• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
509 risultati
Tutti i risultati [24385]
Medicina [509]
Biografie [17012]
Storia [4907]
Arti visive [3481]
Religioni [3042]
Letteratura [2139]
Musica [1091]
Diritto [982]
Diritto civile [639]
Economia [437]

LOMBROSO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBROSO, Ugo Giuseppina Bock Berti Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] facteurs qui détérminent la fonction mammaire et l'apparition du travail de l'accouchement, in Archives italiennes de biologie, LIII [1910], pp. 447-459, in collab. con M. Bolaffio). Attivo fino a tarda età, poco prima della morte stava lavorando a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – GHIANDOLE SURRENALI – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBROSO, Ugo (3)
Mostra Tutti

MANASSEI, Casimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANASSEI, Casimiro Mario Crespi Nacque a Civitavecchia il 18 luglio 1824, da Vittorio e da Anna Assanti, in una agiata famiglia. Trasferitosi nel 1825 il nucleo familiare a Roma, il M. compì i primi [...] -II (1875-76), 2, pp. 253-262; Un caso di elefantiasi de' Greci con presentazione del malato (Comunicazione), ibid., 1, pp. 45-51 di un progetto per la fondazione a Roma di un policlinico. Il M. morì a Roma il 14 genn. 1893. Fonti e Bibl.: Necr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANELFI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANELFI, Giovanni Saverio Franchi Nacque a Monterotondo nel 1581 da un'agiata famiglia proveniente dal castello di Salisano in Sabina. Non è noto il nome del padre (forse Andrea, meno probabilmente [...] di studi P. Castelli, celebre botanico, che nel 1622 pubblicò anch'egli una Epistola sull'elleboro indirizzata al M. e a E. Cleti. Nel De febribus, studiando la morbilità, in quegli anni acuta, in buona parte del Lazio (specie sul litorale, dove il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI, Giovanni Antonella Pagano Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] Spensierati di Rossano, i suoi rapporti di amicizia e corrispondenza con J.-J. Manget, G. B. Morgagni, G. Zambereani, G. M. Mazzuchelli, A. de Jussieu e le opere che I. Facciolati, I. Sanguens e P. B. Calvo gli indirizzarono. Il F. mori a Torino il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONFIENZA, Pantaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus) Federico Di Trocchio Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV. Si è ritenuto [...] , de caseorum variarum gentium differentia et facultate, la cui prima edizione apparve il 9 luglio 1477: "Et per me M. Iohannem fabri galicum Thaurini impressa est" (Hain, n. 12-372); ed il Pillularium omnibus medicis quam necessarium, edito per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO da Siena, detto Illicino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Siena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino) Cesare Vasoli Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] B. sono inoltre raccolti nel cod. Vat. Chigiano, M. V. 112 (antico 411); alcuni di questi componimenti figurano 200; E. Golenistcheff-Koutouzoff, La première traduction des "Triomphes" de Pétrarque en France, in Mélanges Hauvette, Paris 1934, pp. 108 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANZA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZA, Vincenzo Alessanro Porro Nacque l'8 maggio 1784 a Foggia, ove i genitori Filippo e Rachele Fiore, originari di Roseto Valfortore e di modeste condizioni, si erano stabiliti al servizio della [...] settembre al 5 ottobre del MDCCCXLV, Napoli 1846; S. De Renzi, Elogio storico di V. L., Napoli 1869; (1784-1860), in Studium. Riv. di scienza medica, XXI (1931), pp. 179-190; M. Mastrorilli, V. L., in Il Morgagni, LXXVI (1934), pp. 597-602; D. Pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – UNIVERSITÀ NAPOLETANA – CAMERA DEI DEPUTATI – REGNO DI SARDEGNA – TIFO PETECCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

BAGELLARDO, Paolo, da Fiume

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGELLARDO (Bajalardi), Paolo, da Fiume Enrico Carone Nacque probabilmente a Padova, agli inizi del sec. XV, da una famiglia nobile che ivi risiedeva da molti anni. Non è accertata l'origine dell'appellativo [...] possono colpire il bambino nei primi anni. Il I cap., "de sahphati fauositate et eius cura", vuol dare la descrizione e la cura civibus Patavinis libri tres, Basileae 1560, pp. 213-214; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – BACCHIGLIONE – SEMEIOTICA – IPPOCRATE – STOMATITE

DI LORENZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI LORENZO, Giacomo Enrico Coturri Nacque a Napoli il 12 apr. 1836 da Agostino e da Maria Antonia Tommasuolo. Compiuti gli studi di belle lettere e filosofia presso Nstituto "F. Piccinini", passò successivamente [...] città da C. Sperini; quindi, dopo essere stato esaminato da M. Bufalini e da F. Puccinotti, clinici a Firenze, ottenne il di epidemiologia e sifiliatria; nominato, su segnalazione di E. De Renzi, medico vaccinatore, fu anche medico della certosa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOLONGO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOLONGO (Campilongo), Emilio Giuliano Gliozzi Nacque a Padova nel 1550 da Lodovico, professore di medicina teorica nell'ateneo padovano, di antica e nobile famiglia. Studiò medicina nella città natale; [...] Lo Haller stronca recisamente un'altra opera del C., De verminibus, de uteri affectibus, deque morbis cutaneis tractatus, Parisiis 1634, , Utini 1639, pp. 96, 101, 113, 116, 138; G. M. Koenig, Bibliotheca vetus et nova, Altdorfii 1678, p. 159; G. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 51
Vocabolario
de profundis
de profundis (non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
de cuius 〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali