Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Time of the Spanish Conquest, ibid., pp. 183-330; W.C. Bennett, Numbers, Measures, Weight, and Calendars, ibid., V, pp. 601-19; M. Rostworowski de Diez Canseco, Pesas y medidas en el Perú Pre-hispánico, in Actas y Trabajos del II Congreso Nacional ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] sur l'architecture religieuse musulmane, I, Paris 1970, pp. 47-51; III, Paris 1974, pp. 162-71, 198-200; M. Van der Meerschen, La Médina de Sfax. Enquête préliminaire à sa régénération, in Monumentum, 8 (1972), pp. 3-32; al-Idrisi, Le Magrib au 12e ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] a Modena, ivi, pp. 545-570; Corpus of Anglo-Saxon Stone Sculpture, a cura di R. Cramp, I, Oxford 1984; M. Durliat, Les plus anciens chapiteaux de la cathédrale du Puy et leur place dans la sculpture du XIe siècle, CahA 32, 1984, pp. 63-88; English ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Ultore e i ludi Martiales, in Scritti sul mondo antico in memoria di F. Grosso, Roma 1981, pp. 99-118.
M. Bonnefond, Transferts de fonctions et mutation idéologique: le Capitole et le Forum d’Auguste, in L’Urbs. Espace urbain et histoire. Ier siècle ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] of the Arab World as Portrayed in the Documents of the Cairo Geniza, I-VI, Berkeley 1999; M.-O. Rousset - S. Marchand, Secteur Nord de Tebtynis (Fayyoum), Mission de 1999, in AnnIsl, 34, 2 (2000), pp. 387-436; J.-P. Digard (ed.), Chevaux et cavaliers ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] loro congiunti.
Il Kurgan 1 fu scavato nel 1929 da S.I. Rudenko e M.P. Grjaznov. Tra il 1947 e il 1949 la spedizione di Rudenko indagò i princesse nomade à Koktepe près de Samarkand, en collaboration avec M. Isamiddinov et M. Khasanov, in CRAI, 2001 ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] del 17° secolo. I manoscritti di Claude Fabri de Peiresc (1580-1637) testimoniano di fatto l'interesse per . Randall, ''A Parisian Ivory Carver'', JWaltersAG 38, 1980, pp. 66-69; M. Menz-vonder Mühl, Die St. Galler Elfenbeine um 900, FS 15, 1981, pp ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] S. Murray, A History of Greek Sculpture, Londra 1890; A. Furtwängler, Meisterwerke d. gr. Plastik, Berlino 1893; M. Collignon, Histoire de la sculpture grecque, 2 voll., Pareigi 1892-7; W. Deonna, Les "Apollons archaïques", Ginevra 1909; E. Loewy, La ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] di sepoltura, ancora attestata per il villaggio odierno.
Bibliografia
N.C. Majumdar, Explorations in Sind, Karachi 1934; J.-M. Casal, Fouilles de Amri, Paris 1964; B.B. Lal - S.P. Gupta (edd.), Frontiers of the Indus Civilization, New Delhi 1984 ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Brandi, Disegno dell'architettura italiana, Torino 1985; J. Steane, The Archaeology of Medieval England and Wales, Beckenham 1985; M. Cagiano de Azevedo, Casa, città e campagna nel tardo antico e nell'alto medioevo, Galatina 1986; La maison forte au ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...