Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] ingredienti di guarnizione della melodia, come oggi si tende a pensarli, si trattava di fattori costitutivi dell' da Solofra, Napoli 1562 (rist. a cura di N. Bridgman, in Révue de musicologie, 1956, 38, pp. 3-34).
E. Fubini, L'estetica musicale dall ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Nicola Pedde
Fra gli anni Ottanta e Novanta del 20° sec. la produzione geopolitica è stata condizionata in modo determinante da due fattori. In primo luogo, l'eredità della ancora persistente [...] Hérodote, che dal 1982 aggiunse il sottotitolo di Revue de géographie et de géopolitique. Secondo Lacoste il concetto di g. viene le rappresentazioni in gioco. Per tale ragione la g. tende a distinguersi dalla scienza politica, che si concentra sugli ...
Leggi Tutto
L'amore che, infuso nelle memhra mortali, dà agli uomini dolci pensieri e unioni beate, viene da Empedocle (fr. 17 Diels) elevato a principio cosmico, quale Amicizia (Φιλία, Φιλότης) contrapposta alla [...] tra loro. Tuttavia l'anima che ama Cristo tende a unirglisi come a sposo: onde tornano nella Medioevo e il Rinascimento, tra l'altro: P. Rousselot, Pour l'histoire du problème de l'amour au Moyen âge, Münster in W. 1908 (in Beiträge zur Gesch. d. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] sesto e decorati a fasce bianche e nere, che tendono ad annullare il senso delle linee verticali: circola appena G. Desdevises du Dezert, L'Église et l'État en France depuis l'édit de Nantes, voll. 2, Parigi 1907-09; S. Pivano, Stato e Chiesa da ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Il terreno è in genere brullo, squallido: il gesso tende a formare altipiani e dossi, i banchi di calcare più Palermo 1716-1744; 3ª ed., voll. 4, ivi 1875-78; J. De Burigny, Histoire générale de Sicile, voll. 2, L'Aia 1745; G. E. Di Biasi, Storia ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] del campionato mondiale a tutto il 1978, si tendeva a stabilire un rapporto più diretto fra automobili e 1969); nella classe LZ (sino a 2500 cm3) a C. Maderna (1963), G. De Angelis (1965), F. Libanori (1966 e 1968) e A. Petrobelli (1967 e 1969); nella ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] tolteca, chichimeca e azteca, fasi che la critica tende a ripristinare, dopo un periodo di dubbî.
I t. e 15 nodi, armata con 4/102 e 2/47; 6 navi di pattuglia: 18 de Mayo e Yaki, varate nel 1917, da 77 t. e 17 nodi; Cobarrubias, Guaymas, Mazatlan, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] segno la nomina d'un "maestro di cappella" nella persona del De Fossis già dianzi citato. La cantoria ha d'ora in poi Semiramide), V. Bellini (I Capuleti e i Montecchi e Beatrice di Tenda), G. Donizetti (con la sua prima opera: Enrico di Borgogna, ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Silloge epigrafica di Rodi e Cos, Firenze 1925, nn. 4 e 11, e megio G. De Sanctis, in Riv. di fil., n. s., V (1925), p. 63 segg.; Wendel, particolarmente quando si tratti di sovvenire lavori che tendono al restauro e quindi alla conservazione del ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] si fa che aumentare la massa del ponticello e quindi tendere a produrre uno spostamento delle frequenze proprie di quello Octaven in 3 Stimmungen, Lipsia 1901; L. Boutroux, La génération de la gamme diatonique, Parigi 1900; M. Gandillot, Essai sur la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...