SVEZIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Giulio Sangiorgio
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e [...] tranne gli iraniani che sono sciiti). Ciascuna minoranza religiosa tende a teorizzare e praticare un’endogamia più rigida rispetto premier e formò un governo di coalizione con i verdi di Miljöpartiet de gröna (MP, 6,9% e 25 seggi). Il nuovo governo ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] classi e a carattere collettivista, il democratico cristiano tende a una società libera, nella coesistenza delle , G. Rapelli, A. Fanfani, R. Cappugi, ecc.) e una di centro (De Gasperi, A. Piccioni, ecc.) che finora si è affermata come la più forte, ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] CP Company, soltanto per fare un esempio, si possono trasformare in tende a un posto o, se gonfiati, in materassi; le giacche a Bruxelles, fondato nel 1996 (chiuso nel 2001) da W. De Brouwer. Quest'ultimo diede inizio a un piano di ricerca ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] coi sobborghi, circa un milione.
Il perimetro urbano tende ancora a dilatarsi: per quasi tutto l'Ottocento questa . del Kolonos Agoraios: Hesperia, VI (1937), p. 218 segg.; Bulletin de Correspondance Hellénique, 1942-43, p. 281 segg.; C. Anti, op. cit ...
Leggi Tutto
– Aspetti diversi della corruzione. Corruzione oggettiva e degenerazione del sistema istituzionale. Legislazione sovrabbondante e oscura. Eccesso di procedure amministrative e di discrezionalità. Contratti [...] , nel settore pubblico o privato: rapporti che divengono de-terminanti per ottenere posti di lavoro, incarichi o altri contrasto con regole giuridiche o morali; è nascosto; tende all’appropriazione di risorse, soprattutto pubbliche.
Parlamenti e ...
Leggi Tutto
MODELLISTICA DIFFERENZIALE.
Laurent Desvillettes
- Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...] comportamento asintotico delle soluzioni, cioè quando alcune delle variabili tendono a un limite. Uno dei casi più studiati of mathematics», 2005, 161, 1, pp.223-342; C. De Lellis, L. Szekelyhidi, The Euler equations as a differential inclusion ...
Leggi Tutto
Storia. - Mentre nel diritto moderno, e già nel diritto romano giustinianeo, il contratto può essere definito l'accordo di due o più persone diretto a costituire un rapporto obbligatorio dalla legge riconosciuto, [...] classico il creditore aveva diritto a eandem rem recipere (Dig., XII, I, De reb. cr., 2, 3) nel diritto giustinianeo ha diritto a recipere la validità dei contratti a favore di terzi tende a generalizzarsi, quantunque alcuni glossatori, come Bulgaro ...
Leggi Tutto
GIOCHI, Teoria dei
Giorgio Dall'Aglio
La t. dei g. è un modello matematico per lo studio delle "situazioni competitive", in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) [...] posto alla base della t., per cui ogni giocatore tende a rendere massimo il suo utile, a scapito degli altri Girshick, Theory of games and statistical decisions, New York 1954; B. de Finetti, La teoria dei giochi, in Civiltà delle macchine, 1963, n. ...
Leggi Tutto
La gravità dell'analfabetismo, al disopra di certe percentuali (fino al 12% della popolazione, si può dire che si tratta di una serie di casi singoli, e che il combatterlo è problema puramente tecnico), [...] a quello che cade sotto leva, presentano, in genere, una percentuale di analfabeti quasi doppia: ciò perché l'analfabetismo tende a diminuire di anno in anno e perché sono persone aventi, presumibilmente, maggiori tare fisiche. I progressi nella ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 550). - Secondo il censimento del marzo 1937, la popolazione dell'Egitto risulta di 15.904.525 ab., compresi 40.000 beduini nomadi. Assai elevato si mantiene il tasso della natalità (42,1‰ [...] di seme. Anche la produzione della canna da zucchero tende a crescere; lo zucchero, tratto nei numerosi e Moderno, XI-XVII, 1931-1937; A. Sammarco, Les règnes de ‛Abbas, de Sa‛id et d'Isma‛il (Précis de l'histoire d'Égypte, IV), Roma 1935; Ch. Adams, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...