PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] d'equilibrio, oltre al distrarne l'attenzione dagli angoli che tendono a sviarlo fuori del quadro. Il requisito più importante guida che possa avere si è la trionfal porta del ritrarre de naturale" ha detto il Cennini. E infatti l'ossenazione del ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] . Esse, infatti, hanno una tinta più carica, che talvolta tende al rosso bruno. Sono bene digeribili, molto nutrienti e sapide 1600 dagli spagnoli nelle praterie prossime al Río de la Plata, trovandovi condizioni favorevolissime formarono mandre ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] versi i suoi fondatori in Ch. S. Peirce e in F. de Saussure.
E tuttavia, perché una s. o semiotica scientifica si costituisca davvero , senza lacune e salti. Proprio una s. generale tende a configurare le lingue come codici onnipotenti e, nello ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] equazione di evoluzione associata al funzionale
Tali funzionali approssimano, nel senso della Γ-convergenza di De Giorgi, il funzionale dell'area quando ε tende a zero (Modica, Mortola 1977; Dal Maso 1993).
Un ulteriore approccio generalizzato al m ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] , a causa della forte inflazione, in termini reali tende a diminuire. Gli squilibri interni sono fortissimi, e .: AA.VV., Así es Caracas, Caracas 1980; C. Perna, Evolución de la geografía urbana de Caracas, ivi 1981; M.E. Ramos, L. Zawisza, W. Niño ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] - la produzione alfieriana ha soprattutto carattere positivo, tende cioè principalmente a consacrare ed esaltare in opere di concepita da lui come un mezzo di educazione degl'Italiani ammolliti de' suoi tempi, e, plasmando i suoi eroi, egli volle ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] , Orientations retenues pour le TGV Atlantique, in Revue générale des Chemins de Fer, 1985, pp. 248-52; Roumerguère, Les installations fixes du del 1985, ha afflitto l'ente FS − tende a produrre una diversa polarizzazione del sistema ferroviario ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] .
Mentre negli anni del Risorgimento gli editori tendevano a rimettere in onore con gli stud- soprattutto desunti da Le droit d'auteur, organo ufficiale del Bureau international de l'Union pour la protection des mœuvres littḫraires et artistiques ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] dotazione di beni rispetto alla media, si fa p. se essa tende a crescere nel tempo. In termini più generali, quest'ultima ), pp. 97-118; M. Ravallion, G. Datt, D. van de Walle, Quantifying absolute poverty in the developing world, in Review of Income ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] e dette il nome augurale di Vittoria alla città di tende che egli le aveva eretta vicino. Ma gli assediati in Freschi e minii del Duecento, Milano 1908; gli studî di V. De Bartholomaeis, in Memorie dell'Accademia di Bologna (1911-12), sulle relazioni ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...