Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] di corte che sia mai stata dipinta: da Il buffone Diego de Acedo, 'el Primo' (1644) che misura la propria sapienza Canti dell'Edda, a cura di O. Gogala, Torino, UTET, 1939.
m. éliade, Histoire des croyances et des idées religieuses, 3 voll., Paris, ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] e l'etnologia, LVI (1926), pp. 11-176; Le carte e la biblioteca di P. M., inventario e catalogo a cura di M.E. Frati, Milano 1991; A. De Gubernatis, Profilo bibliografico di P. M., in La Rivista europea, VI (1875), vol. 3, 1, pp. 255-271; Id., Diz ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] secondo il Lynceographo, pur se un'altra fonte, le schede che M. Fogel redasse tra il 1662 e il 1666 in previsione di cita in vita è in un passo dell'Additio apologetica ad suam de opobalsamo orientali synopsim (Neapoli 1640), di G. Donzelli, dove si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] lunga vita. Successore di Claude Bernard (1813-1878) al Collège de France, Brown-Séquard prese in prestito dal suo predecessore l' due fisiologi, Ernest H. Starling (1866-1927) e William M. Bayliss (1860-1924), stavano studiando la regolazione che il ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] cav. Prof. P. A., Milano 1811; P. Portal, Su l'uso de' nuovi stromenti di ostetricia del Cav. P. A...., Napoli 1818; R. Zarlenga Antologia medico-chirurgica di P. A., Napoli 1836; A. M. Assalini, Degli strumenti ostetrici di P. A. e delle maggiori ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] della cultura napol. tra '600 e '700 (ad es., in libri e ricerche particolari di L. Marini, B. De Giovanni, S. Mastellone, M. Rak, V.I. Comparato, G. Ricuperati, S. Bertelli); prescindendo da questa produzione. si citano alcune fonti documentarie di ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] , all'ecologia.
Bibliografia
Casarett and Doull's toxicology, ed. M.O. Admur, J. Doull, C.D. Klassen, New Galli, M. Marinovich, P. Restani, Milano, OEMF, 1992.
Toxicology. Principles and applications, ed. R.J.M. Niesink, J. de Vries, M.A. Hollinger ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] e di bibliografia, Città del Vaticano 1917, pp. 47-71; Id., Altre notizie di M. F. C., in Opere minori, IV, Città del Vaticano 1937, pp. 65-69; G. Mercati-P. Franchi de' Cavalieri, Codices Vaticani graeci, I, Città del Vaticano 1923, pp. 362-372, 403 ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] nel trattamento di differenti tipi di pazienti psichiatrici: M. Sakel aveva notato che gli stati ipoglicemici più , Varese 1961; D. Belvedere - A. Zanobio, Le leucotome de Fiamberti, in Actes du4e colloque des conservateurs des musées d'histoire ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] civile e militare di Francesco di Giorgio Martini architetto senese del secolo XV, II, Torino 1841, p. 14; M. Berthélot, Histoire des machines de guerre et des arts méchaniques au Moyen Âge. Le livres d'un ingénieur militaire à la fin du XIVe siècle ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...