FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] in questo stesso anno l'impegno del re e del suo governo a favore delle furono rispettivamente affidate all'Acton e al De Marco. Le principali cariche di governo il proprio assenso a concrete iniziative militari, come la spedizione per la riconquista ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] una permanenza totale di circa venti anni, il re-imperatore dimorò solo per sette anni e quattro ' fra diverse località secondo le esigenze militari giornaliere. La città più visitata fu della Via Traiana ionica (Via de Apulia), che da Taranto seguiva ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] famiglia Carafa. Cominciarono a questo punto i preparativi militari e, di conseguenza, si fece sempre più un uomo di fiducia del Carafa, Fabrizio de' Sanguine, con l'istruzione di ringraziare il re e, contemporaneamente, chiedergli di tener fede alle ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] composto principalmente di Spagnoli; era stato presentato a Lorenzo de' Medici ed era in stretti rapporti con vari membri della a mettersi al servizio del re ogni qual volta questi ne avesse avuto bisogno per le imprese militari in Italia. E come ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] dei pirati del pesce è Las Palmas de Gran Canaria nelle Isole Canarie: da qui certa distanza dal mare. Secondo la tradizione, il re Minosse fu il primo a costruire una flotta con dapprima dei pascià turchi, poi capi militari locali. Accanto a essi vi ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] aveva reagito alle pretese del vecchio re, vincendo la sua iniziale ritrosia e ital., XVI (1877), pp. 1-424, ad Ind.;G. De Castro, C. E. III e il Milanese (1733-1738), in 276; R. Quazza, Vicende polit. e militari del Piemonte dal 1553 al 1773, in ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] dai diplomatici e dai governanti cisalpini. Il De Attellis fu condannato a morte, pena subito , poco dopo, le operazioni militari che portarono alla caduta della Repubblica , come padrino per il battesimo del re di Roma.
Dopo un breve periodo ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] fiorentino rivolgeva un caldo appello a re Roberto perché mandasse rinforzi militari via mare e perché invitasse il duca ), pp. 181 s.; Comte de Marsy, Le testament de Gauthier VI de B. duc d'Athènes, in Revue de Champagne et de Brie, II(1877), pp. ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] l'espulsione del nunzio da Napoli e duri provvedimenti militari presi contro le popolazioni laziali dalle truppe spagnole di di C. III di Borbone, Re Cattolico delle Spagne e delle Indie, Venezia 1790; F. Nuñez, Vida de Carlos III, Madrid 1898, opera ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] delle armi. Dopo un tentativo, fallito, di impadronirsi del re ("surprise de Meaux",settembre 1567) posero l'assedio a Parigi, dove "Stato nello Stato" che, con l'aiuto delle sue forze militari e dei legami con la Spagna, avrebbe posto sotto il suo ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...