Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] dell'Università di Ginevra; l'Institut National de Statistique et d'Études Économiques (INSEE) di il modello M2 a spiegare in modo appropriato i dati, il valore R tende a essere piccolo; si tratta allora di determinare un valore Rc tale che se ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] 1972).
Mauss, M., Essai sur le don. Forme et raison de l'échange dans les sociétés archaïques (1923-1924), in Sociologie et mercato] che adottiamo [per analizzare il capitalismo industriale] tendono a darci un'idea sbagliata delle cose" (v. ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] modelli econometrici) indicano che l'aumento delle imposte tende o ad accrescere i prezzi finali di vendita dei ).
Dagron, G., Naissance d'une capitale. Constantinople et ses institutions de 330 à 451, Paris 1974 (tr. it.: Costantinopoli. Nascita di ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] socialista". E conclude: ‟il fatto che la libera concorrenza tenda a imporre regole di comportamento simili a quelle di una , 2 voll., Firenze 1968-1970).
Merleau-Ponty, M., Les aventures de la dialectique, Paris 1955 (tr. it.: Umanismo e terrore e Le ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] nel medio termine. L'incremento della produttività del lavoro tende a tradursi in un aumento dei salari reali. Se Il ruolo delle banche centrali, Bologna 1983.
Cotula, F., Stefani de', P., La politica monetaria in Italia: istituti e strumenti, ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] teorie l'identificazione dei fattori e delle condizioni che tendono a provocare la crisi e dei modi per it.: Dialettica dell'illuminismo, Torino 1966).
Huizinga, J., In de schaduwen van morgen, een diagnose van het geestelijk lijden van onzen ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] alle uscite previste, ma per tutte le eventualità tendono a essere sovrastimate. Se, però, il volume assicurazione marittima a Venezia nel XV secolo, Roma 1988).
OECD, Contrôle de l'assurance privée en Europe, 2 voll., Paris 1963.
Pfennigstorf, W ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] Uniti, Germania, Francia, Regno Unito, Belgio) tende a ristagnare, passando da 200 a 210 milioni di l'orologio e la nascita del mondo moderno, Milano 1984).
Laubier, P. de, La politique sociale dans les sociétés industrielles: 1800 à nos jours, Paris ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] 1973). Le matrici di transizione che ne risultano tendono a divenire molto grandi, ma esse sono di un 1943, XI, pp. 1-12.
Hicks, J. R., Théorie mathématique de la valeur en régime de libre concurrence, Paris 1937.
Hicks, J. R., Value and capital, ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] del loro reddito ai consumi alimentari, gli impiegati tendevano a contenere questo tipo di spesa allo scopo di Lipset, Padova 1971).
Halbwachs, M., La classe ouvrière et les niveaux de la vie, Paris 1933.
Halbwachs, M., L'évolution des besoins dans ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...