Città della Francia settentrionale (20.000 ab. circa), nel dipartimento di Senna e Marna, a 50 km da Parigi, nei pressi del fiume Senna. Celebre per il castello e la foresta che la circonda, ha aspetto [...] topografia molto regolare. Mercato di uve pregiatissime ( chasselas de F.), coltivate nella zona fra la foresta e il fiume del castello ebbe nuovo impulso a opera di T. Dubreuil, M. Fréminet, A. Dubois.
Stile e motivi iconografici e decorativi ...
Leggi Tutto
(turco Ískenderun) Città e porto della Turchia (177.294 ab. nel 2007), nella provincia di Hatay, sulla costa sud-orientale del golfo omonimo. Il commercio è rappresentato in esportazione soprattutto da [...] largo (profondità tra 200 e 1000 m), e uno più interno assai ristretto (profondità inferiore a 200 m), nel quale si trova il porto di Ankara (1921), modificato con la convenzione Rüştü Aras-de Jouvenel del 1926, promise per A. uno speciale regime di ...
Leggi Tutto
(Heroica Puebla de Zaragoza) Città del Messico (1.485.941 ab. nel 2005), capitale dell’omonimo Stato, posta a 2160 m s.l.m. in un’ampia pianura attraversata dal Río Atoyac, circondata dai grandi coni [...] los Fuertes de Guadalupe y Loreto dedicato all’archeologia e all’etnografia.
Lo Stato di P. (33.919 km2 con 5.383.133 ab. nel 2005) occupa parte dell’Altopiano d’Anáhuac (1550-2500 m s.l.m.). Le acque della zona settentrionale e orientale si versano ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale (156.107 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento dell’Isère. È situata a 214 m s.l.m. ai piedi delle Alpi nel punto d’incontro fra la valle dell’Isère e le valli del [...] sanguinose fra ugonotti e cattolici, finché se ne impadronì definitivamente, in nome di Enrico IV, nel 1590, il generale de Lesdiguières. Questi iniziò quelle fortificazioni della città che, continuate da S. Vauban, furono compiute nel 1832. Nel 1788 ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (88.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, sita all’estremo N della regione dei Fens, sul fiume Witham. La sua parte più antica si adagia sui fianchi di una collina ed è costruita [...] (1095 ca. - 1155); nel 1148, fu investito della contea Gilbert de Gand (m. 1156); un altro Gilbert de Gand fu conte nel 1216. Il titolo passò ai de Lacy nel 1232: John (m. 1240) e Henry (m. 1311), al servizio di Edoardo I. Alla sua morte la contea ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caserta (88,7 km2 con 12.712 ab. nel 2008). Il centro è posto a 196 m s.l.m., al margine orientale del vulcano di Roccamonfina; importante nodo stradale.
Corrisponde all’antica T. [...] , figlio di Landolfo di Capua. Fu poi via via feudo dei conti di Fondi, dei Del Balzo, dei Marzano, dei Carafa, dei Medina de Las Torres. L’imperatore Carlo VI la infeudò poi al conte Daun (1709-34) e Carlo di Borbone a Michelangelo Caetani duca di ...
Leggi Tutto
Suffolk Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-orientale (3801 km2 con 702.000 ab. nel 2006), compresa tra le contee di Norfolk a N, di Cambridge a O, di Essex a S; a E si affaccia sul Mare del [...] a Michael de la Pole (1330-1389), alla cui famiglia rimase, attraverso varie vicende, fino a Edmund de la Pole (➔ Pole, de la), che ’ultimo senza eredi (1551), divenne duca di S. Henry Grey (m. 1554), marchese di Dorset, la cui figlia, Jane Grey, fu ...
Leggi Tutto
(fr. Meuse; nederl. Maas o Maes) Fiume dell’Europa centro-occidentale (950 km). Nasce nella parte settentrionale del Plateau de Langres presso Avrecurt, a 384 m, scorre nella Francia orientale, nel Belgio [...] (filigrana, niello, smalto), create nella regione attraversata dalla M., sede della diocesi di Liegi, nell’11°-13° sec mosana dalle forme romaniche a quelle gotiche, sono noti: G. de Claire; il maestro di Stavelot, autore di un altare portatile ( ...
Leggi Tutto
(ingl. Andamans) Arcipelago dell’Oceano Indiano formato da oltre 200 isole e isolotti (6495 km2), nella parte sud-orientale del Golfo del Bengala. Costituisce amministrativamente il Territorio delle A. [...] caffè.
Già vagamente note a Marco Polo, furono costeggiate da Niccolò de’ Conti (1440) e da Cesare Federici (1569); furono studiate un bacino di sprofondamento (con profondità superiori ai 3500 m), il primo di quelli che caratterizzano l’area ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (77,8 km2 con 23.735 ab. nel 2008).
Borgo fortificato nell’11° sec., sul finire del 12° entrò nei domini dei signori da Correggio cui rimase fino al 1634 (contea [...] la città contro Federico II. Il figlio Guido (n. 1225 ca. - m. 1299) fu podestà di Genova, Bologna, Modena, Piacenza e capitano del ); fu protettore di letterati e Petrarca gli dedicò il De remediis utriusque fortunae (1354-1366). Più duratura fu la ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...