MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] , in Franziskanische Studien, LXV (1983), pp. 252-290; L. Mauro, Il Cosmo e la legge, Firenze 1990, ad ind.; F.-X. Putallaz, La connaissance de soi au XIIIe siècle. De Matthieu d’A. à Thierry de Freiberg, Paris 1991, passim; M. d’A. francescano ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] contatto con Domenico Mauro, Costabile Carducci e , pp. 363-368 (scritto introduttivo alla ripubblicazione de La rivoluzione di Napoli nel 1848 del 1912); Napoli nell’Ottocento, Roma 2000, pp. 279-287; M.T. Imbriani, F. P. della G., in Id., Appunti ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] D. al quale venne riconosciuto un indennizzo di 94 ducati (T. De Marinis, La Biblioteca napoletana dei re d'Aragona, I, Milano La stampa a Napoli, cit., I, Leipzig 1911, pp. 28-46; A. Mauro, F. D. e il suo "Esopo", Città di Castello 1926; L. Donati, ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] Ferdinando Galli Bibiena, che con il suo maestro bolognese Mauro Aldrovandini lo aiutò a dipingere le scene e il barocca, a cura di F. Milesi, Fano 2000 (in partic. J. de La Gorce, T. e gli scenografi del suo tempo, pp. 149-166). Si vedano inoltre: ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLO da Pisa
Fabrizio Cigni
RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome.
Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] a cura di A. Barbieri - A. Andreose - M. Mauro, Venezia 1999; Marco Polo. Le Devisement du monde, ed. de la tradition manuscrite et analyse critique, Genève 1966; D. Branca, I romanzi italiani di Tristano e la “Tavola Ritonda”, Firenze 1968; C.T ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] il ministro Acton, il M., insieme con i ministri T. Di Somma marchese di Circello e D. Tommasi, ricevette Firenze 1929, pp. 4, 6 s., 27, 48, 104, 106-119; F. Nicolini, L. de’ M. e il giacobinismo napoletano, Firenze 1935, pp. 1-3, 7-14, 53, 135-138, ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] . polit. e letterar., fondata e diretta da T. Sillani, s. 3, XIII (1930), vol 36, e a F. Mauro, Esperienze d'organizzazione giapponese, ; Id., 1937-1938 Diario, Bologna 1948, p. 37; Y. De Begnac, Palazzo Venezia. Storia di un regime, Roma 1950, pp. 414 ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] quali Moses Levy, Gino Carlo Sensani, Arturo Checchi, Antonij De Witt; la sezione più importante era nella Sala gialla, riservata nella forma stessa della tuta che ha appunto la forma della T» (Pratesi, 1987). La tuta fu pensata dall’artista come ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] nel 1737 affrescò la volta della cappella di S. Mauro alla Badia fiorentina con la Gloria del santo, opera
Dettato il testamento nella casa di via de’ Cerretani alla presenza dei familiari e dei pittori G. Gricci, T. Gherardini e G. Del Moro, il ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] dal D., da G. Landi, P. Gismondi e T. Mauro il compito di "avviare studi inerenti l'applicazione dei . Scaduto e ai nostri giorni, ibid., LXXVI (1965), pp. 20-57; A.de la Hera, La ciencia del derecho eclesiastico en Italia, in Studi in onore di P ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...