, isolata, la chiesa di Saint-Léger, unica struttura superstite di una [...] seconda sepoltura, con la figura giacente del conte Eberardo (m. nel 747), che presenta uno stile improntato all'arte Rhin. Canton Guebwiller (Inventaire général des monuments et des richesses artistiques de la France, 68), 2 voll., Paris 1972: I, pp. ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...