COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] questi brillanti inizi militari, lo zio Prospero Con questo intento prese accordi con il re di Francia, dal quale ricevette denari papi, III-IV, 1-2, Roma 1925-1929, ad Indices; C. De Frede, La fuga del Cellini da Roma nel 1532, in Studi romani, XII ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] di Parma. L'andamento delle operazioni militari confermò la fama del Vendòme, dal celebrate le nozze, l'A., per incarico del re, incontrò la regina a Pamplona l'11 dic un'opera di M. Macanaz, Nacimento y compendio de la vida del Card. A. (ms. 11.064 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] 12 nov. 1896 con una visita al re Umberto I nella villa reale di Monza, (a Milano e a Monza) in ospedali militari. Dopo Caporetto costituì un comitato per gli di P. Zerbi, in Dictionn. d'hist. et de géogr. ecclés., XVI, Paris 1967, coll. 1204-1210 ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] città occupata anche in assenza degli aiuti militari richiesti. Il 3 dicembre Gerardo Maurisio dall'imperatore sembra essere recepita da un racconto de Il Novellino, che narra di una disputa un'imminente venuta del re spagnolo aspirante imperatore in ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] la sedizione negli ambienti militari. Pur perdonato dal degli economisti diretto da Pantaleoni, Antonio De Viti De Marco e Ugo Mazzola) che furono molto il concetto di lotta di classe che re-interpretava come lotta delle élites per la conquista ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] di autonomia furono gli aiuti militari e finanziari inviati all'Impero chiedendo anche l'intervento dello stesso re di Francia.
Un'altra potenza con , Firenze 1827, pp. 257-262;A. Panella, F. de' M. mediatore tra i duchi di Savoia e di Mantova per ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] ministro riformatore che non è "solamente immagine del Re, ma insieme l'immagine de' popoli, per cui e i bisogni e le episodi di malcostume d i cui si resero protagonisti militari francesi talvolta giungendo, come nel caso del comandante militare ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] L'armeria antica di re Carlo Alberto (Torino 1841) raccolse un raro repertorio di voci militari e cavalleresche che d'Azeglio e A. B., s.l. 1879; C. Sommervogel, Bibl. de la Comp. de Jesus, Bruxelles-Paris 1891-98, II, coll. 115-131; VIII, coll. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] , genn. 1191 B. era con il re dei Romani a Lodi; in seguito lo nell'inverno vi siano stati scontri militari; certo è che l'11 s., 95; Poesie provenzali storiche relative all'Italia, a cura di V. De Bartholomaeis, I, Roma 1931, pp. 43-45, 47-49, 56 s., ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] politico alimentato dall'Austria e nelle rovinose operazioni militari della quinta coalizione, egli informava in resoconti Zara è in A. De Benvenuti, Storia di Zara dal 1797 al 1918, Milano-Roma 1944, pp. 1-16; F. Re, Dizionario ragionato di libri ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...