GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] mai a sottrarsi alle incombenze militari: per quel che le fuggito dalla città dopo aver maledetto il re Achab adoratore di idoli, si nasconde 1993, pp. 288-299; A. Ballarin, in Le siècle de Titien (catal.), Parigi 1993 (con bibl.); I tempi di Giorgione ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] delle tre antiche province di P. fu diviso tra due distretti militari (jund) dipendenti dal governatore della Siria, Mu῾āwiyya, che nel Da parte sua il re franco rispose con generosità, stando a quanto riportato dal Commemoratorium de casis Dei vel ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] per lo sfruttamento delle saline. La fondazione viene riportata dalle fonti al re Anco Marcio (Cic., De rep., ii, 3, 5; 18, 33; Liv., i, 33 spiaggia del mare a O e, come le grandi vie militari rappresentano l'asse su cui si imperniano molti dei centri ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] ad alti funzionarî civili o militari. Le centinaia di tombe splendido dei palazzi di Menelao e del re feace. Inoltre a Troia il palazzo casa di almeno tre piani sul Foro Boario (xxi, 62). Cicerone (De lege agr., II, 35, 96) pone in contrasto le case ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] per finanziare le operazioni militari connesse al recupero di i clienti molti illustri personaggi quali il re di Francia, che nel giugno 1600 versò S. Eustachio, Roma 1989, ad ind.; M.-C. Fabri de Peiresc, Lettres à Cassiano dal Pozzo (1626-1637), a ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] l'Incontro tra Cristo e il Battista, in quello mediano; santi militari alla base - a cui si aggiungevano, ai lati del fornice, reale. In particolare la caccia del re - immagine della sua infallibilità (de Francovich, 1964) -, principalmente nella ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] precedente". L'allestimento che il difficile de Brosses descrive con tanto entusiasmo, il Per 100.000 zecchini d'oro il re di Polonia e principe elettore di Sassonia , sono stati vittime di occupazioni militari straniere hanno potuto esigere (e ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] arcangeli e due severi santi militari, ricorda i ritratti ufficiali dell un trittico), raffigura Taddeo e il re Abgar seduti al di sopra di una , in SC, XXXI, 1952, p. 192; Gregorio di Tours, De gloria martyrum, a cura di W. Arndt, B. Krusch, in MGH ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] 'ampliamento occidentale di Torino in corrispondenza dei quartieri militari e contrada di Porta Susina, che impegnarono lo de Fontes. Quest'ultimo fu il tramite del viaggio in Portogallo intrapreso dallo J. nel dicembre 1718 su invito ufficiale del re ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] -144; III, pp. 81-126; C. Buttin, La forge des lames, Revue Générale de la Coutellerie, 1928, 1, pp. 527-530; 2, pp. 543-545; 3, la vittoria normanna sui Sassoni di re Aroldo nella battaglia di Hastings ( con diverse tradizioni militari e genti non ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...