LISSA (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe PAVANELLO
Camillo MANFRONI
È l'isola più esterna dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in slavo Vis. Di forma compatta, [...] Städte Dalmatiens, in Abhandlungen des archäol.-epigr. Seminars der Universität Wien, XIII, 1898, p. iii e 20 segg.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, III, 1, Torino 1916, pp. 295-296; G. Dittenberger, Sylloge inscr. graec., 3ª ed., p. 141 ...
Leggi Tutto
Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] der Aphaia, Monaco 1906; Inscriptiones Graecae, IV, 1 segg.; A. Maiuri, L. Savignoni, in Röm. Mitt., XXV (1910), p. 197 segg.; B. V. Head, Hist. Numorum, Oxford 1911, p. 394 segg.; G. DeSanctis, in Riv. di filol., n. s., VIII (1930), p. 292 segg. ...
Leggi Tutto
Sindrome complessa, con manifestazioni neurologiche e psichiche assai varie. La più nota è la crisi convulsiva generalizzata (epilepsia maior) che può insorgere bruscamente o essere preceduta da alcuni [...] (pavor nocturnus, enuresi notturna, sonnambulismo); sensitivi (dolori, parestesie); sensoriali (scrosci, bagliori); musicali (S. DeSanctis); viscerali, secretorî, psichici (accessi d'ira, di malumore, stati crepuscolari).
L'epilettico può presentare ...
Leggi Tutto
FUGA
Giulio Cesare Paribeni
. Musica. - Forma appartenente, quanto allo stile, al genere imitato e canonico, del quale rappresenta la più completa estrinsecazione.
Storia. - La denominazione fuga appare [...] ; e poi, in tempi più recenti, B. Asioli, F. J. Fétis, E. F. Richter, S. Jadassohn, H. Riemann, C. DeSanctis, Th. Dubois, A. Gédalge. Tra le opere teoriche (sebbene non contenga testo) è da considerare quella singolarissima e ingegnosissima raccolta ...
Leggi Tutto
. Nell'età antica, in Roma, sedici mesi prima dell'entrata in funzioni, cioè un anno prima delle elezioni, chi intendeva presentare la sua candidatura iniziava le visite presso tutte le sue conoscenze, [...] principis.
Bibl.: Th. Mommsen, Röm. Staatsrecht, I, 3ª ed., Lipsia 1887, p. 477 segg.; II, ii, 3ª ed., p. 923 segg.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, p. 495 seg.; W. Kubitschek, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 1465 segg ...
Leggi Tutto
Nipote di Antigono Gonata, nacque nel 263 a. C. da Demetrio il Bello e da Olimpia figlia di Policleto Larisseo. Gli antichi lo indicano con gli epiteti di Δώσων e di 'Επίτροπος ("tutore") e in Eusebio [...] segg.; A. Ferrabino, La battaglia di Sellasia, in Atti Accad. di Torino, LIV (1918-19), p. 751 segg.; G. DeSanctis, Questioni politiche e riforme sociali, in Rivista internaz. di Scienze Sociali, XIII-XIV (1894); id., Il dominio macedonico nel Pireo ...
Leggi Tutto
ZOLA, Émile
Ferdinando Neri
Nato a Parigi il 2 aprile 1840, ivi morto il 29 settembre 1902. Il padre, Francesco Z., ingegnere veneziano, aveva sposato una francese, Émilie Aubert; la famiglia si stabilì [...] francese rendeva alla sua memoria un supremo omaggio, ordinando il trasporto delle sue ceneri nel Pantheon di Parigi.
Bibl.: F. DeSanctis, Studio sopra E. Z. (1877) e Z. e l'Assommoir (1879), raccolti nelle varie ediz. dei "Saggi critici": v. Opere ...
Leggi Tutto
MILAZZO (lat. Mylae; A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Gaetano DESANCTIS Cesare CESARI
Città della provincia di Messina, la quale sorge sul collo di una penisoletta, [...] il nome di battaglia di Nauloco (v.).
Bibl.: O. Meltzer, Geschichte der Karthager, II, Berlino 1896, pp. 277 segg., 563 segg.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1916, pp. 128 segg., 226. Per la cronologia, ibid., p. 255. Per la colonna ...
Leggi Tutto
SCHIZOFRENIA (dal gr. σχίζω "scindo" e ϕρήν "intelletto")
Giulio Moglie
Parola coniata da E. Bleuler per significare in psicopatologia il concetto della scissione, dello smembramento delle funzioni mentali, [...] i sessi, che è precoce per l'età del soggetto, spesso coincidente con la pubertà, talvolta "precocissima" (S. DeSanctis), che il più spesso dissolve completamente la personalità psichica in piena giovinezza, anche se promettente per la futura vita ...
Leggi Tutto
Fu censore nel 403 a. C., tribuno militare con potestà consolare negli anni 401 e 398, e interrex nel 397. Creato dittatore nel 396, pose fine al decennale assedio di Veio facendo penetrare nella città [...] Niebuhr, Römische Geschichte, ed. Isler, II e III, Berlino 1873; A. Schwegler, Röm. Geschichte, III, Tubinga 1872, p. 195 seg.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 141 seg.; E. Pais, Storia di Roma, 3ª edizione, III e IV, Roma 1927 ...
Leggi Tutto
v. intr. pron. e rifl. [der. di dare] (io m’addò, ecc.; coniug. come dare), ant. e pop. tosc. – 1. intr. pron. Accorgersi, avvedersi: Ci apparve un’ombra ... Né ci addemmo di lei (Dante); don Tommaso, assorto nelle sue liti, non s’era addato...
liscio2
lìscio2 s. m. [der. di lisciare]. – 1. ant. a. Nome generico dei cosmetici, soprattutto femminili, usati per «lisciarsi», per curare cioè l’estetica del volto e la bellezza della pelle: con niun’altra maniera potrà meglio il marito...