Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] , The Conservation Plan: a Guide to the Preparation of Conservation Plans for Places of European Cultural Significance, Canberra 1996⁴; M. de la Torre (ed.), The Conservation of Archaeological Sites in the Mediterranean Region, Los Angeles 1997; J.H ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] 5 (1970- 71), pp. 120-34.
S. Settis, Per l’interpretazione di Piazza Armerina, in MEFRA, 87 (1975), pp. 873-994.
A. Carandini - A. Ricci - M. de Vos, Filosofiana. La villa di Piazza Armerina, Palermo 1982.
R.J.A. Wilson, Piazza Armerina, Granata 1983 ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] I Greci in Occidente. Arte e artigianato in Magna Grecia (Catalogo della mostra), Napoli 1996, pp. 269-321 (con bibl. prec.).
E.M. De Juliis, Mille anni di ceramica in Puglia, Bari 1997.
P. Pelagatti, Testa di fanciulla di Sakonides da Naxos. Pinax o ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] di quello scavo, condotto con metodo attento, merita ancora di essere riprodotta: "Nel 1685 ‒ vi si legge ‒ M. de Cocherel, gentiluomo di Normandia, scorgendo due pietre su di una collina, credette che esse segnalassero qualche cosa sepolto sotto ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] l'Areopago e l'Agorà, una casa a pianta ovale (11 × 5 m) databile entro il IX sec. a.C. sembra essere stata, nel corso Architecture, Harmondsworth 1981; A. Carandini - A. Ricci - M. De Vos, Filosofiana. La villa di Piazza Armerina, Palermo 1982; ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] nell'evoluzione della b. è la generazione del transetto nel V secolo.
Bibl.: M. de Vogüé, Syrie centrale. Architecture civile et religieuse, Parigi 1865-1877; Les églises de Terre Sainte, Parigi 1860; K. Lange, Haus u. Halle. Studien z. Gsch. d ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] Ḥulayfu che la scolpito lo stesso soggetto, Rabbū va datato verso la metà, o poco dopo, del I sec. d. C. (M. Dunand, Le musée de Soueïda, Parigi 1934, pp. 95-96 [legge Ḥanifūl]; J. T. Milik, cit.).
24. RŪMA' (rwm'); scultore attivo a Ḥegrā, dove ha ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] in ArchStorPugl, 19 (1966), pp. 275-85.
D. Briquel, Le problème des Dauniens, in MEFRA, 86 (1974), pp. 7-40.
E.M. De Juliis, Caratteri della civiltà daunia dal VI secolo a.C. all’arrivo dei Romani, in Civiltà preistoriche e protostoriche della Daunia ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] . Romanini, L'arte romanica, in Verona e il suo territorio, II, Verona 1964, pp. 583-771: 737; A. Rodriguez, L.M. de Lojendio, Castille romane, II (La nuit des temps, 24), La Pierre-qui-Vire 1966, pp. 309-339; F. Nordström, Johannes visioner av anden ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] l'Egypte, XVIII, Paris 1829, pp. 119, 297; Enquête sur les installations hydrauliques romaines en Tunisie, a cura di M. Gauckler, 2 voll., Tunis 1897-1902; M. de Vogüé, La citerne de Ramleh et le tracé des arcs brisés, MAIP 39, 1914, pp. 163-180; J ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...