• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
991 risultati
Tutti i risultati [49975]
Geografia [991]
Biografie [20675]
Storia [7113]
Arti visive [7211]
Religioni [4068]
Letteratura [3418]
Diritto [2524]
Archeologia [2513]
Musica [1430]
Cinema [1141]

OSTIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471) Giovanni Bernieri Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] baths near the Forum of Ostia, in Studies presented to D. M. Robinson, II (1953), p. 412 ss.; L. Vidman, De familia Gamaliana Ostiensi, in Eunomia, II (1958), p. 1 ss.; M. Burzachechi, L'iscrizione cristiana nella "Basilica" di Ostia, in Rend. Pont ... Leggi Tutto
TAGS: PORTO DI CLAUDIO – OPUS QUADRATUM – BOLLI LATERIZÎ – CRISTIANESIMO – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTIA (4)
Mostra Tutti

CAMBOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] Difesa Khieu Samphan. Bibl.: D. Meunier, Le Cambodge de Sihanouk ou la difficulté d'être neutre, Parigi 1965; R . Smith, Cambodia's foreign policy, New Haven, Yale UP, 1966; M. Leifer, Cambodia: the search for security, Londra 1967; W. Burchett, ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALMECCANICA – CENTRALI IDROELETTRICHE – SETTORE TERZIARIO – SUD-EST ASIATICO – COREA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBOGIA (14)
Mostra Tutti

GIORDANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIORDANIA (App. III, 1, p. 760) Gabriella Cundari Paolo Minganti Alessandro de Maigret Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] sei volte quello delle sue esportazioni. Bibl.: R. Blanchard, La terre de la promesse, Parigi 1965; N. H. Aruri, Jordan: a study in Jordanie nouvelle, Parigi 1966; J. M. Verdes, Pours les Fidayine, ivi 1969; A.-M. Goichon, Jordanie réelle, ivi, I ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ARABA UNITA – BILANCIA COMMERCIALE – UNIONE SOVIETICA – ARABIA SAUDITA – TRANSGIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANIA (12)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] affairs, Belgrado, 16 aprile 1954; H. L. Hoskins e M. A. Fulton, The contemporary Cyprus question, Washington 1954; E. . 355-68; A.-C. Tsoutsos, La question internationale de Chypre, Parigi 1955; A. Melamid, The geographical distribution of ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – MACCHIA MEDITERRANEA – BILANCIA COMMERCIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ENERGIA ELETTRICA

EGITTO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38) di Anna Bordoni Popolazione La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] 26 giugno 1995 per il vertice dell'OUA (Organisation de l'Unité Africaine), con uno strascico di indagini e B. Lia, The society of Muslim Brothers in Egypt, Reading 1997. M. Emiliani, Faraoni e turbanti. La questione islamista nei paesi arabi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE – CIVILTÀ CATTOLICA – ARABIA SAUDITA

BIRMANIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (VII, p. 65; App. I, p. 280; II, i, p. 410; III, i, p. 240; IV, i, p. 297; V, i, p. 391) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione In assenza di dati demografici recenti (l'ultimo censimento [...] economics, 1994, 2-3, pp. 207-17. A. de Sacy, L'économie de la Birmanie, Paris 1997. Storia di Luisa Azzolini Nel corso Aung San Suu Kyi, Freedom from fear. And other writings, ed. M. Aris, London-New York 1991 (trad. it. Milano 1996). A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CONVENZIONE NAZIONALE – PENISOLA INDOCINESE – OPINIONE PUBBLICA – AUNG SAN SUU KYI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRMANIA (15)
Mostra Tutti

‛IRĀQ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63) Umberto BONAPACE Giovanni MAGNIFICO Ettore ANCHIERI Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] , Obsdervations on land use in Iraq, in Economic geography, XXXIII (1957), pp. 122-34; M. Fazio, Le risorse dell'Iraq, in Le Vie del mondo, XIX (1957), pp. 497-512; E. De Vaumas, Études Irakiennes, in Revue de géographie alpine, 1958, pp. 235-332. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – REPUBBLICA ARABA UNITA – TRATTATO DI PORTSMOUTH – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛IRĀQ (14)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933) Eugenia BEVILACQUA Francesco CATALUCCIO La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] ; F. L. Ruche, La neutralité de la Suède, Parigi 1953; W. Fleisher, Sweden, The welfare state, New York 1956; I. Andersson, A history of Sweden, Londra 1956; S. Abrahamsen, Sweden's foreign policy, Washington 1957; J. M. Guesde, La Suède d'hier et ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE

AZERBAIGIAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698) Geografia umana ed economica Popolazione Paese [...] Urjewicz, Abkhazie, Adjarie, Arménie, Azerbaïdjan, Géorgie, in Dictionnaire de géopolitique, éd. Y. Lacoste, Paris 1993. Le Caucase di basi militari russe in territorio azero. bibliografia E.-M. Auch, Aserbaidschan: Demokratie als Utopie?, Köln 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – INDUSTRIA CHIMICA – LIBERTÀ DI STAMPA – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZERBAIGIAN (1)
Mostra Tutti

CONGO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] -41; E. Hickmann, Belgisch Kongo, Struktur und Entwicklung einer Kolonialwirtschaft, Brema 1952; M. Robert, Contribution à la géographie du Katanga, essai de sociologie, Bruxelles 1953; id., Géologie et géographie du Katanga, Bruxelles 1956; L. Bozzi ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA – REPUBBLICA DEL CONGO – BALDOVINO DEL BELGIO – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 100
Vocabolario
de profundis
de profundis (non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
de cuius 〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali