Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] in Atti dell'Accademia di Torino, XLVII (1911-12), p. 192 segg.; W . W. Tarn, Antigonos Gonatas, Oxford 1913; G. DeSanctis, Storia dei Romani, II-IV, Torino 1916-1923; G. Bottin, Les tribus et les dyunastes d'Épire avant l'influence macédonienne, in ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] in Spurio Torio, fondandosi su un passo enigmatico di Cicerone in De Oratore, 11, 70, che era già stato messo innanzi dal lotte agrarie, in Rivista d'Italia, 1922, fasc. 2; G. DeSanctis, Storia dei Romani, Torino 1907; G. Ferrero e C. Barbagallo, ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] fu trovato un lontano precedente del Paul et Virginie di Bernardin de Saint-Pierre.
L'arte di Metastasio. - Il M., scrivendo , a cura di A. Costa, Palermo 1924.
Bibl.: F. DeSanctis, Storia della letteratura italiana, nuova ed., Bari 1912; G. Natali ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] Gemeinde der vier Tribus, in Hermes, XXX (1895), p. 1 segg.; G. W. Botsford, the Roman assemblies, New York 1909; G. DeSanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 17 segg. e passim; V. Costanzi, Le tribù genetiche nel mondo classico, in Annali ...
Leggi Tutto
Nel calendario romano (v.) si dicevano fasti ed erano contrassegnati da una F quei giorni in cui era lecito trattare affari civili o giudiziarî senza offesa della religione (sine piaculo: Varr., De lingua [...] consularibus antiquissimis, in Leipziger Studien, IX, p. 171 segg.; G. Schön, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 2943 segg.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 1 segg.; E. Pais, Storia di Roma, 3ª ed., Roma 1926, I, p. 15 ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] Santi). Vi si è nel 1935 ricostituito il monumento sepolcrale a Pietro di Dante Alighieri, opera della bottega veneziana dei de' Sanctis, già in S. Margherita.
La chiesa di S. Nicolò, dei domenicani, pur essa in cotto, costruita anche coi contributi ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] già rammentati: Giorgio Belloni, Emilio Borsa, Vincenzo Caprile, Giuseppe Carosi, Michele Cascella, Trajano Chitarin, Giuseppe DeSanctis, G. B. Filosa, Cesare Fratino, Giuseppe e Riccardo Galli, Vincenzo Irolli, Baldassarre Longoni, Giuseppe Miti ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] 1929 segg.; U. Gualazzini, I mercanti di Cremona, Cremona 1928; Boll. stor. cremonese, Cremona 1931 segg.
Per la storia antica v. G. DeSanctis, Storia dei Romani, II, ii, Torino 1917, p. 7, e IV, i, Torino 1929, passim; Corp. Inscr. Lat., V, 40, 91 ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] Karthager, II, Berlino 1896, p. 113; J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., IV, i, Berlino 1925, pp. 657-658; G. DeSanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1916, p. 166 segg.
2. - Asdrubale, menzionato per la prima volta dopo la prima guerra ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] Cheronea, Beloch, ibid., III, ii, p. 135 seg. (vedi Dittenberger, Sylloge, 3ª ed., I, 183). In senso contrario G. DeSanctis, in Rivista di Filologia, IV (1927), p. 485 segg. Per le leghe sciolte da Alessandro, vedi Iperide, Contro Demostene, col. 16 ...
Leggi Tutto
v. intr. pron. e rifl. [der. di dare] (io m’addò, ecc.; coniug. come dare), ant. e pop. tosc. – 1. intr. pron. Accorgersi, avvedersi: Ci apparve un’ombra ... Né ci addemmo di lei (Dante); don Tommaso, assorto nelle sue liti, non s’era addato...
liscio2
lìscio2 s. m. [der. di lisciare]. – 1. ant. a. Nome generico dei cosmetici, soprattutto femminili, usati per «lisciarsi», per curare cioè l’estetica del volto e la bellezza della pelle: con niun’altra maniera potrà meglio il marito...