URSO da Salerno
Irene Caiazzo
URSO (Ursone) da Salerno. – La data e il luogo di nascita non sono conosciuti; fu attivo tra la seconda metà del XII secolo e i primi decenni del XIII secolo; nulla si [...] Bartolomeo, Arcimatteo e Mauro, Urso fece parte Medieval science, technology and medicine. An encyclopedia, a cura di T. Glick - S.J. Livesey - F. Wallis, New du texte scientifique au Moyen Âge. Des origines de la langue française au XVIIIe siècle, a ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna)
Enrico Lancia
– Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] Franciolini, Mauro Bolognini, Mario (1966), di D. Damiani; The rover (1967), di T. Young; Encrucijada para una monja (1967; Violenza per una ; Tutto cinema. Il libro degli attori, a cura di E. de Rossignoli, Milano 1977, p. 264; Il Chi è del cinema ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] , Probabilisme, in Dict. de théol. cathol., XIII, 1, Paris 1936, coll. 509-514; T. Ortolan, F. P., ibid., V, 2, ibid. 1939, coll. 267 ss.; A. Van Hove, Prolegomena ad Codicem iuris canonici, Moechliniae-Romae 1947, p. 500; Zaccaria da San Mauro, F. P ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Giuseppina
Gabriele Scalessa
– Nacque a Palermo il 2 aprile 1822 dal barone Mauro Turrisi e da Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò.
Ebbe una sorella, Annetta (in seguito pittrice), [...] o mai date alle stampe, uscì postuma per volontà di De Spuches, con un elogio di Melchior Galeotti, presso la Stamperia , pp. 294-321; F. Guardione, G. T.C., Palermo 1882; Lettere di illustri italiani a G. T.C., a cura di F. Guardione, Palermo 1884 ...
Leggi Tutto
TIBALDI, Paolo
Luca Di Mauro
– Nacque a Piacenza il 26 gennaio 1824 da Giovanni e da Caterina Ferrari.
Benché nelle sue memorie egli affermi di essere nato il 27 gennaio 1827 – forse per mostrarsi ventenne [...] quelle di Delescluze – caduto sulle barricate della Comune – chiamate De Paris à Cayenne, journal d’un transporté (Paris 1869).
LVII (1970), 2, pp. 233-240; A. Bassoli, P. T., un emiliano e la Comune di Parigi, in Bollettino storico piacentino, LXIX ...
Leggi Tutto
MUZZI, Salvatore
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 14 marzo 1807 da Giuseppe, maestro elementare, e da Maria Ferrarini. Ebbe quattro fratelli, fra cui Antonio (1815-94) che fu pittore e docente [...] redigere biografie (Notizie sulla vita e sulle opere di Mauro Berti, ibid. 1842; Il professor… Giambattista Magistrini 1885; A. De Gubernatis, Diz. biografico degli scrittori contemporanei, II, Firenze 1880, p. 1220; T. Gaudioso, Il giornalismo ...
Leggi Tutto
ORFEI, Riccardo
Leonardo Angelini
ORFEI, Riccardo. – Nacque a Bazzano, in provincia di Bologna, il 12 luglio 1908 da Paolo, artista circense, e da Ersilia Rizzoli, cantante e comica.
La ricostruzione [...] tre figli: Miranda, Paolo e Mauro. Oscar Hoffman, dopo la morte Rastelli al nuovo circo, Roma 2008; R. De Ritis, Storia del circo. Dagli acrobati egizi al Serena, Storia del circo, Milano 2008; T. Zaghini, Il circo. Itinerario storico dello ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] F. De La Harve, Comp. della storia generale de' viaggi, XX, Venezia 1783, p. 60; P. Zurla, Il mappamondo di fra' Mauro Camaldolese, descritto carta nautica di A. B. dell'anno 1448, a cura di T. Fischer, Venezia 1881 (in 4 tavole); P. Amat di San ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] stranieri (dallo Svevo di Senilità per Mauro Bolognini all’Hemingway del non realizzato citati anche Roberto Rossellini, Eduardo De Filippo, Liliana Cavani, Michelangelo -4, n. monografico dedicato a T. P.; F. Fellini - T. Pinelli, Napoli-New York. Una ...
Leggi Tutto
DI PAOLO, Giovanni Andrea
MauroDe Nichilo
Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta.
Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del senese Alessandro Turamini, [...] le leggi per i loro principi e di sapere distinguere le vere opinioni de' nostri dottori dalle false" (Cortese, 1923, p. 87; il passo ), in Arch. stor. ital., IX (1846), p. 525; T. Costo, Memoriale delle cose più notabili accadute nel Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...