Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] di Lampsaco, Torino, Tirrenia, 1988.
Riddle 1985: Riddle, John M., Dioscorides on pharmacy and medicine, Austin (Tex.), University of Texas Press, 1985.
Roussel 1937: Inscriptions de Délos. Nos. 1497-[2879], publiés par Pierre Roussel et Marcel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] seno. Anche i nuovi testi ginecologici del XIV e del XV sec., il De membris genitalibus di Nicolò Falcucci (m. 1411) e il Tractatus de matrice di Antonio Guaineri (m. 1448), sono in realtà semplicemente sezioni delle loro vaste summae dedicate alla ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] raccomandato dal filosofo neoplatonico e medico Marsilio Ficino (1433-1499) nel suo De vita, ha esercitato una profonda influenza sul medico francese Symphorien Champier (m. 1539 o 1540). Invece, l'importante critica all'astrologia espressa in questo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] Tch'an-wei, "Han-hiue. Bulletin du Centre franco-chinois d'études sinologiques de Pékin", 2, 4, 1949, pp. 363-373.
Le Blanc 1985: Le correspondance, Cambridge (Mass.), M.I.T. Press, 1974.
Schipper 1982: Schipper, Kristofer M., Le corps taoïste. ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] et sciences, 1793-1993, éd. J. Clair, Catalogo della mostra, Paris, Gallimard-Electa, 1993, pp. 322-41; m. lemire, Fortunes et infortunes de l'anatomie et des préparations anatomiques, naturelles et artificielles, in L'âme au corps. Arts et sciences ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] on the ‛resonance theory' of muscular activity, in ‟Archives néerlandaises de physiologie de l'homme et des animaux", 1931, XVI, pp. 33-73.
Yoon, M., Reorganization of retinotectal projection following surgical operations on the optic tectum in ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] 5 v.); v. I: 1922.
Filliozat 1934: Filliozat, Jean, Un chapitre de la Hārītasaṃhitā sur la rétribution des actes, "Journal asiatique", 225, 1934, , in: A concise history of science in India, Dembrata M. Bose chief editor, Samarendra N. Sen and B.V. ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] anions in the mediation of endothelium-dependent contractions, in ‟Hypertension", 1994, XXIII, pp. 229-235.
De Mey, J. G., Vanhoutte, P. M., Heterogeneous behavior of the canine arterial and venous wall: importance of the endothelium, in ‟Circulation ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] of type 16 correlates with rapid progression, in ‟European journal of gynaecological oncology", 1994, XV, pp. 50-58.
De Rossi, A., Calabrò, M. L., Panozzo, M. e altri, In vitro studies of HIV-1 infection in thymic lymphocytes: a putative role of the ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] Diseases, vol. XLV, Sleep and altered states of consciousness, Baltimore 1967, pp. 148-188.
Sprague, J. M., Levy, J., De Bernardino, A., Berlucchi, C., Visual cortical areas mediating form discrimination, in ‟Journal of comparative neurology", 1977 ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...