OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] Clementis (XXIII D), scritta dall'arcivescovo Teofilatto di O. (m. nel 1108 ca.), secondo la quale, tra il sec. 9 T. Tomoski, Ohrid jusqu'à la fin du XIVe siècle, in Recueil de travaux, Ohrid 1961, pp. 7-14; D. Koco, Basiliques paléochrétiennes dans ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] II, Pisa 1836, pp. 22-26, 124; G. Rohault de Fleury, Les monuments de Pise au Moyen Age, Paris 1866, pp. 48-50; S. und das Rätsel seiner Entstehung, MünchJBK, n.s., 9, 1932, pp. 351-376; M. Salmi, La genesi del duomo di Pisa, BArte, s. III, 32, 1938, ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] Enc. Islam2, II, 1965, pp. 966-967; I. M. Lapidus, Muslim Cities in the Later Middle Ages, Cambridge 1967; M. Siroux, Anciennes voies et monuments routiers de la région d'Ispahân (Mémoires de l'Institut français d'archéologie orientale du Caire, 82 ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] grande fama con l'arrivo, prima del 1440, di Dirk Bouts (m. nel 1475) da Haarlem; per il nuovo municipio egli dipinse scene scolpita nel municipio di L.], ivi, pp. 257-349; Leuven ''de beste stad van Brabant'' [L. ''la migliore città del Brabante''], ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] , Nevers, CAF 80, 1913, pp. 300-367; R. Louis, Le baptistère de la cathédrale de Nevers du VIe au XIIe siècle (fouilles de 1947 et de 1949-1950), BMon 108, 1950, pp. 153-180; M. Anfray, L'architecture religieuse du Nivernais au Moyen Age. Les églises ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] storiche 17, 1936, 1, pp. 3-6; G. De Carli, La cattedrale di Trento. Fondazione, costruzione, caratteri stilistici, età gota, in I Goti, cat., Milano 1994, pp. 224-231; M. Bassetti, E. Cavada, F. Mulas, Stratigrafia e morfologia della città di Trento ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] art persan, 9), Paris 1934; id., Notes complémentaires sur les tombeaux de Marâgha (Adharbaidjân), Athār-é Īrān 1, 1936, pp. 125-160; M. Bahrami, Recherches sur les carreaux de revêtement lustré dans la céramique persane du XIIIe au XVe siècle, Paris ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] in forme romaniche da un restauro del 1932-1934 diretto da De Dominicis (per l'aspetto anteriore Gavini, 1927-1928, I, figg Emile Bertaux, Roma-Bari, 1978, IV, pp. 290-296; M. Dander, I tesori di Bominaco (Quaderni storico-artistici dell'Aquilano, ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] cui il Messale di Saint-Médard (89; sec. 14°).
Bibl.:
Fonti.: M. Regnault, Abrégé de l'histoire de l'ancienne ville de Soissons, Paris 1638; C. Dormay, Histoire de la ville de Soissons, 2 voll., Soissons 1663-1664; P. Houllier, Etat ecclésiastique et ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] i Altet, Paris 1987, pp. 256-257; Orléans, in Architecture en région Centre, a cura di J.M. Perouse de Montelos, Paris 1988, pp. 480-513; Les premiers monuments chrétiens de la France, II, Sud-Ouest et Centre, Paris 1996, pp. 113-121.E. Vergnolle ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...