La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] , eccezion fatta per le funzioni militari, il cumulo o la proroga quella del costituzionalismo liberale per cui il re è tale "per grazia di Dio e Londra 1903-1928, voll. 5, passim; G. De Montemayor, Storia del diritto naturale, Palermo 1910-11; ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] Cornelio aveva dedicato le spoglie del re nemico da console e non da tribuno guerra. Questo disinteresse per le cose militari fa sì che L. non riesca cui opera porta nei codici la designazione di Epitome de Tito Livio, che però non le è stata data ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] deve a Clemente VI, che in Jean de Loubière trovò un architetto capace di servire il castello dei papi è stato liberato dai militari solo da una ventina d'anni. Col , in nome del conte di Provenza e del re di Francia, al quale erano passati i diritti ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] peso relativo delle spese militari sul totale, altrimenti, poco estesa e che un importante ampliamento è dovuto invece al re Acàb. Si è posto in luce il sistema idrico in ) fino al 1970 è in A. De Maigret, Palestina, in Enciclopedia dell'Arte ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] Regno del Sud (con a capo il re fuggito dalla capitale dopo l'armistizio dell i nazifascisti, di F. De Gregori, comandante della Prima brigata proprio decreto assunse tutti i poteri civili e militari, concludendo la fase cospirativa), non deve dunque ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] nel palazzo reale gli onori militari dalla guardia e dai reali carabinieri guardie del Re (corazzieri), tanto all'entrata 26 febbraio 1901. Nella dottrina il miglior riassunto è quello del De Martens, Le guide diplomatique, 5ª ed., Lipsia 1866.
Sul ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] ad ogni nuova vendita" (P.J. Fontaine, Manuel de l'amateur d'autographes, Parigi 1836, p. 67 retta; scegliere, con un po' di cautela, fra i re o fra le regine di Spagna o di Portogallo, fra , celebrità politiche, militari, ecclesiastiche, scientifiche, ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] primo fra le nazioni di lingua inglese, riconosciuto de jure, e indipendentemente da ogni sanzione od autorizzazione rifornimenti militari dell'Occidente rafforzando l'antemurale di Cipro e, dinanzi alle rivendicazioni ufficiali dello stesso re ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] ed otteneva l'abolizione delle restrizioni militari del trattato di Neuilly e della partiti nella lotta contro il governo personale di re Boris e contro la Germania. Un buon de Batkoun, Sofia 1941; id., Contributions à l'histoire du stade antique de ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] re, giudicavano delle cause fra Romani cognitores romani secondo la legge; delle cause fra barbari i loro capi militari Lincei, s. 5a, IX (1900); M. Dumoulin, Le gouvernement de Théodoric et la domination des Ostrogoths en Italie d'après les oeuvres d ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...