BUONINSEGNI (Boninsegni), Iacopo Fiorino de'
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena nel terzo o quarto decennio del sec. XV da Agnolo di Filippo; la sua famiglia era tra le più influenti del Monte dei riformatori.
Assai [...] 90, ci resta testimonianza dei rapporti tra il B. e Benedetto da Cingoli in un'Epistola di I. F. de B. … con la sequente esposizione sopra uno sonecto dem. B. da Cingoli, composta da un'introduzione, dal sonetto con il commento del B., e da un altro ...
Leggi Tutto
Poesia
Gian Mario Villalta
La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] Per quanto riguarda la lirica, il lascito della 'terza generazione' è stato accolto da alcuni poeti - M. Cucchi (n. 1945), C. Viviani (n. 1947), M. De Angelis (n. 1951) e l'allora giovanissimo V. Magrelli (n. 1957) - che hanno riproposto dall'interno ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] chiamerà programmaticamente la rivista lanciata a Roma nel 1926 da M. Bontempelli e C. Malaparte con il sottotitolo Cahiers d P. Ciocca, Bologna 1998 (in partic. gli interventi di M. De Cecco, E. Hobsbawm, I. Wallerstein).
Sull'epoca delle ideologie ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] , effettuando un'operazione del tutto insolita: narrare una breve storia in un film della durata di quattro ore. Nel 1993 M. de Oliveira in Vale Abraão (La valle del peccato) ha rivisitato Madame Bovary di G. Flaubert secondo i moduli del surrealismo ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] (n. 1966), R. Loriga (n. 1967: Tokio ya no nos quiere, 1999, trad. it. 2000; El hombre que inventó Manhattan, 2004), J.M. de Prada (n. 1970: La tempestad, 1997, trad. it. 1998; Las esquinas del aire, 2000, trad. it. 2001), autori che coltivano l ...
Leggi Tutto
Portoghese, letterature di lingua
Simone Celani
Distribuiti su quattro continenti, i Paesi di lingua ufficiale portoghese sono attualmente otto e contano, nell'insieme, oltre 235 milioni di abitanti; [...] suo Paese (Jaime Bunda, agente secreto, 2001, trad. it. 2006; Predadores, 2005), si affiancano i nomi di R. Duarte de Carvalho (n. 1941), M. Rui (n. 1941), B. Cardoso (n. 1944) e A.P. Tavares (n. 1952); tra le rivelazioni relativamente più recenti ...
Leggi Tutto
VERDAGUER i SANTALO, Jacint
Carlo BOSELLI
Poeta e sacerdote catalano, nato il 17 maggio 1845 a Folgaroles (nella pianura di Vich), morto il 10 giugno 1902 a Vallvidrera, presso Barcellona. Allievo del [...] poeta místich, Barcellona 1902; J. Falp y Plana, Mossén V., ivi 1902; M. Folch y Torres, L'obra d'en V., ivi 1904; M. de Montoliu, Estudis de Literatura Catalana, ivi 1912; J. M. Capdevilla, Poetes i critics, ivi 1926; C. Giardini, Antologia di poeti ...
Leggi Tutto
MARCEL, Gabriel-Honoré
Vittorio STELLA
Filosofo e scrittore francese, nato a Parigi il 7 dicembre 1889; conseguì (1907) il diploma di studî superiori con una tesi, rimasta inedita, su Les idees métaphysiques [...] , Roma 1950; A. Scivoletto, L'esistenzialismo di M., Bologna 1951; M. Bernard, La philosohpie religieuse de G. M., Parigi 1952; R. Troisfontaines, De l'existence de l'être. La philosohpie de G. M. (con un'ottima bibliogr.), 2 voll., Lovanio ...
Leggi Tutto
Monterroso, Augusto
Ines Ravasini
Scrittore guatemalteco, nato a Tegucigalpa (Honduras) il 21 dicembre 1921 e morto a Città di Messico l'8 febbraio 2003. Dopo un'infanzia e un'adolescenza trascorse [...] nel segno di una scrittura sempre estremamente lavorata, depurata, quasi epigrammatica, lieve ma sapida, densa com'è di allusioni (M. de Cervantes, J. Swift, F. Kafka, J.L. Borges, tra gli altri), di erudizione e di giochi linguistici e intertestuali ...
Leggi Tutto
PIRES, José Cardoso
Rita Biscetti
Narratore e saggista portoghese, nato a Castello Branco il 2 ottobre 1925. Pur frequentando corsi di matematica superiore presso la facoltà di Scienze di Lisbona strinse [...] , Il salazarismo in due romanzi portoghesi, in Il Ponte, 2/3 (1976), pp. 243-52; M. de L. Abreu de Oliveira, Pessoa sob persona, olhar e olhado em ''O delfim'' de José Cardoso Pires, Belo Horizonte 1980; C. Hoffmann, José Cardoso Pires, O delfim: ein ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...