Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] crescita né contrazione. Alcune c. latino-americane come Rio de Janeiro e Caracas, come anche la stessa Los Angeles, sono Città e luoghi. Materiali per la città rimossa, Roma 2004.
C.M. Martini, D. Tettamanzi, F. Riva et al., Dalla città accogliente ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Malicka ed altri, sono rimasti all'infuori di questa organizzazione.
Bibl.: A. Lauterbach, Warschau, Lipsia 1918; M. Orłowicz, Petit guide de Varsovie, Varsavia 1921; H. Marszewska, Rozwój terytorialny Warszawy, in Przegl. Geogr., 1922, pp. 68-80; O ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...]
Bibliografia
J.-P. Larivière, J.-P. Marchand, Géographie de la Chine, Paris 1999.
L. Carroué, Les mutations géo cluster in Beijing, in Economic geography, 2003, 2, pp. 129-52.
S.M. Li, F. Wu, Y. Huang et al., Residential mobility and housing choice ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] J. Miró. L'impronta dei francesi si nota anche in J. de Tonnancour, mentre una tradizione diversa è in S. Cosgrave, formatosi nel la torre cruciforme dell'IBM a Montreal (1966, arch. I. M. Pei); il grattacielo del Toronto Dominion Bank (1970, L. Mies ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] da combattere negli Stati Uniti e nei regimi arabi loro alleati in M. O., tanto più se - come l'Arabia Saudita - si 1998 (trad. it. Bologna 2000).
G. Kepel, Jihad: expansion et déclin de l'islamisme, Paris 2000 (trad. it. Roma 2001).
E. Said, End ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] grande edificio di età augustea, costituito da un grande cortile porticato (m 37,30 × 30) circondato da alcuni ambienti. In una fase Mali di Roma, organizzato dal Vicariato di Roma (relazioni di G. De Rita, C. Riva, L. Tavazza), Roma, febbr. 1974; ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] (28°). Tali condizioni si modificano a 200 m. di profondità, non solo per l'abbassarsi in . S. Navy Dept., Washington 1946. Per la parte politica: J. Darcy, Histoire de la guerre 1939-45, Parigi 1946; Monniot, Les États-Unis et la neutralité 1939 ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] , in Par. Pass., 29 (1974), pp. 91-126; E. Perotti, in Par. Pass., 29 (1974), pp. 127-34. Gioia Tauro: A. De Franciscis, in Atti Mem. Soc. M. Grecia, n. s., 3 (1960), pp. 21-67; id., in Atti Taranto, i (1961), p. 218. Locri: A. D. Trendall, in ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] nel rispetto dell'unità dello stato.
Bibl.: Presidenza del Consiglio dei ministri, L'accordo De Gasperi-Gruber sull'Alto Adige (libro bianco), Roma 1960; M. Toscano, Storia Diplomatica della questione dell'Alto Adige, Bari 1967; S. Bertoldi, Realtà e ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] nuovo presidente della Commissione nella persona del portoghese J.M. Barroso, in sostituzione di Prodi. È stato altresì Galasso, Storia d'Europa, 3 voll., Roma-Bari 1996.
B. De Giovanni, L'ambigua potenza dell'Europa, Napoli 2002.
La Constitution pour ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...