Desclée Casa editrice e libreria belga fondata a Tournai (1872) da Henri-Philippe D. (Tournai 1828 - m. 1911), già denominata Société de Saint-Jean l’Evangeliste. Henri-Philippe, che aveva precedentemente [...] contribuito all’insediamento in Belgio di numerose case religiose, tra le quali l’Abbazia di Maredsous, consacrò la casa editrice al rinnovamento del libro religioso: pubblicò il primo messale dei fedeli ...
Leggi Tutto
Famiglia francese di tipografi attiva a Lione e Parigi dal principio del 17º al principio del 19º sec. Laurent A. (m. 1672) pubblicò, nel 1677, la Bibliotheca maxima veterum patrum et antiquorum scriptorum [...] (27 volumi). Suo figlio Jean (n. 1642 - m. Parigi 1721) continuò dapprima l'attività paterna a Lione, pubblicando il Glossarium ad scriptores mediae et infimae graecitatis del Du Cange (1688) e il De antiquis monachorum ritibus di E. Martène (1690); ...
Leggi Tutto
Paroliere, conduttore e autore televisivo italiano (Milano 1940 - ivi 2017). Come paroliere ha collaborato con artisti del calibro di O. Vanoni, J. De Palma, M. Martina, e soprattutto con Mina per la quale [...] ha scritto canzoni quali Bugiardo e incosciente, La voce del silenzio, Sacumdì Sacumdà, Ballata d'autunno ed Eccomi. Ha lavorato come creativo per agenzie pubblicitarie e come autore per televisioni private, ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata in Napoli (1849) da Vincenzo M. (Monterosso Calabro 1831 - Napoli 1911), cui ben presto subentrò il fratello Antonio. Ebbe vita difficile per i sospetti e i divieti della censura. [...] di P.S. Pallavicino, le opere di P. Segneri, di G.B. Vico, di V. Gioberti, la Storia della letteratura italiana di F. De Sanctis (1870-71) e scritti di altri autori, da B. Spaventa ad A. Labriola. Negli anni 1920-44 curò prevalentemente edizioni ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Milano nel 1966 da S. Bagnoli e M. Campi. Svolge la propria attività principalmente nei settori religioso, storico, artistico e delle scienze umane. Tra le sue pubblicazioni, la [...] diretta da H. Jedin (10 vol., 1972-80), l’Opera omnia di H. de Lubac, le opere di M.-D. Chenu e di H.U. von Balthasar, la Storia d’Italia e d’Europa (8 vol., 1978-85) diretta da M. Guidetti, la Storia delle religioni (11 vol., 1981-87) diretta da C ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Faenza 1961). Ha iniziato la carriera giornalistica presso il quotidiano Paese Sera; è stato direttore di Azione sociale (settimanale delle ACLI, Associazioni Cristiane dei Lavoratori [...] Il Messaggero. Nel 2011 è stato nominato direttore de L’Unità (come successore di C. De Gregorio) e ha pubblicato il libro intervista su P. Bersani Per una buona ragione (scritto a quattro mani con M. Gotor). Nel 2013 è stato sostituito da L. Landò ...
Leggi Tutto
Famiglia toscana; già signori di Canapaia, i R. si inurbarono in Firenze sulla fine del sec. 13º. Contesero il predominio politico agli Albizzi (1343-82) e, rimasti sconfitti, vennero in seguito esclusi [...] ebbero parte principale i fratelli Uguccione (m. 1383) e Rosso (n. 1320 circa - m. 1382); quest'ultimo, impegnatosi nella di Roma, e una santa alla Chiesa, Alessandra, nota col nome di suor Caterina (v.) de' Ricci. La famiglia si estinse nel 1844. ...
Leggi Tutto
Prototipografo (m. 1478), originario di Reutlingen, cittadino di Strasburgo dal 1463. Nel 1468 introdusse l'arte della stampa ad Augusta, dando le Meditationes di s. Bonaventura. Seguirono numerose edizioni [...] a Ulma dal 1473 (anno in cui dava, tra altri libri, la traduzione tedesca del Decamerone, e la prima edizione e la traduzione tedesca del De claris mulieribus) al 1493; come il fratello Günther si specializzò nella pubblicazione di libri illustrati. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (San Juan de Puerto Rico 1898 - ivi 1980). Giornalista, editore di varî periodici (Revis ta de las Indias, La democracia, El diario de Puerto Rico), fondatore nel 1938 del Partito popolare [...] ottenne dal presidente degli USA, H. S. Truman, il diritto di darsi una costituzione (3 luglio 1950). Base del programma di M. è stata la preferenza per il mantenimento dei legami tra Porto Rico e gli USA piuttosto che una piena indipendenza dell ...
Leggi Tutto
Poeta cinese (n. Haining, Zhejiang, 1896 - m. presso Jinan 1931). Influenzato da Liang Qichao e in seguito dai poeti romantici europei, la cui conoscenza approfondì durante i suoi soggiorni negli USA e [...] Xinyue she ("Società della Luna crescente") e dell'omonimo, influente periodico letterario. Pubblicò raccolte di poesia, tra cui Feilengcui de yi ye ("Una notte a Firenze", 1927, dal titolo di una sua celebre lirica), saggi e racconti. Tradusse, tra ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...