. La città di Adys, probabilmente la stessa che i Romani chiamavano Uthina, ora Oudna, a cui Attilio Regolo pose l'assedio nel 256 a. C., non molto dopo il suo sbarco in Africa, si trovava a 25 km. a sud [...] segg.; O. Meltzer, Geschichte der Karthager, II, Berlino 1896, pp. 297 segg., 569 seg.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1916 p. 147; S. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du nord, III, Parigi 1918, p. 82. Per la cronologia v. G ...
Leggi Tutto
. Col nome di capo Ermeo (‛Ερμαία ἄκρα, Mercurii promuntorium) gli antichi designarono il promontorio con cui termina a nord la penisola che chiude a oriente il golfo di Cartagine (odierno Capo Bon o Ras [...] Tuttavia entrambi i consoli ebbero il trionfo navale.
Bibl.: O. Meltzer, Gesch. d. Karthager, II, Berlino 1896, p. 307 seg., 572; G. DeSanctis, St. dei Romani, III, i, Torino 1916, p. 156 segg.; J. Beloch, Gr. Gesch., 2ª ed., IV, i, Berlino 1925, p ...
Leggi Tutto
Satrapo persiano. Quando Farnabazo circa il 380 a. C. fu chiamato da Artaserse II alla sua corte, A. gli succedette nella satrapia della Frigia ellespontica. Apparteneva alla stessa famiglia e forse, come sembra suggerire un passo di Senofonte (Hell., IV,1,40), era suo fratello o più probabilmente suo figlio. Forse è lo stesso A. che scortò nel 407 a. C. ambasciatori ateniesi. Il fatto più importante ...
Leggi Tutto
Nobile persiano della casa degli Achemenidi, satrapo della Battriana e della Sogdiana sotto Dario III Codomano. Partecipò alla battaglia di Gaugamela od Arbela (331 a. C.), in cui Dario fu per l'ultima [...] ribellione è fonte principale Quinto Curzio, intorno alla sua cattura e alle vicende successive Arriano (Tolomeo).
Bibl.: J. G. Droysen, Hist. de l'Hellén., trad. franc., I, Parigi 1883, p. 368 segg.; K. J. Beloch, Gr. Gesch., IV, Berlino 1925, p. 16 ...
Leggi Tutto
. Regnò in Salamina di Cipro succedendo circa il 360 a Nicocle figlio di E. I. S'ignora se egli fosse figlio o fratello di Nicocle. Fu personaggio di scarso rilievo. Si tenne fedele ai Persiani e per questo fu cacciato da Salamina quando Cipro insorse nel 351 contro la Persia e sostituito sul trono da Pnitagora che apparteneva probabilmente alla stessa famiglia reale. Quando Artaserse volle ricuperare ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi persiani del sec. IV a. C. Il più importante di essi è A. satrapo di Lidia. Egli succedette in tale ufficio a Tiribazo circa il 391. Ebbe poi intorno al 390 insieme con Ecatomno il comando della spedizione inviata dal re Artaserse II Mnemone contro Evagora re di Salamina in Cipro. Riebbe la satrapia di Lidia, che frattanto era stata di nuovo occupata da Tiribazo, circa il 380. ...
Leggi Tutto
Amico di Ciro il Giovane e partecipe con lui alla ribellione contro Artaserse II e alla battaglia di Cunassa, in cui comandò le truppe asiatiche (401 a. C.). Caduto Ciro in quella battaglia, A. per qualche tempo procedette d'intesa con i mercenarî greci comandati da Clearco. Poi si accordò col re che gli aveva promesso il suo perdono e cooperò alla cattura a tradimento di Clearco e degli altri comandanti ...
Leggi Tutto
Medo appartenente alla casa del re Astiage. Quando Ciro mosse guerra ad Astiage A. tradì il suo re e contribuì alla vittoria di Ciro (550 a. C.) e così al sostituirsi del dominio dei Persiani a quello dei Medi. Che la causa del tradimento fosse il trattamento crudele inflitto da Astiage ad A. per punirlo d'aver salvato Ciro bambino, dal re destinato a morte, non è se non leggenda. Poi A. prese parte ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo deSanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] prima di morire, N. Copernico dette alla luce i De revolutionibus orbium coelestium libri sex nei quali ripropose l'ipotesi eliocentrica a persona delegata.
L'altra medicina
di Riccardo deSanctis
l. Medicina ufficiale e altre medicine
Per definire ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. deSanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. deSanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] e il costume, Roma 1951, pp. 325-337.
L. Mortari, s.v. Ricamo, in EC, X, 1953, coll. 850-853.
P. Thoby, Les croix limousines de la fin du XIIe siècle au debut du XIXe siècle, Paris 1953.
A. Santangelo, Tessuti d'arte italiani dal secolo XII al XVIII ...
Leggi Tutto
v. intr. pron. e rifl. [der. di dare] (io m’addò, ecc.; coniug. come dare), ant. e pop. tosc. – 1. intr. pron. Accorgersi, avvedersi: Ci apparve un’ombra ... Né ci addemmo di lei (Dante); don Tommaso, assorto nelle sue liti, non s’era addato...