Giornalista italiano (n. Roma 1958). Giornalista professionista dal 1980, ha scritto per Panorama sino all’inizio degli anni Novanta, quando ha iniziato la collaborazione con La Stampa (diventando editorialista [...] nel 1997). M. si è distinto per il suo giornalismo sensazionalistico, indagatore del retroscena politico (che è nelle fila del Popolo della libertà, carica dalla quale si è dimesso nel 2017. Dal 2021 al 2023 è stato il direttore de Il Giornale. ...
Leggi Tutto
Pubblicista e poeta (Málaga 1905 - Burgos 1959). Diresse con E. Prados e J. M. Hinojosa la rivista Litoral di Málaga e, con sua moglie Concha Méndez, Poesía di Madrid (1930-31) e Héroe (1934), facendo [...] soggezione a formule intellettualistiche e un po' artificiose, per farsi più interiore e umana. Ha pubblicato: Las islas invitadas (1926), Ejemplo (1927), Escarmiento, Vida poética, Lo invisible (1930), Soledades juntas (1931), Fin de un amor (1949). ...
Leggi Tutto
Editore tedesco (Rudolstadt 1749 - Gotha 1816). Nel 1785 fondò a Gotha l'omonima casa editrice, specializzata in pubblicazioni araldiche, tra le quali l'Almanach de Gotha (dal 1763), e geografiche (Stielers [...] Handatlas e pubblicazioni periodiche, quali le Petermanns Mitteilungen e il Geographisches Jahrbuch). Gli successe il figlio Wilhelm (n. 1793 - m. 1853). ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] le informazioni dei librai italiani, ma è il giornale letterario Journal des Savants, fondato a Parigi nel 1665 da M. Hedouville (Dionisio De Sallo) − con il suo catalogo sui principali libri stampati in Europa, in cui s'illustravano i contenuti e l ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] Saussure, Cours de linguistique générale, Paris 19222 (trad. it. Bari 1967).
C.E. Shannon, W. Weaver, The mathematical theory of communication, Urbana 1949 (trad. it. Milano 1971).
R. Jakobson, M. Halle, Fundamentals of language, The Hague 1956 (trad ...
Leggi Tutto
Televisione
Aldo Grasso
La televisione nell'età dell'abbondanza
L'evoluzione dei sistemi televisivi nel primo lustro del nuovo millennio deve essere letta sullo sfondo delle trasformazioni di ampia [...] centrale e pervasivo - avrà un ruolo fondamentale.
bibliografia
I. de Sola Pool, Technologies of freedom, Cambridge-London 1983 (trad. Roma 2000; J. Ellis, Seeing things, London-New York 2000.
M. Balnaves, J. Donald, S.H. Donald, The global media ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] Saussure, Cours de linguistique générale, Paris 19222 (trad. it. Bari 1967).
C.E. Shannon, W. Weaver, The mathematical theory of communication, Urbana 1949 (trad. it. Milano 1971).
R. Jakobson, M. Halle, Fundamentals of language, The Hague 1956 (trad ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756)
Olga PINTO
Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura [...] 1945); Junior, dir. da G. Artom (Roma, dal 1946); Mercurio, dir. da A. de Céspedes (Roma, dal 1944); la vecchia Minerva (1891-1943), dal 1948 rinnovata sotto la dir. di M. Mila; Poesia, dir. da E. Falqui (Roma, dal 1945); Prosa, dir. da G. Manzini ...
Leggi Tutto
Schwarz, Arturo
Giovanna Mencarelli
Scrittore, editore, collezionista e critico d'arte, di famiglia ebraica di origine tedesca, nato ad Alessandria d'Egitto il 3 febbraio 1924. Impegnato fin da giovanissimo [...] L'incontro con Breton a Parigi (1949) e l'amicizia con M. Duchamp lo spinsero ad approfondire gli studi sul dadaismo e sul Kunsthalle); El espíritu Dada 1915-1925 (1980, Caracas, Museo de Arte Contemporáneo); Man Ray, carte varie e variabili (1983-84 ...
Leggi Tutto
Politico e pubblicista spagnolo, nato ad Alcalá de Henares il 10 gennaio 1880. Studiò filosofia e lettere, e diritto a Madrid e a Parigi. Collaborò a diversi giornali spagnoli ed esteri. Si specializzò [...] in questioni militari; durante la dittatura di M. Primo de Rivera, condusse un'accanita lotta contro quel regime. Nel 1930. assunse la direzione del nuovo partito della Acción republicana, e fece parte del comitato rivoluzionario che preparò la ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...