Hong Kong
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Occupata da forze inglesi nel 1841 durante la guerra dell'oppio e colonia britannica dal 1843 al 1° luglio 1997, in seguito regione amministrativa speciale [...] ingl. Nomad, di P. Tam) e i profughi del Vietnam (Hu Yue de gushi, 1981, ingl. The story of Woo Viet e Tou ben nu hai ².
Cinemasia. Giappone, Corea, Cina, Hong Kong, Malesia, a cura di M. Müller, Venezia 1983.
Made in Hong Kong, éd. O. Assayas, Ch ...
Leggi Tutto
Teatro
Giorgio De Vincenti
Il rapporto tra teatro e cinema
Il rapporto del cinema con il t. è stato presente fin dalle origini della storia del nuovo linguaggio. Il t. ispira la dimensione spettacolare [...] Senso e storia dell'estetica, a cura di P. Montani, Parma 1995.
M. Grande, Cinema e teatro, in Il cinema e le altre arti, a cura di L. Quaresima, Venezia 1996, pp. 135-44.
G. De Vincenti, Appunti sul rapporto tra cinema e teatro, in "Teatro e storia ...
Leggi Tutto
Fumetto
Oscar Cosulich
I rapporti tra fumetto e cinema
L'inarrestabile evoluzione delle potenzialità degli effetti speciali e un certo inaridimento nella fantasia degli sceneggiatori hollywoodiani hanno [...] da Des McAnuff, progetto fortemente voluto da Robert De Niro, evidentemente ansioso di cimentarsi anche lui, recitando tra cui brilla quella dell'Incal, avviata nel 1980 su disegni di Mœbius (Jean Giraud) e in seguito affidata ai pennelli di Zoran ...
Leggi Tutto
Polonia
Silvana Silvestri
Cinematografia
Due nomi sono da ricordare tra i pionieri del cinema polacco: il fotografo Piotr Lebiedzinski, che montò cinque fotografie su un cliché di vetro proiettandole [...] cinema et la television en Pologne, Warsawa 1976.
Le cinèma polonais, sous la direction de B. Michalek et F. Turaj, Paris 1992.
M. Hendrykowska, Kronika kinematografii polskiej 1895-1997 (Cronaca della cinematografia polacca 1895-1997), Poznán 1999 ...
Leggi Tutto
Israele
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
La storia del cinema israeliano è legata inestricabilmente alle travagliate vicende storiche e politiche che, dalla nascita ufficiale del movimento sionista (1897) [...] formulare previsioni ottimistiche sugli sviluppi futuri.
bibliografia
G. Fofi, M. Morandini, G. Volpi, Storia del cinema, 3° cinema: Israel, Trowbridge 1996.
A. Schweitzer, Le cinéma israélien de la modernité, Paris 1997.
D. Fainaru, Dall'Est europeo ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] regia di Pirandello e le scene di Giorgio de Chirico, rappresentazione offerta alla platea internazionale convenuta si rimanda a L. Pirandello, Lettere a Marta Abba, cit., e a M. Abba, Caro Maestro… Lettere a Luigi Pirandello (1926-1936), a cura di ...
Leggi Tutto
Fascismo
Giovanni Gozzini
I rapporti tra fascismo e cinema
La questione dei rapporti tra f. e cinema si muove su un doppio terreno di analisi: quello dell'uso dei nuovi mezzi di comunicazione di massa [...] borghesia, che si avvalse della recitazione di Vittorio De Sica (Il signor Max, 1937). Sarebbe stato del consenso. Fascismo e mass media, Roma-Bari 1975.
R. De Felice, Intervista sul fascismo, a cura di M.A. Ledeen, Roma-Bari 1975.
F. Savio, Ma l ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] , nel ’44 ci potevo campare» (cfr. Follie del varietà. Vicende, memorie, personaggi, 1890-1970, a cura di S. De Matteis - M. Lombardi - M. Somaré, Milano 1980, pp. 208 s.). Notato da due impresari della compagnia di Wanda Osiris, fu messo a contratto ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] settembre, pp. 47-60; R. Rinaldi, P., Milano 1982; T. De Mauro, P. critico del linguaggio, in Galleria, 1985, 1-4, pp. e cinema, Firenze 1996; M.A. Bazzocchi, P.P. P., Milano 1998; C. Benedetti, P. contro Calvino, Torino 1998; R. de Ceccatty, Sur P.P. ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] der Kunst und Literatur, München 1951 (trad. it. Torino 1956).
A. Robbe-Grillet, Pour un nouveau roman, Paris 1963.
M. Pagnol, Cinématurgie de Paris, in "Cahiers du cinéma", 1965, 173, pp. 38-55.
Ch. Metz, Langage et cinéma, Paris 1971 (trad. it ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...