DALLE API, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Padova, Arch. notarile, Zilio de' Calvi, reg. 5, cc. 10r, 64r, 104r, 119r; reg. , 303, 313, 322, 337, 356, 383, 409, 430, 439; M. C. Ganguzza Billanovich, G. Zanetini († 1402), professore di medicina; il patrimonio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ancona
Cristina Bukowska Gorgoni
Il codice 377 della Bibliothèque de la ville di Bruges conserva una Summa iuris canonici il cui autore si dichiara "Johannes domini Guidonis de Ancona", [...] posterior, a cura di F. Schulz - H. Kantorowicz - G. Rabotti, in Studia Gratiana, X, Bononiae 1968, p. 168; M. Bertram, Johannes de Ancona. Ein Jurist des 13. Jahrhunderts in den Kreuzfahrerstaaten, in Bulletin of medieval canon law, VII (1977), pp ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Antonio Maria
Gian Paolo Brizzi
Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] di Lorenzo Campeggi al fratello A. M.; Ibid., fasc. 9: Salvacondotto del duca di Ferrara ad A. M. C.; Ibid., 163/400: XLVII, IL, LIII, 314; Transumptum privilegiorum... DD. Comit. de Campegijs, Bononiae 1566; B. di Galeotti, Trattato degli uomini ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] nella Lombardia medievale. Da Bergamo a Milano fra XIII e XV secolo, Cavallermaggiore 1994, p. 168; F.M. Vaglienti, "Non siando may puniti de li excessi fati, ogni dì presumono fare pegio": violenze consortili nella Legnano di fine '400, in L'alto ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1565 dal celebre medico Giovanni. A cinque anni fu portato dal padre a Torino, dove questi insegnava medicina all'università; [...] solo uno scritto dotto e curioso di diritto, De voluntariis, involuntariis, et non voluntariis actibus, di G. Ghilini, Teatro d'huomini letter., I, Venezia 1647, pp. 80 s.; G. M. Koenig, Bibl. verus et nova, Altdorfii 1678, p. 217; G. G. Vogli ...
Leggi Tutto
BORGASIO, Paolo
Roberto Zapperi
Appartenente ad una famiglia originaria di Limassol, nacque a Feltre nel 1466 da Giovanni Vittore, giurista che fu podestà di Trento, e da Corona Brandelizi. Studiò legge [...] postumo a Venezia nel 1574: Tractatus de irregularitatibus,et impedimentis ordinum,officiorum,et beneficiorum Guljk-C.Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, p. 259;G. M. Monti, Ricerche su papa Paolo IV Carafa, Benevento 1925, pp. 16, ...
Leggi Tutto
BICHI, Carlo Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, da Galgano, marchese di Rocca Albegna, il 6 maggio 1639. Destinato dalla sua condizione di cadetto alla carriera ecclesiastica, iniziò questa con [...] la piazza di Candia non è più ora a carico de' Signori veneziani, ma della cristianità tutta che v'è 1893, p. 567; G. Gigli, Diario sanese, Lucca 1723, I, p. 101; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1207; F. Bandini ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] di E. Celani, 1, p. 633; II, p. 472; F. Argelati, Bibl. script. Mediol.,I, 2, Mediolani 1745, coll. 375-77; M. Garruba, Serie critica de' sacri pastori baresi, Bari 1844, pp. 306-11; G. Patroni, Della storia di Bari...,I, Napoli 1857, pp. 524, 528 s ...
Leggi Tutto
NIEVO, Alessandro
Francesco Bianchi
NIEVO, Alessandro. – Nacque a Vicenza nel 1417, dal medico laureato Battista di Lorenzo e da Maddalena Trissino, che ebbero almeno altri due figli maschi (Bartolomeo [...] . Grubb, Padova 1990, pp. 227, 229, 399 s.; T. Diplovatazio, Liber de claris iuris consultis. Pars posterior, a cura di F. Schulz - H. Kantorowicz - di studi, Verona, 14 novembre 2003, a cura di G.M. Varanini - R.C. Mueller, Firenze 2005, pp. 19, ...
Leggi Tutto
BENCI (Bencio, Benzi, Bencius), Francesco
Renzo Negri
Nacque ad Acquapendente nel 1542, come dimostra il Tiraboschi, confutando i biografi precedenti sulla base di due lettere scritte dal B. a Pier [...] laudibus laboris, De laudibus poëticae, De vitac integritate coniungenda cum eloquentia, De officio docentis, e nella Disputatio de stylo et scriptione. Sono queste scritture, forse più dei convenzionali medaglioni déll'antico maestro (In funere M. A ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...