Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] secolo dal meteorologo francese Léon-Philippe Teisserenc de Bort. Utilizzando dei palloni sonda per effettuare . L'unità abituale è il micron o micrometro (µmm), pari a 10-6 m. Particelle di diametro inferiore a 2,5 µmm sono dette ‛fini' e quelle ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] Vertice per la Terra, svoltosi per dodici giorni a Rio de Janeiro in Brasile, nel giugno del 1992, e il Climate their demise. Annu. Rev. Ecol. Syst., 9, 49-64.
KUMMER, D.M., TURNER, B.L. II (1994) The human causes of deforestation in Southeast Asia ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] Carollo (2009) C’era una volta il prezzo del petrolio, Milano.
L. De Paoli (2011) L’energia nucleare, Bologna.
B. Fattouh B., J. systems and the logistic substitution model, IIASA, Laxemburg.
J.M. Martin-Amouroux (2009) Le grand retour du charbon. Un ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] esseri umani nell’Italia del 21° secolo, Roma.
F. Forgione (2009) Mafia export, Milano.
C. Lamour, M.R. Lamberti (1972) Les grandes manœuvres de l’opium, Paris; trad. it. Il sistema mondiale della droga. La tossicomania come prodotto del capitalismo ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] dello stato che già aveva portato alla fine dell’Urss.
Seymour M. Lipset (1960; trad. it. p. 75) ha poi della polizia. Caetano è esiliato e il generale António de Spínola diviene presidente della Repubblica. Vengono liberati i prigionieri politici ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] misurazione nel 1718 e a pubblicare nel 1720 il De la grandeur et de la figure de la Terre.
Nel 1701 i due Cassini avevano 57.437,9 tese, ossia maggiore di 377,9 tese (736,53 m ca.) rispetto al grado di Picard. Inoltre, il pendolo a secondi risultò ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] in Martinica, dove tenne la carica di sindaco di Fort-de-France dal 1945 al 2001, e in Francia come deputato Report of the Independent Commission on International Development Issues, Cambridge, M.A.; trad. it. Rapporto Brandt, Nord-Sud: un programma ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] senza dichiarazione di guerra, appunto)? La difficoltà a de-nominare si è ripresentata in molte occasioni: al ) Guerre vecchie, guerre nuove. Comprendere i conflitti armati contemporanei, Milano.
M.P. Leffler, O.A. Westad (2009) (eds) The Cambridge ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] dei parchi nazionali. In I parchi nazionali in Italia. Roma, Istituto di Tecnica e Propaganda.
GODRON, M. (1984) Écologie de la végétation terrestre. Parigi, Masson.
HABER, W. (1990) Basic concept oflandscape ecology in planning and management ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] vertici dell'arte della navigazione con la spedizione di Vasco de Gama del 1496, e conosce dunque l'irruzione dei sonda risponde segnalando uno scadere verso ovest, di tenersi tra 35 e 24 m di profondità, se necessario "piegando verso SE di 1/4, 1/3 ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...