Nel linguaggio comune s'indica col termine delinquente colui che ha commesso un delitto o più delitti, attribuendosi al termine stesso un significato che implica riprovazione morale per la gravità della [...] S. Ottolenghi, Il delinquente per istintiva tendenza nel Progetto Rocco e l'antropologia criminale, in Scuola positiva, 1928; S. DeSanctis, Sulla psicologia del delinquente istintivo, in Scritti in onore di E. Ferri, Torino 1929; S. Cicala, Intorno ...
Leggi Tutto
. Storia Antica. - È il nome della più antica ripartizione del popolo romano ai fini politici e militari. Secondo la tradizione, ne fu autore Romolo, il quale avrebbe diviso la cittadinanza fra le tribù [...] segg., 316 segg.; R. von Jhering, Der Geist des römischen Rechts, 2ª ed., Lipsia 1866, I, pp. 114 segg., 250 seg.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 239 segg.; P. Bonfante, Storia del diritto romano, 3ª ed., Milano 1923, I, p. 82 ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI.
Marina Ruggieri
– Nuove sfide: dalla sorgente informativa all’utenza. Sorgente dell’informazione. Connessione. Utente. Interdisciplinarità come chiave applicata. Bibliografia
Nuove [...] W-band satellite transmissions, «IEEE Transactions on aero-space and electronic systems», 2012, 47, 2, pp. 974-95; M. DeSanctis, T. Rossi, S. Mukherjee et al., Future perspectives of the Alphasat TDP#5 telecommunication experiment, IEEE Aero-space ...
Leggi Tutto
Figlio di Clinia da Sicione nel Peloponneso. Nato circa il 275, morto il 213 a. C.
Il primo atto d'importanza storica compiuto da Arato fu l'accessione della sua città, Sicione, alla lega degli Achei. [...] Berlino 1925-27), cfr. Freeman, History of Federal Government, 2ª ed., Londra 1893; G. Niccolini, La Confederazione achea, Pavia 1914; A. Ferrabino, Arato di Sicione e l'Idea federale, Firenze 1921; G. DeSanctis, Storia dei Romani, IV, Torino 1923. ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] al pericoloso episodio della settennale guerra Barcina.
Bibl.: O. Meltzer, Geschichte der Karthager, II, Berlino 1896, p. 29; G. DeSanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1917, p. 169 segg.; J. Kromayer e G. Veith, Schlachten-Atlas (Röm.-Abt ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] Hellenici, II, p. 64 segg.; Th. Mommsen, Storia di Roma Antica, (trad. ital.), Torino 1925, I, ii, p. 230 segg.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, p. 116 segg.; Dittenberger, Or. Gr. Inscr., I, Lipsia 1903, n. 331 segg.; Babelon ...
Leggi Tutto
Figlio di Druso e di Antonia, fratello di Germanico e quindi zio di Caligola, nato a Lione nel 10 a. C., si trovò ad essere l'unico erede della famiglia Claudia, quando lo zio Tiberio e Germanico passarono [...] I, Lipsia-Berlino 1925, p. i segg.); M. Schanz, Gesch. der röm. Litteratur, II, ii, 3ª ed., Monaco 1913, p. 7 segg.; G. DeSanctis, Claudio e i Giudei d'Alessandria, in Rivista di filologia classica, LII (1924), p. 473 segg.; in senso contrario e con ...
Leggi Tutto
Celebratissimo politico e generale ateniese del sec. V a. C. Apparteneva alla nobile famiglia degli Eupatridi. Per la madre Dinomache veniva a essere imparentato con la famiglia nobile e potente degli [...] , Valle 1854.
Bibl.: G. Grote, A History of Greece, Londra 1888, voll. VII ed VIII; G. DeSanctis, ΑΤΘΙΣ, 2ª ed., Torino 1912; E. Cavaignac, Histoire de l'antiquité, II, Parigi 1913; J. Beloch, Griechische Geschichte, II, Strasburgo 1914; J. B. Bury ...
Leggi Tutto
REALISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Venceslao IVANOV
. Filosofia. - Il termine "realismo" ha due distinti, e sotto un certo aspetto antitetici, significati. Il primo è quello che il termine [...] testé proclamata autonoma, all'eteronomia della scienza. Felicemente ha evitato questo pericolo, nella sua difesa del realismo, Francesco DeSanctis. Caduco appare tutto ciò che fu ispirato dalla teoria; duraturo quello in cui il genio personale d'un ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 211 al 217. Nacque a Lione il 4 aprile del 186 da Settimio Severo, allora governatore (legato pretoriale) della Gallia Lugdunense, e da Giulia Domna. Il suo nome doveva essere, regolarmente, [...] in P. Giess. 40. (Inauguraldissertation), Berlino 1926; A. Segrè, in Rivista di Filologia, n. s., IV (1926), pp. 471-487; G. DeSanctis, ivi, pp. 488-500; I. Vogt, in Gnomon, III (1927), pp. 328-333; R. Laqueur, in Schriften der Giessener Hochschule ...
Leggi Tutto
v. intr. pron. e rifl. [der. di dare] (io m’addò, ecc.; coniug. come dare), ant. e pop. tosc. – 1. intr. pron. Accorgersi, avvedersi: Ci apparve un’ombra ... Né ci addemmo di lei (Dante); don Tommaso, assorto nelle sue liti, non s’era addato...
liscio2
lìscio2 s. m. [der. di lisciare]. – 1. ant. a. Nome generico dei cosmetici, soprattutto femminili, usati per «lisciarsi», per curare cioè l’estetica del volto e la bellezza della pelle: con niun’altra maniera potrà meglio il marito...