GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] The British isles, a regional geography, ivi 1972; A. R. Tolson, M. E. Johnstone, A geography of Britain, Oxford 1972; E. Brooks, This regionali e circoscrizionali. Il ritiro del generale de Gaulle riaccende le speranze inglesi per l'ingresso ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] del territorio, a cura di S. Civitarese Matteucci, E. Ferrari, P. Urbani, Milano 2003.
M. Prieur, La Convention européenne du paysage, in Revue européenne de droit de l'environnement, 2003, 3, pp. 258 e segg.
P. Carpentieri, La nozione giuridica di ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] .: Numerosi articoli su questioni particolari, in Revue d'histoire de Versailles et de Seine-et-Oise. Cfr. inoltre: M. Foncin, Versailles, étude de géographie historique, in Annales de géographie, 1919, e soprattutto: P. Evrard, Versailles ville des ...
Leggi Tutto
VIEDMA (A. T., 159)
Riccardo Riccardi
Uno dei maggiori laghi della Patagonia (1220 kmq., quasi tre volte e mezza il Garda), di origine glaciale, situato a una latitudine media di 49° 37′ S. e a una longitudine [...] Viedma, immerge la sua fronte nelle acque del lago.
Emissario del Viedma è il Río de la Leona, che si versa nel Lago Argentino.
Bibl.: A. M. De Agostini, Seconda spedizione nella Cordigliera patagonica meridionale, in Boll. R. Soc. Geogr. ital., 1932 ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] d’amore sotto l’influenza della Pléiade, pubblicò poi Goddelicke Lofsanghen («Inni Sacri», 1620). M. de Swaen, di Dunkerque, è noto per la commedia De gecroonde Leersse («Lo stivale coronato», 1688); il gesuita A. Poirters scrisse a scopo edificante ...
Leggi Tutto
(arabo as-Suwais) Città dell’Egitto (500.000 ab. nel 2006), all’estremità settentrionale del golfo omonimo, allo sbocco del Canale di S. nel Mar Rosso. Capoluogo del governatorato omonimo (17.840 km2 [...] parvero compromesse dalla politica del nuovo governatore egiziano ‛Abbās (1849-54), ma il suo successore, Sa‛īd, dette a F.-M. de Lesseps una concessione per il taglio dell’istmo e nel 1856 approvò gli statuti della Compagnia universale del Canale di ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] una corte letteraria. Appassionato bibliofilo, poeta, dalla prigionia inglese portò la maggior parte delle ballate e delle canzoni raccolte nel Livre de la Prison; di epoca più tarda sono i rondeaux.
Il figlio Luigi (➔ Luigi XII), II come duca di O ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] 'altipiano di Lipari, in Bull. Palet. It., LXVI, 1957; M. Cavalier, Civilisations préhistoriques des Îles Eoliennes et du territoire de Milazzo, in Rev. Archeol., 1957, pp. 123-47; M. Meli, Nuove facies del Paleolitico in Sicilia, in Quaternaria, V ...
Leggi Tutto
PALERMO
Carla Quartarone Leone
(XXVI, p. 59; App. I, p. 915; II, II, p. 487; III, II, p. 355)
Per dati statistici provinciali v. sicilia (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura e urbanistica. - [...] dibattuto, è quello del centro storico. Un piano di nuova concezione, il Piano Programma (G. De Carlo, U. Di Cristina, G. Samonà, A. M. Sciarra), nel 1983 definiva i criteri d'intervento nel centro storico ribadendo il principio della conservazione ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] valore politico della statistica, «Rassegna di scienze sociali e politiche», fasc. CLXXI, 1° maggio 1892, pp. 260-279.
M. De Vergottini, Natalità e fecondità, in Sviluppo della popolazione italiana dal 1861 al 1961, «Annali di statistica», Istat 1965 ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...