Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] deve investire tutte le sue risorse militari e finanziarie, un peso enorme che mia spada" (secondo la cronaca di al-Maqrīzī, "Revue de l'Orient Latin", 9, 1902, nrr. 3-4, p sua morte sarà erede suo figlio Enrico re dei Romani e in seconda istanza il ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] il nuovo governo, lottando a favore del re e della Chiesa.
Così, dopo l’Unità e Taranto, e ai comandi militari di Napoli giungevano ogni giorno Utet, Torino 2008, pp. 738-752.
A. De Francesco, La diversità meridionale nell’antropologia italiana di fine ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] registra uno dei primi casi, quello del re Joachim che mutilò il libro dettato dal profeta con la Rivoluzione e la Déclaration des droits de l'homme et du citoyen (1789) riconobbe la la pubblicazione dei segreti militari e di Stato, generalmente ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] che il giovane re fosse propenso a concessioni liberali. (Ancora nel '34 J.-Ch.-L. Simonde de Sismondi e alcuni guerra e che per il momento si pensasse a dargli aiuti militari. Nell'aprile la delegazione napoletana mandata a Roma non concluse ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] per collegare l'opera dei vari tribunali militari, A. Tonduti de L'Escarène, ministro dell'Interno dal A. Segre, Iltramonto di un regno e l'alba di un regno nuovo. La morte del re Carlo Felice ed i primi armi di C. A., 1830-1833,ibid., I, pp. 455- ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] una volta terminati i grandi lavori militari, tutta la comunità religiosa locale si quando la regina Costanza, sposa del re di Francia Roberto il Pio, decide des Sciences et des Techniques de l'Équipment et de l'Environnement pour le Développement, ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] la testimonianza resa dal procuratore del re nella requisitoria al processo di Bologna per l'occasione lo pseudonimo di Antonio De Andreis, era di fatto il primo l'abrogazione delle sentenze dei tribunali militari e delle condanne al domicilio coatto ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] colonie non solo commerciali, ma militari; in una parola, ha Rudinì (9 febbr. 1891 - 15 maggio 1892), il re, su consiglio di U. Rattazzi, il 16 maggio ma dovessi nascere un'altra volta piuttosto mi farei frate" (De Rosa, G. e il fascismo, p. 32). Il ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] re di Francia Filippo VI, innescò nel 1337 la guerra che fu poi detta dei Cent’anni. Il susseguirsi delle campagne militari scontrò con il veto francese (nel genn. 1963 C. De Gaulle affermò che geografia, economia e mercato rendevano impossibile l’ ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] aveva conferito il titolo di duca di Calabria. Il re d'Aragona si diede immediatamente a preparare il suo stor. ital., LXXXXVIII (1940), pp. 109-124; C. De Frede, Le "epistole militari" di Ferrante d'A.: a proposito d'una contraffazione libraria, ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...