GINAMMI, Marco
Lucinda Spera
Nacque a Venezia nel 1590 da Bartolomeo. La famiglia, originaria di Lavenone, nel Bresciano, si era trasferita nella città lagunare per le possibilità imprenditoriali che [...] 1905, p. 501; S.P. Michel - P.H. Michel, Répertoire des ouvrages imprimées en langue italienne au XVIIe siècle conservées dans les bibliothèques de France, IV, Paris 1972, p. 47; M. Napoli, L'impresa del libro nell'Italia del Seicento. La bottega di ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] 1927, per evitare compromessi con il regime, si ritirò dal giornalismo.
Il M. aveva inoltre collaborato a La Ragione, organo del PRI, dal 1907 al nazionale, sempre nelle file del PRI. Nel quarto governo De Gasperi, dal 22 dic. 1947 al 23 maggio 1948, ...
Leggi Tutto
PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] 1921 fu per pochi mesi a Trieste come redattore capo de Il Lavoratore.
Al IV congresso dell’IC (Internazionale Comunista) IV, Roma 1978, pp. 66-68; Olga Pastore, [Testimonianza], in M. Mammucari - A. Miserocchi, Gramsci a Roma: 1924-1926, Milano ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] 1977. Alla fine degli anni Settanta G. Almirante gli affidò la direzione de Il Secolo d'Italia, organo del MSI.
In questa veste il G , da lui curati e con una sua premessa; le prefazioni a M. Tedeschi, Fascisti dopo Mussolini, Roma 1950, e a E. Sterpa ...
Leggi Tutto
PERINO, Edoardo
Sara Mori
PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] E. P., in La Tribuna illustrata, XII (1904), 16, p. 4; G. De Rossi, L’ officina di P., in Roma, VI (1928), 1, pp. 34 Ricerche sulla vita e sulle opere di Emma Perodi, Poppi 1993; M.I. Palazzolo, Editoria e istituzioni a Roma tra Settecento e Ottocento ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Antonio.
Franco Bacchelli
Nacque a Montevarchi, probabilmente dopo il 1480; nulla si sa dei suoi maestri, né della sua formazione, che dovette essere però di alto livello, considerata la sua [...] sul Francini.
Fonti e Bibl.: G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 60; A.M. Bandini, De Florentina Iuntarum typographiaeiusque censoribus, Lucae 1791, ad nomen; I Giunti tipografi editori di Firenze1497-1570. Annali, a cura ...
Leggi Tutto
GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] , che a loro si rivolsero per i servigi tipografici. Tra i veneziani ricordiamo F. Ziletti, B. Zaltieri, G.A. De Franceschi, M. Sessa, G. Varisco, F. Portonari, B. Lignago, mentre all'estero essi strinsero società anche con i romani B. Grassi ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Girolamo (Francini, Franzino)
Carla Casetti Brach
Nacque a Brescia nel 1537. Ben presto si trasferì a Roma, dove è documentato dal 1570, e seguendo l'esempio di altri bresciani, anche loro [...] Varisco nell'edizione del Rosario della Vergine Maria di Luis de Granada. La tipografia era di Giovanni Varisco che stampò a 1875. L'arte degli anni santi (catal., Roma), a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Milano 1984, pp. 221 s.; G. Zappella, Le ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Domenico
Mario Infelise
Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo, figlio di Cristoforo.
La famiglia Farri, originaria di Rivoltella, nei pressi di Dcsenzano del [...] . La prima, in traduzione castigliana di Ieronimo de Urrea, ristampa della prima edizione veneta in lingua . 163, ins. II; Ibid., S. Ufficio, b. 65, 28 genn. 1589 m. v. (1590); b. 156; Lettere di Paolo Manuzio copiate sugli autografi esistenti nella ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (de Mantegatiis), Pietro Martire
Davide Ruggerini
Nacque a Milano negli ultimi decenni del Quattrocento da Filippo e da Giovannina da Gaiate. Dal padre ereditò il soprannome di Cassano (Casano, [...] M. con i fratelli. La prima edizione fu probabilmente la Copia de una littera del re di Portogallo mandata al re de Castella del viaggio et sucesso de nome risulta per la prima volta nel colophon), il M. compare nelle vesti di editore per la ristampa ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...