GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] un financier prédateur? (1914-1930), in Revue historique, XCVI (1996), 598, pp. 429-448; N. De Ianni, Gli affari di Agnelli e G., 1917-1927, Napoli 1998; M. Orsi, L'evoluzione della Snia Viscosa tra gli anni Venti e Trenta, in Imprese e storia, 1999 ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] Regi, p.a., 215-216 (lettere del duca da Sylva Tarouca a Corrado de Olivera e al Cristiani datate Vienna, 3 maggio, 29 luglio e 2 ag Sui rapporti col Firmian interessante la testimonianza cit. in M. Ambrosoli, John Symonds. Agric. e polit. in Corsica ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] , nn. 71, 723; Id., Lettres communes, a cura di J. M. Vidal, III, Paris 1911, n. 4788; Id., Lettres closes et Financial resources of Edward III in the Netherlands,1337-1340, in Revue belge de philologie et d'histoire, XLV (1967), pp. 1176, 1185-86, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] Simancas, Catalogo, IV, Secreteria de Estado, Negociaciones con Francia, a cura di J. Paz, I (1265-1714), Madrid 1914, pp. 329, 336;S. Bongi, Storia di Lucrezia Buonvisi, Lucca 1864, p. 153(patrimonio del B. nel 1599);M. Mazzolani, S. Turchi. Storia ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] da una parte, in nome loro e dei nipoti, e Florence de Douzenville e Jean de Milly dall'altra: le signorie d'Ablon, di Vaux e , ibid., XII(1940), pp. 4, 11 s., 14, 21 ss.; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del '500, Torino 1965, ad Indicem ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] Risorg. Toscano, Roma 1911, I-III, passim; L.G. de Gambray-Digny, Carteggio politico (aprile-nov. 1859), Milano 1913, ad Morelli, Bologna 1959, ad Indicem; Carteggi di B. Ricasoli, a cura di M. Nobili-S. Camerani, X, Roma 1959; XIII, ibid. 1961; XV, ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] di D. Ricardo, sono in La rente et la propriété de la terre (Paris 1931) e furono riprese in Elementi di R. Faucci, Gli Italiani e Bentham, II, Milano 1982, pp. 209-229; M. Gallegati, Capitale tecnico e teoria del valore. La tesi di laurea di A. G ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] e il quotidiano Il Mondo, celebrato nell'estate del 1925 (R. De Felice, Giovanni Preziosi e le origini del fascismo (1917-1931), in Napoli tra dopoguerra e fascismo, Milano 1962, ad Indicem; M. Fatica, Origini del fascismo e del comunismo a Napoli, ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] the Turin tapestry factory, in The Connoisseur, CXLIV (1959), pp. 145-50;M. Ferrero Viale, Essai de reconstitution idéale de collections de tapisserie ayant appartenu à la Maison de Savoie au XVII et XVIII siècle, in La tapisserie flamande au XVII et ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] il 26 agosto, insieme col figlio Cristoforo, comprò lana "de Sorlinis et Biolante", che pagò in "blancheti". Il 12 di storia patria, LIII (1920), pp. 558 s., 561 s., 586, 595-601; M. Staglieno, Il borgo di S. Stefano e la casa di D. C., Genova 1926, ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...