INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Sully a proposito della seta: il re sosteneva che la Francia aveva interesse a appena la domanda per le forniture militari, che era venuta a mancare. -1926; E. Levasseur, Histoire des classes ouvrières et de l'industrie en France avant 1789, 2ª ed., ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] e il cap. III del vol. I de L'Esercito italiano nella grande guerra, Roma 1927 guerra divampò tra Massimiliano e Luigi XI, re di Francia, il quale tentò di far miravano anzitutto a migliorare le condizioni militari dell'Impero. Si adoperò inoltre a ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] città, le nomine di governatori militari, le leve continue di uomini tutti i cittadini (l'iscrizione di Lampsaco pubblicata in Bull. de Corr. Hell., XVII, 1893, p. 553, n. esitava a confermare la dignità di "re dei re", e quarant'anni più tardi (920 ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] autonoma), ma di occupare militarmente circa il 20% del territorio Watertbood 1991; H. Bogdan, Histoire des peuples de l'ex Urss. Du IXe siècle à nos ceramica, monete e un medaglione del re Huvishka della dinastia Kushana (arte gandharica ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] 'alta mente del Conte di Cavour. Re Carlo Alberto in un suo messaggio, terzi. Un esempio è dato in Francia dai Chemins de fer du Midi che vende ai privati circa i esse son fornite.
La velocità dei treni militari è sempre limitata, sia a causa della ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] essa impediva l'estendersi della città; ma le autorità militari furono sempre restie ad aderirvi. All'atto della Hémon, Chambonnières, La Barre. Quest'ultimo, Pierre de la Barre, organista del re, diede tra il 1640 e il 1655 concerti pubblici ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] e XVII; principalmente i militari Cieza de León (1550), Juan de Betanzos (1551), Sarmiento de Gamboa (1572) e gli notifica la presa di possesso del suo impero da parte del re di Spagna in conformità con l'investitura papale. Il breve dialogo, ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] specie di ex-libris: il nome del re Amenofi III e della sua sposa e il successivi della biblioteca. I commissarî militari ci rendono immagine di tempi di Rodi e Cos, Firenze 1925, nn. 4 e 11, e megio G. De Sanctis, in Riv. di fil., n. s., V (1925), p. ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] fratelli Mongolfier e i viaggi di Pilâtre de Rozier, Lunardi, ecc. Dopo le invece lasciarono suddivise le attività aeree militari e civili tra i varî ministeri capo VII. Come avverte la relazione al re, che accompagna il regolamento, le principali ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] . André, Les sources de l'histoire de France, XVIIe siècle, II, Parigi 1913; per Versailles e le amanti del re, v. le voci corrispondenti e il riscontro sui conti dei corpi, istituti e stabilimenti militari (legge 17 luglio 1910, n. 511); il controllo ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...