DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] confutare con ulteriori esperimenti la tesi di M. Lewandoski per la quale la decerebellazione del Sudamerica, e descrisse un fenomeno mai prima menzionato, la puna de la bajada, il malessere cioè che coglie gli individui nella rapida discesa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] permutarsi di queste, assumesse solo m valori distinti, con . < n, essendo questi m valori le radici di un (1765-1822): la résolution algébrique des équations et les groupes de permutations, «Bollettino di storia delle scienze matematiche», 1988, 1 ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] pp. 123 s.; A. Spedalieri, Elogio storico di G.F. I., Milano 1817; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 162-164, 186-193; G.M. Mira, Bibliografia siciliana, I, Palermo 1875, pp. 485-487; S. Salomone Marino, Documenti su ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] père et de la mère dans la psyché, Paris, Éditions des Femmes, 1988 (trad. it. Milano, Feltrinelli, 1991).
M.M. Chatel, di maternità, a cura di L. Baruffi, Torino, Boringhieri, 1979.
M. Eliade, Traité d'histoire des religions, Paris, Payot, 1948 (trad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] scoperti nel corpo umano da Filippo Pacini, «Nuovo giornale de’ letterati», 1836, 32, pp. 109-14.
Nuovi 48 e 563-79.
Sul concorso al premio di 10000 lire istituito da S.M. Re Umberto per le scienze biologiche presso la R. Accademia dei Lincei in ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] New York Academy of Sciences, la Societé française de dermatologie et des syphilographie, il Royal College of gen. d. Accad. naz. d. XL, Roma 1954, pp. 85-93; M. Girolami, Incontro con A.C., estr. dalla Rassegna italiana di gastroenterologia, giugno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] nel 1928 e presieduto (dal 1929) da Dante De Blasi (1873-1956).
Nel gennaio 1934 i laboratori della . 406-47; S. Canali, La medicina, 1° vol., pp. 549-90; Documenti, a cura di M. Martelli, 1° vol., pp. 600-39; L. Cerruti, La chimica, 2° vol., pp. 192 ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] lettere di s. Paolo, Pico della Mirandola elabora, nel De ente et uno, una teoria relativa alla cecità dell'amore ., Pathology of the eye, New York, Springer, 1986, pp. 577-696; m.g. bucci, Epidemiologia, in id., Oftalmologia, Roma, SEU, 1993, pp. ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] criticato le condizioni igieniche di Napoli con una lettera proveniente appunto da Lione (De l'Hygiène à Naples. Lettre à M. le rédacteur en chef de la Gazette médicale de Paris [firma: F. Palasciano. Lyon, 5 août 1847], Paris 1847). Qui difendeva in ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] "Respiration Physiology", 1997, 108, pp. 11-22.
f. héritier, Poumons et plongée subaquatique, "Revue médicale de la Suisse Romande", 1997, 117, pp. 475-78.
m.h. linér, d. linnasrsson, Tissue oxygen and carbon dioxide stores and breath-hold diving in ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...