BIANCANI TAZZI, Giacomo
Giancarlo Susini
Nato a Bologna il 27 ott. 1729 da una famiglia ben reputata tra gli uomini di cultura e con discreti interessi anche nel governo cittadino, si formò essenzialmente [...] . è specchio l'opera monumentale De pateris antiquorum, pubblicata in realtà Marini, Annibale Abati Olivieri, Mauro Sarti e Girolamo Tiraboschi. 1790, pp. 103-105; A. Sorbelli, Di G. B. T. e dei manoscritti di lui che si conservano nella Bibl. Com. ...
Leggi Tutto
COLLINA, Bonifacio
Madga Vigilante
Nacque a Bologna nel 1689 da Pietro e Giacoma Santi. A quindici anni vestì l'abito dei camaldolesi nel monastero di Classe di Ravenna dove professò i sacri voti il [...] con lo pseudonimo di Giuseppe Mauro, il primo tomo di quest 1770.
Fonti e Bibl.: Pisa, Bibl. univ., cod. 90, t. VII Lett. [del C.] alp. Guido Grandi; Bologna. Bibl ; J. François, Bibl. gén. des écrivains de l'Ordre de S. Benoît, I, Bouillon 1777, p. ...
Leggi Tutto
MOSCATELLI, Vincenzo
Marco Albeltaro
(detto Cino). – Nacque a Novara il 3 febbraio 1908, quarto di sette figli, da Enrico, ferroviere, e da Carmelina Usellini.
Terminata la sesta elementare abbandonò [...] si trovavano anche Umberto Terracini, Mauro Scoccimarro, Girolamo Li Causi, Leo , durante il terzo governo De Gasperi ricoprì la carica di s.; S. Caretti, M. V., in F. Andreucci - T. Detti, Il movimento operaio italiano. Diz. biografico 1853-1943, III ...
Leggi Tutto
BEZZI
Gino Damerini
Famiglia che nelle persone dei fratelli Tommaso e Paolo e del figlio del primo, Pietro, costituisce uno di quel complessi familiari che, specie nel mondo teatrale veneziano del Sei [...] la famiglia dei Mauro o con Francesco dipingendo le scene del Radamisto (musica di T. Albinoni) e della Fede tradita e vendicata, ,Modena 1873, I, p. 76; W. Grünberg-E. de Malauzat, Le Théâtre de la Monnaie,Paris 1949, pp. 32 s. (per Paolo e ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Leonardo (de Lama)
Raffaella Zaccaria
Si può supporre che sia nato a Napoli; nei documenti viene detto infatti "de Neapoli", nella prima metà del Quattrocento, forse da Giovanni de Lama, [...] ,Città di Castello 1924, pp. 188, 196, 232; A. Mauro, Per la storia della letter. napoletana volgare del Quattrocento, n. umanesimo nel Mezzogiorno d'Italia, Firenze 1941, p. 100; T. De Marinis, La biblioteca napol. dei re d'Aragona, II,Milano ...
Leggi Tutto
CAPPELLINO (Capellino), Giovanni Domenico
Franco Sborgi
Nacque a Genova nel 1580, come riferisce il Soprani (che resta tuttora la principale - seppure assai scarna - fonte di notizie biografiche sul [...] assegnato, il S. Mauro cheridà la parola 318, 361; R. Soprani-C. G. Ratti, Vite de' pittori,scultori e architetti..., I, Genova 1768, pp. la sua fortuna (catal.), Genova 1956, n. 69; T. Pastorino-G. Marcenaro, Dizionario delle strade di Genova, Genova ...
Leggi Tutto
BASSI, Calisto
**
Nacque a Cremona all'inizio del sec. XIX, da Nicola, cantante buffo napoletano. Il B. appartiene alla folta schiera di librettisti di facile vena tanto necessari al teatro d'opera [...] fantastica, per L. Pirola (Milano, Teatro Carcano, 1850), Elodia di San Mauro, dal romanzo di V. d'Arlincourt, per G. B. Meiners ( A. Royer e G. Vaëz, rifacimento francese de I Lombardi alla Prima Crociata di T. Solera; Milano, Teatro alla Scala, 26 ...
Leggi Tutto
COLETTA di Amendolea
MauroDe Nichilo
Nacque ad Amendolea, in provincia di Reggio Calabria, nella prima metà del XV sec., ma visse a Napoli, dove sposò una Violante Ferrero. Il padre Antonello, ribellatosi [...] ducati perché potesse "pagar lo loguer de unes cases hon de star ell e sa muller" (Mauro, pp. 290 s.). In prefazione e note di M. Mandalari, Caserta 1885: si vedano le recensioni di T. Casini, in Riv. crit. della lett. ital., II [1886], coll. ...
Leggi Tutto
CEPPI, Nicola Girolamo
Antonio Fiori
Nacque a Roma nel 1659 e studiò nel convento di S. Agostino. Entrato nell'Ordine agostiniano, divenne lettore di teologia e nel 1685 incominciò a svolgere attività [...] 1717, 1798 apparvero col vero nome Nicolaus De Cippis). Per sette anni, dal 1690 benedettino della Congregazione di S. Mauro e consultore della Sacra Congregazione dell ..., III,Roma 1860, pp. 158 s.; T. López Bardón, Monastici augustiniani R. P. ...
Leggi Tutto
Amarcord
Giacomo Manzoli
(Italia/Francia 1973, colore, 127m); regia: Federico Fellini; produzione: Franco Cristaldi per FC/PECF; sceneggiatura: Federico Fellini, Tonino Guerra; fotografia: Giuseppe [...] di scienze), Dina Adorni (De Leonardis, professoressa di matematica), Colonia), Ferruccio Brembilla (gerarca), Mauro Misul (professore di filosofia), Riccardo Satta (sensale).
Bibliografia
F. Fellini, T. Guerra, Amarcord, Milano 1973.
O. Del ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...