• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
558 risultati
Tutti i risultati [6837]
Religioni [558]
Biografie [3188]
Storia [1015]
Arti visive [1003]
Letteratura [517]
Diritto [315]
Musica [283]
Archeologia [233]
Medicina [169]
Economia [153]

MAGLI, Pasquale Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGLI, Pasquale Arcangelo Cesare Preti Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci. Poco è noto degli anni giovanili: [...] tra gli altri dall'agostiniano Ignazio della Croce, G. Rossi, G.L. Selvaggi e A. Calefati. Della nuova , Torino 1969, pp. 597 s.; II, ibid. 1976, pp. 208-211; R. De Majo, Società e vita religiosa a Napoli nell'Età moderna, Napoli 1971, pp. 313-316; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Amerigo Renzo Ristori Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370. Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] toscane e umbre, III, Firenze 1673, pp. 156 s., 164; J. Hermant, Histoire du diocèse de Bayeux, I, Caen 1705, pp. 315 s.; L. G. Cerracchini, Cronologia sacra de' vescovi e arcivescovi di Firenze, Firenze 1716, pp. 131-134, 254; F. Ughelli-N. Coleti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – GIOVANNI VITELLESCHI – CONCILIO DI BASILEA – FRANCESCO ZABARELLA – LIBRO DI RICORDANZE

FARNESE, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Francesca (al secolo Isabella) Stefano Andretta Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] Savelli Farnese, Roma 1953, pp. 24, 26, 40-46, 60; G. De Dominicis, Suor F. F. (1593-1651), in L'Italia francescana, XXXII storia patria, CVIII (1985), pp. 170, 187; Minimus Laterensis [A. Rossi], Latera, la sua storia..., Latera 1990, pp. 98 s.; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI DELLA CROCE – FRANCESCO BARBERINI – BIBLIOTECA PALATINA – GIACINTA MARESCOTTI

MACCHI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHI, Vincenzo Giuseppe Monsagrati Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] sanfedista del 15 luglio 1847. Dopo l'assassinio di P. Rossi, si affrettò a raggiungere la sua diocesi e di qui il ind.; J. Schmidlin, Histoire des papes de l'époque contemporaine, I, La papauté et les papes de la Restauration, 2, Léon XII, Pie VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – TOMMASO BERNETTI – DIRITTO CANONICO – VISITA PASTORALE – MUSEI VATICANI

BARDI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Roberto ** Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] Lésquen, n. 760, p. 114; Epistola Francisci. Petrarca ad Iohannem de Columna, 10 sett. 1340, Fam. 1, IV, ep. 4, in Francesco Petrarca, Le Familiari, a cura di V. Rossi, I, Firenze 1933, pi). 167 s.; Epistola eiusdem ad eundem, 10 sett. 1340, Farn. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONFIGLIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLIO, santo Raffaelle Volpini Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] Ordinis Servorum S. Mariae, I, Bruxelles 1897, pp. 54-105, ed ora anche a cura di A. M. Rossi, Codice Mariano. La "Legenda de origine Ordinis Servorum Virginis Mariae", Roma 1951; Legenda beati Philippi, a cura di P. Soulier, in Mon. Ordinis Servorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CASA, Tedaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Tedaldo Giancarlo Casnati Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] che il D. terminò la trascrizione il 20 dicembre "in Nemore de Mucello in loco fratrum minorum" e cioè nel convento di Bosco ., pp. 40-79; F. Petrarca, Le Familiari, a cura di V. Rossi, I, Firenze 1933, p. XXI; Id., Rerum memorandarum libri, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo Raissa Teodori Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] . 1890, pp. 207, 258; XXXIII, ibid. 1892, p. 620; F. Rossi, I Rovere di Savona, in Giorn. araldico genealogico diplomatico, III (1877), pp. , pp. 351, 439 s.; E. Rodocanachi, Histoire de Rome. Le pontificat de Léon X (1513-1521), Paris 1912, pp. 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – SISTO GARA DELLA ROVERE – MICHELANGELO BUONARROTI – PENITENZIERE MAGGIORE – ALFONSO I D'ESTE

CIAMPITTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPITTI, Nicola Maria Aurora Tallarico Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] A. Capobianco per la logica e metafisica, G. Rossi per la teologia; discepolo diligente e straordinariamente inclinato C., Napoli 1833; G. Royer, Elogio di N. C., Napoli 1834; E. De Tipaldo, Biogr. d. Ital. illustri, IV, Venezia 1837, pp. 382 ss.; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FETTI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FETTI (Felti), Mariano Giovanna Romei Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] con bolla papale dall'Ordine domenicano all'Ordine dei cistercensi presso il convento di S. Silvestro "in Esquiliis de urbe", a Monte Cavallo (Rossi). Ma in realtà il F. usava molto liberamente degli appartamenti papali, grazie ad una posizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 56
Vocabolario
cosa rossa
cosa rossa loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della sinistra. ◆ [tit.] Il battesimo della «Cosa Rossa» [testo] Non è una novità che il segretario della Fiom Giorgio Airaudo e il leader del movimento No-Tav Antonio...
bollino rosso
bollino rosso loc. s.le m. Segnalatore di condizioni particolarmente critiche del traffico su strada. ◆ I primi a essere sorpresi sono proprio i casellanti. Mai un rientro così ordinato, senza code e attese. Gli automobilisti romani, forse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali