SPONSORIZZAZIONE
Ester Capuzzo
Diritto. − Con il termine s. s'intende l'attività di sostegno finanziario od organizzativo offerto da un'impresa a manifestazioni di vario genere (culturali, sportive, [...] dal momento che il contratto di s. dev'essere ritenuto "un contratto atipico, complesso, a titolo oneroso".
Bibl.: M. Vita De Giorgi, Sponsorizzazione e mecenatismo, Padova 1988; C. Verde, Il contratto di sponsorizzazione, Napoli 1989; G. Clemente di ...
Leggi Tutto
Studio azzurro
Giovanna Mencarelli
Centro italiano di sperimentazione artistica e di produzione video fondato a Milano nel 1982 da F. Cirifino (n. 1949, fotografia), P. Rosa (n. 1949, arti visive e [...] ha inoltre trovato ulteriori spunti creativi collaborando con il regista M. Ovadia, in ambito teatrale, e con i musicisti L sogni di mare, 2004) e a Mulhouse al Musée national de l'automobile (2006). Tra gli scritti teorici realizzati dal gruppo ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro (App. III, 11, p. 157)
Riccardo Sabbatini
Giornalista. Al Corriere della sera M. ha curato per molti anni una rubrica di commento politico, gli "incontri". Nel contempo ha collaborato, [...] con il direttore P. Ottone sull'indirizzo politico del giornale, M. ha abbandonato il Corriere della sera insieme con una parte con altri due atti unici di A. Campanile e di E. De Filippo); di storia (dopo il Garibaldi, Milano 1962), ha pubblicato ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Giovanni
Critico letterario e cinematografico, nato a Firenze il 6 gennaio 1925. Allievo all'università di Firenze di A. Momigliano, G. Pasquali, G. Devoto, B. Migliorini, dopo la laurea in [...] ricerca storico-letteraria al giornalismo culturale.
Collaboratore del Mondo di M. Pannunzio, del Ponte di P. Calamandrei, della Nuova . Successivamente è stato critico cinematografico de Il Messaggero (1989-91) e de L'Indipendente (dal 1991).
Membro ...
Leggi Tutto
LUCHAIRE, Jean
Armando SAITTA
Figlio dello storico Julien, nato a Siena il 21 luglio 1901 e formatosi in Italia. Iniziò giovanissimo l'attività giornalistica prima in Italia, poi in Francia e svolse [...] sindacato della stampa, facendosi fedele esecutore delle direttive naziste ed arricchendosi scandalosamente. In combutta con M. Déat e J. De Brinon, fece parte della commissione governativa di Sigmaringen. Condannato a morte, dopo la liberazione, fu ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] .
Platte, H. K., Soziologie des Massenkommunikationsmittel, München 1965.
Psychologie de la publicité et de la propagande (seminari diretti da M. Mucchielli), Paris 1970.
Psychosociologie de la publicité, Paris 1970.
Rose, R., Influencing vogers. A ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] primo Giro d'Italia, mentre risale al 1903 il primo Tour de France. Fino alla Prima guerra mondiale, il ciclismo è lo sport inquadrature da varie angolazioni (si pensi alla finale dei 100 m replicata per ben tre volte da tre distinte posizioni), dà ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] Brunoff, 1920 (ora in Écrits cinématographiques, 1° vol., Le Cinéma et les cinéastes, Paris, Cinémathèque Française, 1985).
V. De Marchi, M. C. Ercolessi, Terzo mondo e quarto potere, Roma-Torino, Rai-Nuova ERI, 1991.
P. Dorfles, Atlante della radio ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] della cultura cattolica della Restaurazione e risaliva fino a Ventura.
Note
1 M. Tesini, Gioacchino Ventura. La Chiesa nell’età delle rivoluzioni, Roma 1988, pp. 8-10; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, I, Dalla Restaurazione all ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] .org ad vocem.
9 L’Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers par une société de gens de lettres, éd. par M. Diderot, M. D’Alembert, 17 voll., Paris 1751-1765, è disponibile in molte versioni digitali, in Gallica, in ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...