PINEROLO, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
PINEROLO (Pinerolio, Pinero), Giovambattista. – Nacque a Torino nel 1519, da Pietro; ignoto il nome della madre.
Emigrò poco più che trentenne a Ginevra [...] come la Recueil des opuscule, c’est-à-dire Petits traictez deM. Jean Calvin (1563) e non si limitò agli autori riformati, ; P. Chaix - A. Dufour - G. Maeckli, Les livres imprimés a Genève de 1550 a 1600, a cura G. Maeckli, Genève 1966, ad ind.; H.J. ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Matteo (de Bonafous Matthieu)
Pier Luigi Ghisleni
Nacque a Lione il 7 marzo del 1793 da un'antica famiglia francese, un ramo della quale si era trasferito in Piemonte secoli prima. Allievo [...] C. Despine, Eloge historique du chevalier M. B., in Annali d. R. Acc. d'Agricoltura di Torino, VI-VII, (1859), pp. 89-123; J.-M. Querard, Détails étendus sur les travaux et les publications deM. B., in La littérature française contemporaine, Paris ...
Leggi Tutto
Simon, Michel (propr. François Michel)
Daniela Angelucci
Attore cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 9 aprile 1895 e morto a Bry-sur-Marne il 30 maggio 1975. Tra i più popolari interpreti del [...] bizzarro protagonista, ingiustamente accusato di un delitto, del noir Panique (Panico), tratto dal romanzo di G. Simenon Les fiançailles deM. Hire. Un'altra interpretazione memorabile fu offerta da S. in La beauté du diable (1950; La bellezza del ...
Leggi Tutto
CONCONE, Paolo Giuseppe Gioacchino
Maria Borgato
Nacque a Torino il 12 sett. 1801e nella sua città iniziò gli studi musicali; tuttavia mancano notizie sulla sua formazione e sulle sue prime esperienze [...] opere di Rossini, op. 8, Torino; Jeanne Hachette. Scene et aire, paroles de Mr. Crevel de Charlemagne, Mainz; Judith. Scène et air pour voix de mezzo-soprano, paroles deM. Bélanger, ibid.; 50 lezioni per il medium della voce con accompagnamento di ...
Leggi Tutto
FACINO (Bonifacio) d'Asti
Carla Casagrande
Nacque, verosimilmente ad Asti, nella prima metà del sec. XIV. La scarsa documentazione relativa alla vita di questo teologo agostiniano riguarda quasi unicamente [...] Ingolstadit et Augustae Vindelicorum 1768, pp. 325 s.; G.-M. De Rolandis, Notizie sugli scrittori astigiani, Asti 1839, p. 105 215; V. Doucet, Commentaires sur les Sentences. Supplém. au Répert. deM. F. Stegmüller, ad Claras Aquas 1954, pp. 29 n. 215 ...
Leggi Tutto
CANALE, Giuseppe
Christoph H. Heilmann
Tradizionalmente è detto nato a Roma nel 1725. Oltre che studiare l'incisione con il famoso Jakob Frey, frequentò la scuola di Marco Benefial. Probabilmente in [...] und Sammler..., a cura di C. C. H. Rost, IV, Zurich 1799, pp. 169 s.; Id., Catal. raisonnée du Cabinet d'Estampes deM. Winckler. Ecole italienne, I, Leipzig 1803, p. 161; G. Gori Gandellini, Not. istor. degli intagliatori, I, Siena 1808, p. 173; C ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Brescia
Franco Bacchelli
Nato a Brescia verso la metà del XV secolo, la prima notizia su di lui è, probabilmente, quella che, con il nome di "frater Gratius de Brixia", lo registra come [...] in Archivum Franciscanum historicum, XLVII (1954), p. 82; V. Doucet, Commentaires sur les Sentences. Supplément au répertoire deM. Fréderic Stegmüller, ibid., p. 119; S. Offelli, Il pensiero del concilio Lateranense V sulla dimostrabilità razionale ...
Leggi Tutto
ERCOLE dei Fedeli (Ercole da Ferrara; Ercole da Sesso; Salomone da Sesso)
Roberta Bianco
Nacque a Sesso (Reggio Emilia) probabilmente intorno al 1465 (Angelucci, 1890), da famiglia israelita. Si recò [...] su Ercole.
È del 1521 una supplica a Isabella d'Este, duchessa di Mantova, per la liberazione di "Alfonso deMº hercule de fedeli oreuexe" (Angelucci, 1890, p. 308), imprigionato per aver messo in pegno gioielli lavorati per la duchessa. Presentarono ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Antonio
Bernard Barbiche
Figlio maggiore di Giuliano, fece come il padre una carriera amministrativa e politica. Il 7 genn. 1538 fu provvisto di un ufficio stipendiato di notaio e segretario [...] nn. 9573, 10786, 15175, 24332, 31091; Lettres de Catherine de Médicis, a cura di H. de La Ferrière e G. Baguenault de Puchesse, VIII, Paris 1901, p. 185; X, ibid. 1909, p. 512; Correspon. polit. deM. de Lanssac..., a cura di Charles Sauzé, Poitiers ...
Leggi Tutto
DANIELE, Pietro Ermenegildo
Giorgio Israel
Nacque a Chivasso (prov. di Torino) il 13 ott. 1875 da Spirito e da Ernesta Basso. Studiò presso l'università di Torino, allievo di V. Volterra. Si laureò [...] : come ricorda il Cattaneo nel suo necrologio, molti geometri francesi si riferivano alle "reti" con l'appellativo di "surfaces deM. Daniele" (cfr. Sull'equilibrio delle reti, in Rend. d. Circolo matematico di Palermo, XIII [1899], pp. 28-85).
Un ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...