Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] alla finanza fin da quando L. Bachelier in Théorie de la spéculation (1900) propose di modellizzare il prezzo St densità di probabilità dei rendimenti f(r) tende a zero secondo un indice di decadimento α al tendere di |r| all'infinito: f(r)∼ ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] causa sia delle restrizioni poste dai paesi verso cui tende il flusso migratorio, sia del fatto che contrariamente J. D. Longe e G.J. Stolnitz), Indiana 1968.
Landry, A., Traité de démographie, Paris 1949.
Livi, L., Trattato di demografia, vol. I, I ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] per n ≤ 7. Un controesempio dovuto a E. Bombieri, E. De Giorgi ed E. Giusti (1969) mostrò invece che il teorema di Bernstein di U, allora v è un punto di minimo per F e Fn (vn) tende a F (v) per n → ∞.
In particolare, se F ha un unico punto ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] dell'Università di Ginevra; l'Institut National de Statistique et d'Études Économiques (INSEE) di il modello M2 a spiegare in modo appropriato i dati, il valore R tende a essere piccolo; si tratta allora di determinare un valore Rc tale che se ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] facendo poi tendere all'infinito il rapporto fra le scale macro- e microscopiche (v. Lebowitz e altri, 1988; v. De Masi e in cui si riscontra tale comportamento occupano una frazione di volume che tende a uno al crescere di N. Perciò nella fig. 1 la ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] fisso; b) le ϕj, insieme a tutte le loro derivate, tendono uniformemente a zero.
Allora, per definizione, lo spazio delle distribuzioni liquide visqueux que limitent des parois, in ‟Journal de mathématiques pures et appliquées", 1934, XIII, pp. 331 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] accorda con una particolare pratica di dimostrazione che tende a mettere in luce gli algoritmi fondamentali ai zhifa' yu 'dayan zongshushu' kan Qin Jiushao zai suanfa shang de chengjiu [Il risultato di Qin Jiushao nel calcolo degli algoritmi secondo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] nella mappa, Feigenbaum notò che il rapporto (λn−λn-1)/(λn+1−λn) tende a un numero, che oggi porta il suo nome, le cui prime cifre e dei cristalli liquidi. Il francese Pierre-Gilles de Gennes presenta i suoi contributi alle teorie dei polimeri ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] per l'insegnamento dell'astronomia nel XIV e XV sec., il De sphaera mundi scritto nella metà del XIII sec. da Giovanni di , ma è soprattutto la valutazione a posteriori dello storico che tende a far apparire la sua opera più significativa, nel suo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] , kapīśanicaya, sarvārthaśīlasthira e nirviddhāṅganarendraruṅnigadita. In generale il significato di queste notazioni tendeva a un 'crescendo' di fantasia: 'studioso', 'force de frappe', 'una moltitudine di dèi scimmia', 'costante in tutti i tipi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...