GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] Mon. Germ. Hist., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, X, 4, Hannover 1990, pp. 111, 128, 131-134, 136, 191; B.M. De Rubeis, Monumenta Ecclesiae Aquileiensis, Argentinae 1740, coll. 626 s., 629, 631, 633, 636-638; P.S. Leicht, Il patriarca G. e ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] e lui stesso sono qualificati con il cognome Egiptius, ovvero de Ferentino o Romani/Romanus.
La traccia più antica del cognome Luigi Zannetti, 1596, pp. 33-43; J.F.B.M. De Rubeis, Monumenta ecclesiae Aquilejensis, Argentinae [Venetiis] 1740, coll. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO da Piacenza
Francesco Panarelli
Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] Sannio, XIX (2003), 1, pp. 201 s. nn. 101, 103; XIX (2003), 2, pp. 177 n. 106, 181 s. n. 113; M. De Vipera, Chronologia episcoporum et archiepiscoporum metropolitanae Ecclesiae Beneventanae, Neapoli 1636, pp. 114 s.; P. Sarnelli, Memorie cronologiche ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] SSmi Redemptoris, III (1955), p. 135; A.M. De Liguori, Opere ascetiche, Introduzione generale, a cura di O Regno di Napoli e Santa Sede, in Clio, XXIII (1987), pp. 35-54; A.M. Rao, La massoneria nel Regno di Napoli, in Storia d’Italia. Annali 21, La ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Abbiamo pochissime notizie relative a F., patriarca di Grado intorno al 628, a causa dell'estrema scarsità delle fonti. Queste sono limitate a una lettera di papa Onorio I, giuntaci [...] , 143 ss.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, V, Venetiis 1720, coll. 32 s., 1085; B.M. De Rubeis, De schismate Ecclesiae Aquileiensis dissertatio historica, Venetiis 1732, pp. 154-161; Id., Monumenta Ecclesiae Aquileiensis commentario historico ...
Leggi Tutto
CASIMIRO da Marsala
Stanislao da Campagnola
Nacque a Marsala nella famiglia Casani nell'anno 1676 ed entrò nell'Ordine dei cappuccini, probabilmente a Erice (Trapani), verso il 1695. Completati gli [...] i demoni abbiano il potere di rendere incubi uomini o donne renitenti. Con la sua opera, impugnando al tempo stesso gli errori di M. de Molinos e di Fénelon, C. intese rendersi utile non solo ai confessori, ma anche ai penitenti. Di fatto, l'uso del ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] della Compagnia di Gesù in Italia, I, Roma 1950, p. 299; N. Del Re, Il vicegerente del vicariato di Roma, Roma 1976, pp. 43 s.; C.-M. de Witte, La correspondance des premiers nonces permanents au Portugal 1532-1553, I, Lisboa 1976, pp. 400-407. ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] -213r; G. Bentivoglio, Memorie e lettere (1648), a cura di C. Panigada, Bari 1934, pp. 88 s.; G.M. De Rossi, Compendio dell'attioni, e vita di M. cardinal L. romano. Vescovo d'Ostia, e Velletri, del S. Collegio decano, Roma 1653; C. Cartari, Syllabum ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco)
Franco Cardini
Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] quibus viri clarissimi nati Florentiae decorantur libri duo, II, Florentiae 1607, pp. 13-16; J. B. de Lezana,Annales Sacri,Prophetici et Eliani Ordinis B. M. de Monte Carmeli, Romae 1645-1656, III, p. 366; IV, p. 1000; G. Negri,Istoria degli ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Ottavio
Marina Caffiero Trincia
Figlio di Giannantonio, pittore bresciano, nacque a Siena nell'anno 1736. Rimasto orfano a cinque anni, venne avviato da uno zio paterno agli studi sacerdotali, [...] , p. 113; J. Antoni (Rolle), Tadeusz Leszczys Grabianka, Lwow 1887, pp. 192-211; M. De Vissac, Dom Pernety et les Illuminés d'Avignon, in Mémoires de l'Académie de Vaucluse, III (z906), pp. 219-238; J. Ujejski, Król Novego Izraela, Warszawa 1924, pp ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...