• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [6837]
Medicina [169]
Biografie [3188]
Storia [1015]
Arti visive [1003]
Religioni [558]
Letteratura [517]
Diritto [315]
Musica [283]
Archeologia [233]
Economia [153]

INZANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INZANI, Giovanni Stefano Arieti Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] divenne assistente presso la clinica chirurgica diretta da G. Rossi e, alla morte di questo, da L. Gherardi nel nome delle sue strade, Parma 1929, pp. 106-108; L. De Giorgi, Il contributo scientifico della scuola anatomo-patologica parmense. Da G. I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – SANT'ILARIO D'ENZA – GAZZETTA DI PARMA – MALATTIE VENEREE – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INZANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

SENESCENZA E SENILITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SENESCENZA E SENILITÀ Massimo Aloisi Claudio Massenti (XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807) Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] del sangue tendente alla diminuzione dei globuli rossi e a una diminuzione dell'emoglobina. Dal . Whitehouse, R.G. Struble, A.W. Clark, J.T. Coyle, M.R. De Long, Alzheimer's disease and senile dementia: loss of neurons in the basal forebrain, in ... Leggi Tutto

LEISHMANIOSI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LEISHMANIOSI (XX, p. 819) Enrico Emilio Franco Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] profonda. Quasi sempre notevole diminuzione dei globuli rossi il cui numero può scendere sotto al milione Sur le développ. du parasite de la Leishmaniose viscérale chez Phlébot. major var. perniciosus, in Bull. de la Soc. de path. exotique, XXIII; O. ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – GRANULOCITI NEUTROFILI – ACCADEMIA DEI LINCEI – FORMULA LEUCOCITARIA – CELLULE ENDOTELIALI

INFORMATICA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFORMATICA MEDICA Giorgio Migliau Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] in Medicine and Biology (Los Angeles, settembre 1984); A. Rossi-Mori, F. L. Ricci, O. Stock, I sistemi esperti database systems, San Diego 1987; F. Pellegrini, E. Pisani, C. De Martinis, L'informatica in medicina: stato dell'arte e prospettive, in ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELABORATORE ELETTRONICO – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – ARCHIVIO ELETTRONICO

TROPICALE, PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410; App. II, 11, p. 1025) Gabriele AMALFITANO Il progresso delle scienze e l'evoluzione dei popoli ha portato in quest'ultimo decennio a notevoli e sostanziali realizzazioni [...] endocellulare, si rinviene in gran numero nei globuli rossi, nelle cellule del reticolo endotelio dei gangli linfatici, tropical medicine, Filadelfia e Londra 1957; J. De Marchi, Chimioprophylaxie de la trypanosomiase, Bruxelles 1958; M. Vaucel, ... Leggi Tutto

PARASSITOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PARASSITOLOGIA (XXVI, p. 308) Nonostante i crescenti progressi nel campo dell'igiene e della profilassi, alcune elmintiasi, come per es. la schistosomiasi da Schistosoma mansoni, che si sta paurosamente [...] l'esistenza di un ciclo al di fuori dei corpuscoli rossi, chiarendo così molti lati restati ancora oscuri nell'infezione dell'uomo e degli animali domestici, Torino 1929; E. Brumpt, Précis de Parasitologie, Parigi 1936; F. C. Craig, C. E. Faust, ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SCHISTOSOMIASI – FENOTIAZINA – AGRICOLTURA – INSETTICIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARASSITOLOGIA (3)
Mostra Tutti

VIOLA, Giacinto

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLA, Giacinto Clinico medico, nato a Carignano il 21 marzo 1870. Si laureò a Roma nel 1893, fu assistente e aiuto in anatomia patologica a Padova dal 1893 al 1897, assistente nella clinica medica di [...] serie di ricerche sulle resistenze osmolitiche dei globuli rossi. Nell'indirizzo costituzionalistico a scopo clinico ha cercato indirizzo individualistico, proclamato in Italia e insegnato da A. De Giovanni (v.), ha avuto nel suo allievo G. Viola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLA, Giacinto (1)
Mostra Tutti

TUMIATI, Corrado

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TUMIATI, Corrado Medico e scrittore, fratello di Domenico e di Gualtiero (v. XXXIV, p. 474), nato a Ferrara il 14 novembre 1885. Già medico negli ospedali psichiatrici di Pesaro, Siena e Venezia, è ora [...] un volume di "ricordi di manicomio", I tetti rossi, Milano 1931: dove le esperienze dello scienziato, fondendosi redattore-capo della rivista Il Ponte di Firenze. Bibl.: G. De Robertis, Scrittori del Novecento, Firenze 1940; P. Pancrazi, Scrittori ... Leggi Tutto
TAGS: NOVECENTO – FIRENZE – FERRARA – VENEZIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMIATI, Corrado (2)
Mostra Tutti

MANTEGAZZA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGAZZA, Paolo Giuseppe Armocida Gaetana Silvia Rigo Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] per determinare rapidamente la quantità dei globetti rossi nel sangue; e nuove ricerche ematologiche M., inventario e catalogo a cura di M.E. Frati, Milano 1991; A. De Gubernatis, Profilo bibliografico di P. M., in La Rivista europea, VI (1875), vol. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA NATURALE DELL'UOMO – GENERAZIONE SPONTANEA – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – AMERICA MERIDIONALE – GAZZETTA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTEGAZZA, Paolo (4)
Mostra Tutti

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] non appartiene che a quel corpo. Cartesio, invece, nel Traité de l'homme (1664), muovendo dalla considerazione che l'uomo che egli vari tipi di liquido corporeo, scopre e disegna i globuli rossi del sangue e gli spermatozoi. L'interesse per il tessuto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Vocabolario
cosa rossa
cosa rossa loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della sinistra. ◆ [tit.] Il battesimo della «Cosa Rossa» [testo] Non è una novità che il segretario della Fiom Giorgio Airaudo e il leader del movimento No-Tav Antonio...
bollino rosso
bollino rosso loc. s.le m. Segnalatore di condizioni particolarmente critiche del traffico su strada. ◆ I primi a essere sorpresi sono proprio i casellanti. Mai un rientro così ordinato, senza code e attese. Gli automobilisti romani, forse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali