BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] ; ma v. Pope-Hennessy, 1970) da Ambrogio Briosco, orefice milanese (nei documenti si trovano riferimenti a "M.º Andrea Rizo fio dem.º Ambroso orevese de Milan", Gonzati, I, pp. XCIII ss.).
Il padre risulta aver viaggiato e lavorato in varie parti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] una chiara scelta metodologica: «Si la possibilité m’était offerte à l’avenir dem’adonner encore à mes recerches préférées, c Fuà, a cura del Gruppo di Ancona, Bologna 1999 (in partic. M. Tamberi, Riflessioni su temi e metodi dell’opera di Fuà, pp. ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] 3, pp. 25-30; L. Fischer, König Mathias Corvinus und seine Bibliothek, Wien 1878; E. Müntz, Le Missel deM. Corvin à la Bibl. Royale de Bruxelles,in Gazette archéologíque,VIII (1883), pp. 116 ss.; A. Venturi, Ueber einige Bücher mit Miniaturen von A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] striati degli organismi animali (Essai sur les phénomènes électriques des animaux, 1840): fondamentali, in tal senso, le sue Expériences deM. Matteucci sur la torpille, illustrate nei «Comptes rendus» del 1836 (t. 3, pp. 430-31), seguite l’anno dopo ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] pp. 92-101; Note sur le mode d'action du pollen sur le stigmate; extrait d'une Lettre deM. Amici à M. Mirbel, ibid., pp. 329-332; Lettres du docteur Amici d M. Mirbei, qui en a donné communication à l'Académie des Sciences, dans sa séance du 28 mars ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] e Case?".
Il Mazzuchelli (n. IX) ricorda un ms. del B., ora introvabile: L'autunno dell'anno 1663,pieno di morte e malattie,deM. B.,che ha patìo l'influenza dell'anno. In quartine veneziane si trovava in una Miscell. d'operette della biblioteca di A ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] che già era stato tradotto in termini immaginativi, ma con intenzione satirica, dal Daniel nel suo Voyage du monde deM. Descartes:l'itinerario, cioè, della fisica cartesiana. Non mancano, peraltro, concessioni notevoli all'atomismo gassendiano, e ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] 382, 445-454, 590; Pacho, Essai sur la civilisation de l'intérieur de l'Afrique d'après un projet dem. D., in Bull. de la Soc. de géogr. (Parigi), 1827, pp. 137-42; E-F. Jomard, Ecole égyptienne de Paris, in Journal asiatique, II (1828), pp. 96- 116 ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] P. Laroche, Le temps et l’eternité dans «L’ora di tutti» deM. C., in Chroniques italiennes, 2004, n. 2-3, pp. 139-150; del tempo. Note critiche sul «Ballo dei sapienti» e «Le pietre verbali» di M. C., in Moderna, 2005, n. 2, pp. 153-169; S. Agosti, ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] -317; Mediaeval commentaries on the Sentences of Peter Lombard, I, a cura di G.R. Evans, Leiden 2002; M. Morard, Les commentaires des Psaumes de 1160 à 1350: entre mode et tradition, in La Bibbia del XIII secolo. Storia del testo, storia dell’esegesi ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...