Gli uccisori di Ipparco, uno dei due figli di Pisistrato che detenevano il potere dopo la morte del padre, erano della stirpe dei Gefirei. L'uccisione di Ipparco avvenne, secondo una tradizione raccolta [...] un pittore anonimo del periodo arcaico maturo che chiamò il "pittore dell'anfora di Copenaghen".
Bibl.: Per il tirannicidio, G. DeSanctis, ΑΤΘΙΣ, 2ª ed., Torino 1912, pagine 317-319; R. Reitzenstein, Epigramm und Skolion, Giessen 1893, p. 13 seg.; E ...
Leggi Tutto
LISSA (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe PAVANELLO
Camillo MANFRONI
È l'isola più esterna dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in slavo Vis. Di forma compatta, [...] Städte Dalmatiens, in Abhandlungen des archäol.-epigr. Seminars der Universität Wien, XIII, 1898, p. iii e 20 segg.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, III, 1, Torino 1916, pp. 295-296; G. Dittenberger, Sylloge inscr. graec., 3ª ed., p. 141 ...
Leggi Tutto
Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] der Aphaia, Monaco 1906; Inscriptiones Graecae, IV, 1 segg.; A. Maiuri, L. Savignoni, in Röm. Mitt., XXV (1910), p. 197 segg.; B. V. Head, Hist. Numorum, Oxford 1911, p. 394 segg.; G. DeSanctis, in Riv. di filol., n. s., VIII (1930), p. 292 segg. ...
Leggi Tutto
Sindrome complessa, con manifestazioni neurologiche e psichiche assai varie. La più nota è la crisi convulsiva generalizzata (epilepsia maior) che può insorgere bruscamente o essere preceduta da alcuni [...] (pavor nocturnus, enuresi notturna, sonnambulismo); sensitivi (dolori, parestesie); sensoriali (scrosci, bagliori); musicali (S. DeSanctis); viscerali, secretorî, psichici (accessi d'ira, di malumore, stati crepuscolari).
L'epilettico può presentare ...
Leggi Tutto
FUGA
Giulio Cesare Paribeni
. Musica. - Forma appartenente, quanto allo stile, al genere imitato e canonico, del quale rappresenta la più completa estrinsecazione.
Storia. - La denominazione fuga appare [...] ; e poi, in tempi più recenti, B. Asioli, F. J. Fétis, E. F. Richter, S. Jadassohn, H. Riemann, C. DeSanctis, Th. Dubois, A. Gédalge. Tra le opere teoriche (sebbene non contenga testo) è da considerare quella singolarissima e ingegnosissima raccolta ...
Leggi Tutto
. Nell'età antica, in Roma, sedici mesi prima dell'entrata in funzioni, cioè un anno prima delle elezioni, chi intendeva presentare la sua candidatura iniziava le visite presso tutte le sue conoscenze, [...] principis.
Bibl.: Th. Mommsen, Röm. Staatsrecht, I, 3ª ed., Lipsia 1887, p. 477 segg.; II, ii, 3ª ed., p. 923 segg.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, p. 495 seg.; W. Kubitschek, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 1465 segg ...
Leggi Tutto
Nipote di Antigono Gonata, nacque nel 263 a. C. da Demetrio il Bello e da Olimpia figlia di Policleto Larisseo. Gli antichi lo indicano con gli epiteti di Δώσων e di 'Επίτροπος ("tutore") e in Eusebio [...] segg.; A. Ferrabino, La battaglia di Sellasia, in Atti Accad. di Torino, LIV (1918-19), p. 751 segg.; G. DeSanctis, Questioni politiche e riforme sociali, in Rivista internaz. di Scienze Sociali, XIII-XIV (1894); id., Il dominio macedonico nel Pireo ...
Leggi Tutto
ZOLA, Émile
Ferdinando Neri
Nato a Parigi il 2 aprile 1840, ivi morto il 29 settembre 1902. Il padre, Francesco Z., ingegnere veneziano, aveva sposato una francese, Émilie Aubert; la famiglia si stabilì [...] francese rendeva alla sua memoria un supremo omaggio, ordinando il trasporto delle sue ceneri nel Pantheon di Parigi.
Bibl.: F. DeSanctis, Studio sopra E. Z. (1877) e Z. e l'Assommoir (1879), raccolti nelle varie ediz. dei "Saggi critici": v. Opere ...
Leggi Tutto
MILAZZO (lat. Mylae; A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Gaetano DESANCTIS Cesare CESARI
Città della provincia di Messina, la quale sorge sul collo di una penisoletta, [...] il nome di battaglia di Nauloco (v.).
Bibl.: O. Meltzer, Geschichte der Karthager, II, Berlino 1896, pp. 277 segg., 563 segg.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1916, pp. 128 segg., 226. Per la cronologia, ibid., p. 255. Per la colonna ...
Leggi Tutto
SCHIZOFRENIA (dal gr. σχίζω "scindo" e ϕρήν "intelletto")
Giulio Moglie
Parola coniata da E. Bleuler per significare in psicopatologia il concetto della scissione, dello smembramento delle funzioni mentali, [...] i sessi, che è precoce per l'età del soggetto, spesso coincidente con la pubertà, talvolta "precocissima" (S. DeSanctis), che il più spesso dissolve completamente la personalità psichica in piena giovinezza, anche se promettente per la futura vita ...
Leggi Tutto
v. intr. pron. e rifl. [der. di dare] (io m’addò, ecc.; coniug. come dare), ant. e pop. tosc. – 1. intr. pron. Accorgersi, avvedersi: Ci apparve un’ombra ... Né ci addemmo di lei (Dante); don Tommaso, assorto nelle sue liti, non s’era addato...