Disegnatore italiano (n. Luson 1945). Attivo nel campo della grafica, si è affermato soprattutto come autore di fumetti. Dopo aver pubblicato la sua prima storia, Lo scimmiotto (1976), sul mensile Alterlinus, [...] , caratterizzate da un segno estroso e carico di erotismo, si ricordano: la serie de Il gioco (vol. 1, 1982; vol. 2, 1992; vol. 3, Bergman (2004); Quarantasei (2006), realizzato insieme a V. Rossi; Pandora (2007) e Gli occhi di Pandora (2009), ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Tegel, a O. M. Ungers, P. Portoghesi, A. Isozaki, A. Rossi, J. Hejduk, R. Krier, H. Hollein, G. Grassi, P. Eisenman di P. A. Riedl e M. Seidel, Monaco 1985; G. De Angelis d'Ossat, Geometrismo e visualità nell'impianto dell'intero complesso episcopale ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] restauro critico e conservazione integrale, in Saggi in onore di Guglielmo De Angelis d'Ossat, ivi 1987, pp. 511-16; M. 'arco presbiteriale, Faenza 1990; R. Riccioni, P.P. Rossi, Restauro edilizio e monumentale. Diagnosi e consolidamento, Roma 1990; ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] in architecture, Oslo 1965 (trad. it. Milano 1967).
R. De Fusco, Il disegno d'architettura, in Op. Cit., 1966, 6
V. Gregotti, Il territorio dell'architettura, Milano 1966.
A. Rossi, L'architettura della città, Milano 1966.
R. Venturi, Complexity ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] né crescita né contrazione. Alcune c. latino-americane come Rio de Janeiro e Caracas, come anche la stessa Los Angeles, sono in tradizione razionale, sia essa di matrice strutturale, come in A. Rossi, V. Gregotti e O.M. Ungers, sia storicista. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e strutture organizzative dall'antichità a oggi, a cura di P. Rossi, Roma-Bari 1988.
T. Orlandi, Informatica umanistica, Roma 1990.
A. Benito, Diccionario de ciencias y técnicas de la comunicación, Madrid 1991 (trad. it. Cinisello Balsamo 1996 ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] e B. Prinz (n. 1953).
Bibl.: W.M. Faust, G. de Vries, Hunger nach Bildern. Deutsche Malerei der Gegenwart, Colonia 1982. Cataloghi di gli altri R. Krier, R. Meier, C. Moore, A. Rossi, A. Siza, J. Stirling) − e l'emergere riconosciuto di personaggi ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] i più significativi esponenti di questa corrente segnaliamo C. Peri Rossi (n. 1941), L. Izquierdo (1936) e J. -Casamada, R. Ramírez Blanco, E. Sala, S. Sevilla, S. Soria, R. de Soto, R. Ugarte, J.M. Yturralde, ecc. Si devono aggiungere a questi i ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] origini mediterranee dell'architettura, a essere importante: immagini che ricordano quelle di G. De Chirico e anticipano le città 'analoghe' di A. Rossi.
Il disegno postmoderno (1970-1998)
La scena del d. architettonico nella condizione postmoderna ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] , Cat. mostra, Nola 1985; Id., in Tremblements, cit., pp. 113-19; S. De Caro, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, 6-7 (1983-84), pp. 71 AA. VV., Manifatture in Campania, Napoli 1983; A. L. Rossi, Il recupero del centro antico di Pozzuoli, in La Provincia di ...
Leggi Tutto
cosa rossa
loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della sinistra. ◆ [tit.] Il battesimo della «Cosa Rossa» [testo] Non è una novità che il segretario della Fiom Giorgio Airaudo e il leader del movimento No-Tav Antonio...
bollino rosso
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni particolarmente critiche del traffico su strada. ◆ I primi a essere sorpresi sono proprio i casellanti. Mai un rientro così ordinato, senza code e attese. Gli automobilisti romani, forse...