SALVATORI, Giuseppe (Renato). – Nacque a Seravezza (Lucca) in località Marzocchino, il 20 marzo 1934, secondogenito di Pietro (detto Gigi)
Mariapaola Pierini
, marmista presso la ditta Henraux, e di [...] la Civetta (1957) di Mauro Bolognini e di La nonna cinema italiano, X, 1960-64, a cura di G. De Vincenti, Venezia-Roma 2001, ad ind.; XI, 1965-1969 abbandonato il cinema, in la Repubblica, 14 dicembre 1984; T. Kezich, R. S., divo di un cinema che non ...
Leggi Tutto
REALE, Eugenio
Franco Andreucci
REALE, Eugenio. – Nacque a Napoli l’8 giugno 1905. Il padre, Federico, era un medico; la madre, Melania Reggio d’Aci, proveniva da una famiglia di antica nobiltà borbonica.
Attivo [...] con il gruppo dirigente comunista (Mauro Scoccimarro, Celeste Negarville, Umberto poi in quello presieduto da Alcide De Gasperi fino al maggio del 1947 . Dizionario biografico 1853-1943, a cura di F. Andreucci, T. Detti, IV, Roma 1978, pp. 307 s.; E. ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Mauro
Franco D'Intino
Nacque a Ravenna il 9 apr. 1805 da Gaspare e Peppina Ghirardi.
Sacerdote, insegnante privato di eloquenza e filosofia, i suoi studi gli permisero di concorrere alla cattedra [...] alla Comedia di Dante (s.n. t.); mentre tuttora inedite sono le restanti e battagliero polemista: "Mauro Ferranti sacerdote / cui , 6 marzo 1869 (ripubblicata il 10 marzo 1869); P. Colomb de Batines, Bibliografia dantesca, II, Prato 1846, p. 379; La ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] Memoirs del pittore inglese T. Jones (Viaggio d (1993), pp. 765 s.; N. Spinosa - L. Di Mauro, Vedute napoletane del '700, Napoli 1993, pp. 28, 33, . 24, 136, 149, 155, 174 s.; C. De Seta, Vedutisti e viaggiatori in Italia tra Settecento e Ottocento, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] e i suoi rapporti con la latina e l’etrusca, Firenze 1967.
T.W. Potter, Narce. A Faliscan Town in South Etruria, London 1976 di patera a vernice nera, ibid., pp. 241-55.
M.A. De Lucia Brolli, Falerii Novi. Novità dall’area urbana e dalle necropoli, in ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Mauro
Maria Carla Garbarino
– Nacque a Pavia il 18 novembre 1776 da Gaspare, commerciante, e da Barbara Mazza.
Infiammato dagli ideali provenienti d’Oltralpe, interruppe gli studi per arruolarsi [...] sopra le metamorfosi che accadono nell’uova de’ pesci prima ch’esse si siano 79, pp. 124 s.; Lettera III del dott. Mauro Rusconi al sig. Ernesto H. Weber ... sopra la i Lai o canti degli anglo-normanni, ibid., 1842, t. 3, n. 8, pp. 177-187). Rusconi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Azaria ben Mosè
Mauro Perani
de'. – Nacque a Mantova nel 1511 (o fra il 1511 e il 1514).
Visse a Ferrara da quando si sposò e, successivamente anche ad Ancona, Sabbioneta e Bologna, prima di [...] terremoto di Ferrara nel Me’or ‘enayim, in We-zo’t le-Angelo. Raccolta di studi giudaici in memoria di Angelo quella dei min ha-Anavim (delli Mansi, Piattelli), dei min ha-Tappuḥim (de’ Pomis, Mele) e min ha-Ne‘arim (dei Fanciulli), ritenendo anche ...
Leggi Tutto
MERCURI, Paolo.
Emilia Capparelli
– Figlio di Vincenzo e di Barbara Battaglia, nacque a Roma il 20 apr. 1804.
Dopo aver trascorso l’infanzia a Marino, svolse la sua formazione a Roma a contatto con [...] dove fu allievo di T. Minardi. Suo compagno e s. Scolastica, il Sacro Cuore di Gesù, S. Mauro Abate e S. Scolastica per la chiesa di S. Germano in del cav. P. M., Roma 1842; C. Le Blanc, Manuel de l’amateur d’estampes, III, Paris 1858, p. 12; I. ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Edelberto (Adalberto)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Francesco (massarolo del comune attivo tra il 1691 e 1719: Scarabelli Zunti, f. 55) e fratello del pittore Giuseppe, [...] il D. avrebbe preso il posto di Mauro Oddi subito dopo la morte di questo Radot, Le recueil de plans d'édifices de la Compagnie de Jésus conservé à la Bibliothèque national de Paris, Roma 1960, Bologna 1979, p. 71; T. Marcheselli, La chiesa di S. ...
Leggi Tutto
NANNUCCI, Vincenzio (Vincenzo). – Nacque il 1° settembre 1787 a San Mauro a Signa (Firenze)
Valerio Camarotto
, da Giovacchino e da Margherita Masi, contadini.
Dopo aver studiato nel seminario di Colle, [...] del liceo di Santa Maura. All’attività didattica (cui ’autore, II, Firenze 1858, pp. VII-XXXIX; T. Casini, Ritratti e studi moderni, Milano-Roma-Napoli 1914 Umanesimo, Bologna 1936, pp. 283 s.; G. De Robertis, Le ‘Stanze’ o dell’ottava concertante, ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...