BERNARDO da Compostella (Bernardus Compostellanus, Compostellanus, Bernardus Antiquus Compostellanus, Bernardus Maior Compostellanus), detto l'Antico
Maria Leonia Taranta
Attivo a Bologna all'inizio [...] claris legum interpretibus, Lipsia 1721, p. 325; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Modena 1774, pp. 233-34; M. Sarti-M. Fattorini, De claris archigimnasii Bononiensis professoribus, Bononiae 1888, I, pp. 327 e 389; J. Trithernius ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] coniecturae et observationes..., II, Viterbii 1667, pp. V-XII; M. Gustiniani, Lettere memoriabili, III, Roma 1675, pp. 70 Aggionta alli Diurnali di Scipione Guerra: governo di D. Fernando Afan de Ribera, Enríquez duca d'Alcalá (1629), in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] redditi dell'oligarchia fiorentina, destò vivaci reazioni (Andrea de' Pazzi era, però, ad esso favorevole) e Pratica,legazioni e commissarie,missive e responsive. Inventario, a cura di M. Del Piazzo, in Quaderni della rassegna degli archivi di Stato, ...
Leggi Tutto
DI PAOLO, Giovanni Andrea
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta.
Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del senese Alessandro Turamini, [...] le leggi per i loro principi e di sapere distinguere le vere opinioni de' nostri dottori dalle false" (Cortese, 1923, p. 87; il nel Regno di Napoli, Napoli 1618, p. 85; M. Recco, Catalogus Neapolitanorum in collegio graduatorum..., in Super ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Novara
Maura Piccialuti
Scarsi sono i dati biografici di B., e quelli che si riuniscono intorno a questo nome non è certo che riguardino la stessa persona. Intorno al 1390 un B. da Novara, [...] accursiana alle Istituzioni, Bologna 1934, p. 123; J. L. J. Van de Kamp, Bartolus de Saxoferrato (1313-1356). Leven-WerkenInvloed-Beteekenis,Amsterdarn 1936, pp. 125 S.; E. M. Meiiers, L'Université d'Orléans au XIIIe siècle. in Etudes d'histoire du ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Francesco
Gianluca Schingo
Nacque a Staffolo, nella Marca d'Ancona il 20 genn. 1721 da Pierangelo e Elisabetta Berarducci di Castelbellino. Compì studi umanistici e filosofici [...] lode del r. p. Camillo Canina di Casale dell'Ordine de' predicatori oratore allo Staffolo la quaresima del 1751 (Jesi p. 290 (carteggio con G.A. Lazzaroni); LXXIX, p. 11 (lettere a M. Sarti); E. Spadolini, Lettere inedite di G.F. L., in Atti e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Francesco Stefano
Gian Franco Torcellan
Nato a Pergine (Trento), il 13 genn. dell'anno 1738, studiò nella locale scuola dei gesuiti, percorrendo il consueto corso di studi umanistici, ma [...] ferrarese, De vitiis publicae educationis, e a Ferrara, nello stesso anno, un De iustis una nota sui suoi rapporti con il Barbacovi, che gli fu acerrimo nemico); M. Rigatti, Un illuminista trentino del secolo XVIII, Carlo Antonio Pilati, Firenze 1923 ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] senso liberale, come il benedettino C. De Vera, abate del monastero di Montecassino.
Il nova et amplissima collectio, Graz 1961, XLIX, coll. 97-99; LI, col. 689; M. Maccarrone, Il concilio Vaticano I e il "Giornale" di mons. Arrigoni, Padova 1966, I ...
Leggi Tutto
BELLI, Alberto (Albertus de Bellis)
Roberto Abbondanza
Nacque da Lorenzo di Piergiovanni, di nobile famiglia perugina.
Fra i suoi fratelli fu un Piergiovanni, iscritto all'Arte dei mercanti, il quale, [...] c.85 v; A. Tartagni, Consilia..., IV, Venetiis 1570, n. 53, f. 39 v; M. A. Pellegrini, De fideicommissis…,Venetiis 1603, art. XXV, num. 23, c. 237 v; G. Panciroli, De claris legum interpretibus..., Lipsiae 1721, p. 231, n. CXXIX; L. Vedriani, Dottori ...
Leggi Tutto
BREGOLINI, Ubaldo
Nereo Vianello
Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] Plutarco, di cui tradusse per illustri nozze l'opuscolo Della educazione de' figlioli (Venezia 1803). In latino, di cui il B. 41 s.; I. P. Zabeo, Laudatio in fumere U. B., Venezia 1807; M. Pieri, Elogio di U. B., in Operette, Milano 1821, pp. 249-286 ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...