• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
759 risultati
Tutti i risultati [49979]
Biografie [20674]
Storia [7113]
Arti visive [7211]
Religioni [4068]
Letteratura [3417]
Diritto [2524]
Archeologia [2513]
Musica [1430]
Geografia [991]
Cinema [1141]

CHATEAU-GONTIER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHÂTEAU-GONTIER G. Curzi Cittadina della Francia occidentale, nell'Angiò (dip. Mayenne), posta sulle rive del fiume Mayenne. C. deve la sua origine alla fondazione nel 1007 di un castello da parte di [...] -Gontier, BMon 101, 1942, pp. 5-40; P. Deschamps, M. Thibout, La peinture murale en France au début de l'époque gothique, Paris 1963; M. Thibout, L'église Saint-Jean-Baptiste de Château-Gontier, CAF 122, 1964, pp. 282-288; G. Picquenard, R. Diehl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

NIEDERHASLACH

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NIEDERHASLACH R. Lehni Località della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), dove sorge la chiesa di Saint-Jean-Baptiste, anticamente abbazia benedettina di Saint-Florent.Il monastero venne fondato [...] , Strassburg 1877, pp. 189-201, 675-676; M. Barth, Der heilige Florentius, Bischoff von Strassburg, Archives de l'Eglise d'Alsace 20, 1952; T. Rieger, La rose de Niederhaslach, Annuaire de la Société d'histoire de Molsheim, 1971, pp. 7-14; B. Keberle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ERWIN VON STEINBACH – ANNUNCIAZIONE – BENEDETTINA – STRASBURGO – STRASBURGO

SAINT-MAUR-DE-GLANFEUIL, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-MAUR-DE-GLANFEUIL, Abbazia di M. Mihályi Abbazia benedettina della regione dell'Angiò, nel dip. Maine-et-Loire.Sede probabilmente di una comunità monastica alla metà del sec. 6°, S. ebbe forse [...] de la France, XIIe-XIIIe siècles, Paris 1963; J. Mallet, L'art roman de l'ancien Anjou, Paris 1984, pp. 73-76, 172-177; P. Drochon, L'abbaye de Saint-Maur-de-Glanfeuil, in Homenaje al profesor Martín González, Valladolid 1995, pp. 139-144.M. Mihályi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BARGUES, Arnau

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARGUÉS, Arnau M.R. Terés Architetto catalano, nato a Barcellona nel 1350 ca., attivo principalmente a Barcellona nella seconda metà del sec. 14° e al principio del successivo, morto nel 1413.La prima [...] , diede inizio, all'interno del monastero di Santa Maria de Poblet, alla costruzione di un palazzo, i cui lavori furono , 1945, pp. 148-149; M.R. Terés, Arnau Bargués, arquitecto de la ciudad de Barcelona: nuevas aportaciones documentales, Boletín del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Ailbert

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ailbert P. F. Pistilli Monaco e architetto nato intorno al 1050 o al 1075 (Chonon, 1933) ad Antoing nelle Fiandre e morto il 19 settembre 1123 a Echten presso Bonn. Figlio di Amaury (Amorricus), signore [...] 1928, pp. 195, 288. H. Chonon, s.v. Ailbert d'Antoing, in Dictionnaire de biographie française, I, 1, Paris 1933, col. 928. M. Anfray, L'architecture normande, son influence dans le Nord de la France aux XIe et XIIe siècles, Paris 1939, p. 72. H.E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE

LAVAUDIEU

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAVAUDIEU G. Curzi Villaggio della Francia centrale (dip. Haute-Loire), in Alvernia, sulla riva del fiume Senouire, sviluppatosi nei pressi di un insediamento monastico femminile chiamato Vallis Dei, [...] des temps, 2), La Pierre-qui-Vire 1955; A. Gybal, L'Auvergne berceau de l'art roman, Clermont-Ferrand 1957; P. Deschamps, M. Thibout, La peinture murale en France au début de l'époque gothique, Paris 1963; B. Craplet, s.v. Lavaudieu, in Dictionnaire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – MATTEO GIOVANNETTI – TRANSETTO – PENNACCHI – ALVERNIA

MREN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MREN M.A. Lala Comneno Sito archeologico della Turchia orientale che reca scarsissime tracce di una città un tempo fiorente, in località Mırını-Karabağ, nei pressi del villaggio di Düzgeçit (vilayet [...] der Armenier und Europa, 2 voll., Wien 1918: I, pp. 182-184, 278-279, 429-431; II, pp. 506-508; N. Thierry, M. Thierry, La cathédrale de Mren et sa décoration, CahA 21, 1971, pp. 43-77; T. Scalesse, La cattedrale di Mren in Armenia, CARB 20, 1973, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Adamino da San Giorgio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Adamino da San Giorgio F. Zuliani Scultore e murarius a Verona agli inizi del sec. 13°, che lasciò la propria firma ("Adaminus / de s(an)c(t)o Georg / io me / feci / t") su un capitello all'ingresso [...] al sec. XIII, Milano 1943, pp. 150-152. R. Jullian, L'éveil de la sculpture italienne, Paris 1945, p. 134. G. Ederle, La basilica di S . Zeno, Verona 1953, pp. 14-19. A. M. Romanini, L'arte romanica, in Verona e il suo territorio, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE

MASCHERONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASCHERONE F. Coarelli Termine architettonico entrato in uso nel XIV sec. per designare un elemento ornamentale a forma di volto umano grottesco o stilizzato, adoperato per lo più come bocca di fontana. L'uso [...] il primo esempio conosciuto di vero e proprio m. da fontana. Un'applicazione assai più vasta se E. Q. Visconti, Museo Worsleiano, p. 32, tav. IX, 2; F. Mazois, Les ruines de Pompei, 1824-38, II, tav. III, 4; III, tav. XIII, i; W. Helbig, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
de profundis
de profundis (non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
de cuius 〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali