• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
201 risultati
Tutti i risultati [4754]
Biografie [646]
Arti visive [551]
Diritto [467]
Storia [353]
Temi generali [323]
Economia [265]
Archeologia [286]
Letteratura [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [220]
Religioni [214]

Malinconia

Universo del Corpo (2000)

Malinconia Eugenio Borgna Bruno Callieri Anita Sama La malinconia, l'antica 'melancolia' (dal greco μελαγχολία, composto di μέλας, "nero", e χολή, "bile") è uno stato d'animo caratterizzato da tristezza [...] del passato e quella del futuro. Quest'ultima, in particolare, tende a dissolversi e con essa la speranza, che vive solo del , nel 1° secolo d.C., Celso nel De medicina, e Seneca nel De tranquillitate animi. Ai filosofi, come Seneca, si ricorreva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: TEORIA PSICOANALITICA – ARETEO DI CAPPADOCIA – TEORIA DEGLI UMORI – SCUOLA SALERNITANA – PSICOPATOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malinconia (3)
Mostra Tutti

Transessuale

Universo del Corpo (2000)

Transessuale Luigi Abbate Si definisce transessuale una persona il cui comportamento sessuale appare caratterizzato dalla non accettazione del proprio sesso e dall'identificazione in quello opposto, [...] un certo periodo di tempo viva nel ruolo del sesso cui tende (real life test). Solo al termine di questo percorso, qualora 4, 5, pp. 561-71; j. delay et al., Une demande de changement de sexe: le trans-sexualisme, "L'Encéphale", 1956, 45, pp. 41-80 ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – CAMERA DEI DEPUTATI – INTERSESSUALITÀ – PSICOPATOLOGIA – OMOSESSUALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Transessuale (4)
Mostra Tutti

Suicidio

Universo del Corpo (2000)

Suicidio Luigi Pavan Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] , di un disturbo psichiatrico. Il suicidio tende pertanto a essere ritenuto un sintomo di un abitanti (si ritiene tuttavia che siano dati inferiori del 40% a quelli reali; De Leo-Pavan 1993). In Francia, sempre in quegli anni, era calcolato un tasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – TEMI GENERALI – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DISTURBI DI PERSONALITÀ – COSÌ PARLÒ ZARATHUSTRA – DISTURBO PSICHIATRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suicidio (5)
Mostra Tutti

Deformità

Universo del Corpo (1999)

Deformità Giancarlo Urbinati Gianni Carchia Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] e metamorfosi. Per V. Hugo, che è stato insieme a H. de Balzac e, in parte, a Ch. Baudelaire il principale interprete di che, guardando in faccia e quasi sfidando le insidie che gli tende il brutto, riesce, grazie proprio a questa lotta, a realizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA

Paranoia

Universo del Corpo (2000)

Paranoia Bruno Callieri La paranoia (dal greco παράνοια, "follia", composto di παρά, "oltre", e un tema affine a νοῦς, "mente") indica, secondo la sempre valida definizione che ne diede E. Kraepelin, [...] e negativa, alimentando così una spirale inarrestabile. G. de Clérambault (1942) ha descritto i deliri passionali e di nosologica quanto l'esistenza di psicopatici paranoici. Si tende a concludere negativamente sull'autonomia nosologica della paranoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – AULO CORNELIO CELSO – CELIO AURELIANO – PSICOPATOLOGICI – NOSOLOGICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paranoia (3)
Mostra Tutti

Ustione

Universo del Corpo (2000)

Ustione Piero Alfredo Palmisano Vito Verardi Le ustioni (dal latino ustio, derivato di ustus, participio passato di urere, "bruciare") sono lesioni della cute e delle mucose provocate da agenti termici [...] lesione; infatti l'escara che si forma immediatamente tende ad assumere un colorito più scuro nei casi più e il loro trattamento, Padova, Piccin-Nuova libraria, 1984; l. de simone et al., Elettrocuzione e folgorazione. Medicina d'urgenza, "Federazione ... Leggi Tutto
TAGS: FORMAZIONE, A DISTANZA – APPARATO RESPIRATORIO – SOLUZIONE FISIOLOGICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – PARTICIPIO PASSATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ustione (4)
Mostra Tutti

Integrazione

Universo del Corpo (2000)

Integrazione Renata Gaddini De Benedetti Il termine integrazione indica genericamente il fatto di rendere pieno, perfetto, ciò che è incompleto o insufficiente. Viene impiegato in ambiti diversi e con [...] per es., pur ammettendo uno stato di non-integrazione originario, tende a vederlo più in rapporto con la nascita psicologica (5-6 Cortina, 1989, pp. 761-63. r. gaddini de benedetti, Manifestazioni psicosomatiche precoci e processo di integrazione, in ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – TUSTIN – PADOVA – UTERO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Integrazione (2)
Mostra Tutti

Logopedia

Universo del Corpo (2000)

Logopedia Vincenzo Mastrangeli La logopedia (dal greco λόγος, " parola", e παιδέια, "insegnamento, educazione") è la disciplina che riguarda l'educazione del bambino alla parola e, in linea subordinata, [...] fisiologico all'orecchio del bambino; il piccolo, così sollecitato, tende a prolungare quanto più possibile questo piacere, che lo fa . Bibliografia a. de filippis cippone, Manuale di logopedia, Milano, Masson, 19892. m. de santis, a. ricotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: OTORINOLARINGOIATRA – MUSICOTERAPIA – PSICOSOMATICA – PSICOTERAPIA – VELOPENDULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Logopedia (2)
Mostra Tutti

Musicoterapia

Universo del Corpo (2000)

Musicoterapia Renzo Luca Carrozzini Il termine indica l'uso dell'espressione musicale (in quanto forma di comunicazione non verbale) e/o dei singoli elementi musicali ‒ suono, ritmo, melodia e armonia [...] viennese F.A. Mesmer, autore della Dissertatio physico-medica de planetarum influxu (1766) e W.A. Mozart. Mesmer, dell'individuo attraverso l'uso di farmaci, analogamente la musicoterapia tende a curare i problemi fisici, psichici e mentali con l ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGO CLINICO – AMBIENT MUSIC – SALISBURGHESE – BUENOS AIRES – PSICOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musicoterapia (2)
Mostra Tutti

Distorsione

Universo del Corpo (1999)

Distorsione Pier Paolo Mariani Maria Grazia Grillo Per distorsione si intende la momentanea perdita di rapporti tra i capi ossei di un'articolazione, per azione di un trauma, che supera i limiti fisiologici [...] si sia lacerato' al momento del trauma. Il dolore tende dapprima ad attenuarsi, per poi aumentare di intensità nei (trad. it. Roma, Verduci, 1982, pp. 2-135). J.C. De Lee, D. Drez Jr., Ortopedic sport medicine, Philadelphia, Lippincott-Raven, 19664 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SINDROME ALGODISTROFICA – CONTRATTURA MUSCOLARE – MEMBRANA SINOVIALE – ANESTESIA GENERALE – MEZZO DI CONTRASTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali