(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] W. A. Daszewski, Nea Paphos II. La mosaïque de Thésée, Varsavia 1977; Acts of the International Archaeological 1974), vol. i, Québec, Université Laval 1984; V. Karageorghis, M. Demas, Pyla-Kokkinokremos, Nicosia 1984; Archaeology in Cyprus 1960-1985, ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] , in Boll. ist. storico-artistico orvietano, XIX-XX (1963-64); id., in Studi sulla città antica, 1970, p. 153 segg.; M. Cagiano de Azevedo, in La parola del passato, XXVII (1972), p. 239 segg.; R. A. Staccioli, ibid., p. 246 segg.; id., Volsinii ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] the 1980s and 1990s, in Environment and planning, 2004, 2, pp. 327-46.
M. Guerrien, Transformation et fragmentation des espaces urbains. Le cas de la zone métropolitaine du bassin de Mexico, in L'Espace géegraphique, 2004, 4, pp. 336-52.
J. Ackleson ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] . per la prov. di Novara, 1917; G. C. Faccio, Vercelli antica, in Medioevo vercellese, Vercelli 1926.
M. A. Cusano, Discorsi Historiali, Vercelli 1676; G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, voll. 4, Torino 1819-1824; G. Casalis ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] km. a SO. della città nella sottostante valle della Cecina (72 m. s. m.) e delle quali si ha notizia fino dal sec. IX. Le dell'allume e la resistenza ai voleri di Lorenzo de' Medici, probabilmente interessato con questi, conducono alla guerra ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] dello Stato. Questi elementi facevano del K. una repubblica de facto, con una propria Corte costituzionale locale e con una fosse lontani da una soluzione della questione del Kosovo.
bibliografia
M. Dogo, Kosovo: Albanesi e Serbi. Le radici del ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] K.D.D. Henderson, The Sudan Republic, Londra 1965; M.O. Beshir, The Southern Sudan: Background to conflict, ivi Londra 1967; J. Leclant, Les études méroītiques, état des questions, in Bull. de la Soc. fr. d'égyptol., n. 50 (1967); I.C. Katznelson, ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] stato d'assedio, sotto il comando del gen. inglese R. M. Scobie. L'intervento personale dei ministri W. Churchill e A del Kolonos Agoraios: Hesperia, VI (1937), p. 218 segg.; Bulletin de Correspondance Hellénique, 1942-43, p. 281 segg.; C. Anti, op. ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] renana, a lato d'una larga terrazza di löss, 100 m. s. m. Pare certo che l'insediamento sia durato ininterrottamente nello stesso luogo in cui il signore feudale non godeva del privilegium de non appellando.
Il trattato del 1495 ha offerto agli ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] Balkan Babel, Boulder 1992, 1996².
La Croatie depuis l'effondrement de la Yugoslavie, éd. R. Iveković, Paris 1994.
S.L policy in Bosnia, 1991-95, New York 1997.
S. Bianchini, M. Dassù, Guida ai paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica, Milano ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...